Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
giornata regionale della NBQ

La Bussola sul territorio, appuntamento a Staggia l'8 giugno

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il clima, il Great Reset e Barabba: una nuova occasione di approfondimento, testimonianza e incontro con i nostri lettori. Si parte dalla Toscana ma è solo l'inizio.

Editoriali 01_06_2024

Oltre all’annuale Giornata della Bussola arriva un’altra preziosa occasione direttamente sul territorio: sabato 8 giugno saremo a Staggia Senese (SI) per la Giornata della Bussola – Toscana (QUI il programma e tutte le informazioni per partecipare). Dal web alla carta (con la nuova rivista di formazione apologetica) e dalla carta all’incontro con i nostri lettori. Un aspetto imprescindibile per il nostro lavoro che non punta solamente a snocciolare notizie ma a offrire e condividere una prospettiva cattolica nel giudicare i fatti grandi e piccoli.

La Giornata della Bussola che si svolge solitamente in autunno, nacque per ricordare l’anniversario della “rinascita” della nostra testata oltre che per condividere una giornata di preghiera, formazione, testimonianza e convivialità – dimensione da non sottovalutare anche quest’ultima, dal momento che i nostri lettori non sono “clienti” che non hanno nulla in comune tra loro. Al contrario, lettori, autori e redazione sono una comunità unita dalla Verità, con la maiuscola, che non è una ideologia astratta e nemmeno una semplice linea editoriale, bensì Cristo «via, verità e vita».

La Giornata regionale è un passaggio ulteriore in questo impegno, così come i vari eventi organizzati nel corso dell’anno – in questi mesi abbiamo inoltre presentato in varie città La Bussola Mensile. Essa esprime e incarna ulteriormente il desiderio di un radicamento tra le persone concrete che ci leggono, nel territorio in cui vivono, valorizzando a loro volta le realtà che sostengono il cammino della Bussola e con le quali intratteniamo già un rapporto diretto per l’organizzazione di eventi a livello locale. Partiamo dalla Toscana ma è solo l’inizio.

Appuntamento a Staggia Senese (SI) sabato 8 giugno a partire dalle 9:30 per la Giornata della Bussola – Toscana, organizzata dal Centro Culturale Amici del Timone (Piazza Grazzini, 5), animato da don Stefano Bimbi. Naturalmente il primo “evento” della Giornata sarà la Santa Messa, celebrata alle 10 nella chiesa di Santa Maria Assunta da don Filippo Landini, parroco di San Godenzo (FI). Alle due conferenze della mattina e del pomeriggio seguirà una testimonianza e la consegna del premio Viva Maria.

Primo ospite della giornata sarà il prof. Nicola Scafetta, climatologo, professore associato in Oceanografia e Fisica dell'Atmosfera all'università Federico II di Napoli, che sarà intervistato dal direttore Cascioli sul tema: Il riscaldamento globale è una minaccia? Valutiamo il cambiamento climatico per il XXI secolo. Di fronte all’allarmismo, alimentato soprattutto da luoghi comuni e slogan mediatici, ci chiederemo – dati alla mano – se i cambiamenti climatici siano una novità assoluta, se sia davvero “colpa dell’uomo” e se le conseguenze siano necessariamente disastrose.

Dopo il clima, il Great Reset: dopo pranzo i lavori riprenderanno alle 15 con l’economista Maurizio Milano, ben noto ai lettori della Bussola, su Il Forum di Davos e il Grande reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi. Faremo conoscenza, per così dire, con Klaus Schwab e l’agenda tecnocratica del World Economic Forum che facendo leva sulla paura (della pandemia, del clima, ecc.) mira a condurci verso la “nuova normalità”.

La giornata sarà conclusa dalla testimonianza dell’attore Pietro Sarubbi: L'incontro con Cristo mi ha cambiato la vita. Quell’incontro avvenne durante le riprese di The Passion, diretto da Mel Gibson, in cui Sarubbi interpretava il ruolo di Barabba: lo sguardo (con l’attore Jim Caviezel che interpretava Gesù) era parte della finzione cinematografica, ma l’incontro con Cristo fu reale. Una svolta per lui che da arrabbiato con il mondo e con se stesso, ha sperimentato la gioia di rinascere. A Pietro Sarubbi sarà consegnato il premio Viva Maria dal direttore Cascioli, proprio per la testimonianza cristiana resa nel mondo del cinema.

Una nuova occasione per valorizzare il nostro lavoro quotidiano e coloro che lo sostengono, approfondire i principali temi che ci vedono impegnati nel corso dell’anno e ascoltare testimonianze che trasformano in “vita vissuta” ciò che crediamo e proclamiamo. Che altro anticipare? Venite e vedrete...



ALLA SHALOM

Giornata della Bussola, la certezza che la Verità salva

18_10_2023 Ermes Dovico

Dal processo davanti a Pilato alle ideologie odierne, diversi gli spunti e le testimonianze alla Giornata della Bussola. Un unico filo rosso: verità e misericordia vanno di pari passo e hanno un volto, quello di Gesù.

DA OTTOBRE

Nasce "La Bussola mensile", rivista di formazione apologetica

31_08_2023 Riccardo Cascioli

Cresce la famiglia della Bussola: da ottobre un mensile cartaceo per riproporre in modo semplice ma rigoroso l'insegnamento perenne della Chiesa e le ragioni che fondano la nostra fede. È la roccia su cui ricostruire in un momento di grave confusione nella Chiesa. Presentazione ufficiale a Roma il 3 ottobre, con un Convegno dedicato al Sinodo.

cambio al wef

Schwab se ne va, ma il Grande Reset del pifferaio di Davos resta

25_05_2024 Maurizio Milano

L'annuncio dell'addio di Klaus Schwab al World Economic Forum non deve illuderci. Resterà dietro le quinte: il progetto del Grande Reset teorizzato dal "Pifferaio di Davos" è destinato a proseguire e farà ancora molti danni. Prima di fallire. 

CONFESSIONE DI UN CLIMATOLOGO

Nella ricerca sul clima, solo il catastrofismo è premiato

07_09_2023 Stefano Magni

Un climatologo, Patrick T. Brown, si confessa con un articolo su The Free Press: per essere pubblicati sulle riviste più prestigiose e fare carriera, i climatologi sono spinti ad essere più catastrofisti. Ma è scienza?