Concilio, ecco i 5 «punti fermi»
Papa Benedetto XVI ha più volte proposto l'«ermeneutica della continuità» per la retta interpretazione del Concilio Vaticano II, contro letture ideologiche che in questi 50 anni si sono accavallate e hanno portato confusione nell'opinione pubblica cattolica.
Giro di vite sulla carità
Un motu proprio del Papa introduce regole canoniche per evitare che nelle chiese si raccolgano soldi per organizzazioni umanitarie, anche guidate da religiosi, che operano in contrasto con la dottrina cattolica.
Gesù Bambino, una storia vera
È già best seller il libro di Benedetto XVI che completa la trilogia dedicata al Nazareno. Un testo per tutti, che aiuta a prepararsi al Natale ripercorrendo i fatti «storicamente credibili» della vita di un bambino che è Uomo e Dio.
«Annunciare Dio, non noi stessi»
Il Papa è tornato a chiedersi «come parlare di Dio nel nostro tempo», invitando a una vita vissuta nella fede autentica.
Il turismo religioso sfida la crisi
È l'unico settore che non conosce flessione. Verso santuari e luoghi di fede si muovono ogni anno oltre 300 milioni di pellegrini.
La "Bussola" per la nuova evangelizzazione
Solo la certezza che Cristo è la via, la verità e la vita rende possibile penetrare la realtà con criteri irriducibili a qualsiasi posizione ideologica. C'è bisogno di una identità forte per poter dialogare con altre posizioni culturali. E la Bussola è strumento fondamentale di approfondimento della coscienza cristiana.