- DIARIO DA MADRID
Il Papa spiega la missione del docente universitario
- 19-08-2011
«...L’università è stata ed è tuttora chiamata ad essere sempre la casa dove si cerca la verità propria della persona umana...»
La Giornata Mondiale della Gioventù sul tema «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (cfr. Col 2,7) raduna a Madrid dal 16 al 21 agosto 2011 circa un milione di giovani, insieme a 14mila sacerdoti e 744 vescovi. Momento clou l'incontro con il Papa che avviene in tre momenti: Via Crucis il venerdì, Veglia di preghiera sabasto sera e messa domenica mattina.
«...L’università è stata ed è tuttora chiamata ad essere sempre la casa dove si cerca la verità propria della persona umana...»
100 ragazzi sono riusciti a realizzare il sogno di partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù aiutati da una pioggia di generosità.
Riconciliazione e adorazione i pilastri di questa edizione della Gmg come voluto da Papa Benedetto XVI per i giorvani.
Le solite sigle dell'estrema sinistra annunciano a Madrid una marcia di protesta per l'arrivo del Papa. Obiettivo: farsi pubblicità.
A sette giorni dall'inizio della giornata mondiale della gioventù di Madrid milioni di giovani, impantanati nella cultura del divertimento e della libertà, si preparano al viaggio carichi di domande sul senso della vita. In cerca della Verità.
La Spagna in fermento per la Giornata Mondiale della Gioventù che si apre il 16 agosto. Ma c'è chi polemizza sui costi dell'evento.