Arabia del Sud, la diocesi dei cristiani invisibili
Arabia del Sud, un mondo semi sconosciuto, che comprende, oltre allo Yemen, l’Oman e gli Emirati Arabi Uniti (EAU). Pochi, forse, sanno che il territorio è una diocesi della Chiesa cattolica con a capo il cappuccino mons. Paul Hinder, svizzero tedesco. A un pubblico italiano ha spiegato come vivono i cattolici del posto, tutti immigrati, non perseguitati, ma costretti a muoversi fra mille contraddizioni legali.
Cresce la violenza fisica verso pro life e pro family
Nel "democratico" Canada cresce la discriminazione contro chi difende vita e famiglia, non solo attraverso multe o licenziamenti, ma mediante episodi di violenza non perseguita da una giustizia che mette in carcere chi invece offre alternative all'aborto. Tutto ciò grazie ad un potere per cui se fossero attaccati gli attivisti Lgbt scoppierebbe un caso nazionale, mentre quei "bigotti" dei credenti, si pensa, di fatto se le cercano. Si capiscono ora i richiami di Ratzinger e dell'ateo Habermas.
- COSI' I CATTOLICI DEBILITANO LA LOTTA PER LA VITA - Stefano Fontana
Lo scandalo nello Stato che ruba i figli alle famiglie
A ricordare la vicenda dei coniugi Bodnariu a cui furono sottratti i bambini dai servizi sociali norvegesi si rimane esterrefatti: lo psichiatra responsabile per la revisione di casi simili era un pedofilo. La Bbc ha raccontato il dramma di altre famiglie e l'omertà del sistema, ma l'impostazione degli esperti che si sostituiscono ai genitori, dello Stato che impone il pensiero unico e della famiglia rappresentata come la sede di ogni violenza dice che nemeno l'Italia è lontana da una deriva simile.
Colonia, tensione per la moschea voluta da Erdogan
La nuova moschea di Colonia è una delle più grandi in Europa. E sabato è stata inaugurata direttamente da Erdoğan, finanziata e fortemente voluta dall'unione turco-islamica che è considerata braccio del suo regime. Nel discorso inaugurale ("I terroristi si nascondono qui") attacca gli oppositori.
OIC, l'Onu islamista che vuole silenziare l'Occidente
L'Organizzazione di cooperazione islamica (OIC), è la più grande organizzazione islamica del mondo - composta da 56 stati membri delle Nazioni Unite più l'Autorità palestinese. Da sempre cerca di mettere a tacere e criminalizzare tutte le critiche all'islam, puntando su America e all'Occidente. Piani ambiziosi per abolire la libertà di parola e tutelare l'islam sottostimati in Occidente.
Turchia, istruzione religiosa per crescere una "generazione pia"
Erdoğan investe sulle prossime generazioni, foraggiando una scuola sempre più islamica. La sua ambizione politica, "non è quella di elevare menti oneste, ben istruite e libere", ma di "crescere generazioni pie". Ogni anno avviene una trasformazione degli istituti e dei programmi a tutti i livelli.
Iran, cristiani arrestati per aver celebrato il Natale
“Victor Bet-Tamraz, Shamiram Issavi, Amin Afshar-Naderi e Hadi Asgari sono stati presi di mira unicamente per l’esercizio pacifico dei loro diritti alla libertà di religione" scrive Amnesty International di questi quattro cristiani iraniani. Sono stati arrestati durante un raduno natalizio privato e rischiano pesanti pene carcerarie.
La crescita fondamentalista che sfida Francia ed Europa
Il terzo rapporto sulla diffusione del salafismo in Francia dell'Istituto Montaigne parla di una crescita impressionante: da poche migliaia all'inizio degli anni '90, oggi i seguaci sono 50mila con un balzo del 900% (senza dimenticare che si parla solo di adepti dichiarati). Emerge l'indole fondamentalista del musulmano europeo, che ha l'obiettivo di "separarsi dalla società impura" occidentale, e una politica che non sa dare una risposta.
Corea del Nord, 70 anni di persecuzione dei cristiani
Pyongyang, fino al 1948, era considerata la "Gerusalemme dell'Est" per la sua fiorente comunità cristiana. Oggi vi sopravvive una sola chiesa cattolica priva di sacerdoti. E' il risultato di 70 anni di comunismo, che il regime di Kim Jong-un ha celebrato con una grandiosa parata il 9 settembre. Sono 70 anni di persecuzione e martirio.
Libertà religiosa. Barlumi di speranza nel buio
“La maggior parte della popolazione mondiale è privata del suo diritto alla libertà di religione, credo, pensiero o coscienza", si legge nel rapporto Forb, dell'Ue, sulla libertà religiosa e di credo nel mondo. L'intergruppo ha ritenuto importante concentrarsi anche sui segnali di speranza.
SINICIZZAZIONE di Stefano Magni
Sinicizzazione: sottomettere le religioni al Partito Comunista
Una serie di tanti piccoli eventi, segnalano che in Cina è in corso una grande manovra per riportare l’ateismo di Stato al centro della vita sociale. Le autorità la chiamano "sinicizzazione". E’ fin difficile capire la portata e l’importanza di questo rapido processo di ritorno ad un comunismo “con caratteristiche cinesi”.
Leah, la giovane in ostaggio che rifiuta di abiurare
Leah Sharibu, dal 19 febbraio è prigioniera di Boko Haram, catturata assieme ad altre 109 studentesse. I terroristi islamici hanno poi liberato le altre prigioniere, ma hanno trattenuto lei. Perché è l'unica cristiana e si rifiuta di abiurare il cristianesimo per convertirsi all'islam. Un messaggio video la ritrae ancora in vita e in ostaggio.