Meisner, l'amico di Ratzinger che portava fiori a Gesù
Un ritratto fuori dalle biografie ufficiali del cardinale scomparso a 83 anni. Era uno dei pochi con cui Ratzinger amasse pranzare e lo consigliò nel momento più alto della sua carriera, quando dovette accettare l'investitura a Papa. Ma non riuscì a convincerlo a rimuovere Bertone. Amava la Madonna e credeva in Medjugorie.
Francesco-Muller Amore mai nato e finito peggio
Dietro la non riconferma del Papa del Prefetto Gherard Muller una lunga storia di incomprensioni e disaccordi tra i due, fatta di nomine contrastate e licenziamenti mai motivati. Iniziata con una messa interrotta e culminata con le 200 osservazioni, ignorate da Bergoglio, sull'Amoris Laetitia. Ma anche il sospetto del Pontefice che dietro i dubia ci fosse lui. Per Muller è stato un calvario e non ha nascosto la sua delusione per il modo con cui è stato messo alla porta.
Il giornalista Navarro Valls, autorevolezza e fiducia
Alla base del successo del lavoro di Joaquin Navarro Valls c'era l’autorevolezza che si nutre della ragionevole fiducia che ispirava ai colleghi giornalisti suoi interlocutori. La comunicazione non era un intreccio di manipolazioni e astuzie. Era l’applicazione delle virtù cristiane al proprium del giornalismo.
Humanae vitae, si riattiva il fronte francese. Gesuita
Un altro colpo all'Humanae Vitae, e una conferma che si sta lavorando alla sua revisione, arriva dai gesuiti francesi. Nella loro rivista dicono che "Amoris Laetitia non considera più i metodi naturali come imperativi, ma incoraggiati, in ragione di una lettura personalista che integra le dimensioni fisiche e spirituali delle persone".
Messori: "Io, Wojtyla, Valls e le fumate sul tetto"
Un incontro burrascoso, poi una complice amicizia fatta di prosciutti rinsecchiti e di fumate sui tetti. Vittorio Messori racconta il rapporto con Navarro Valls. "Tutto iniziò facendo arrabbiare lui e Wojtyla. Rifiutai un'intervista. Ma il Papa ricavò dalle mie domande Varcare la soglia della speranza, con lui regista". Classe e savoir vivre: ritratto di un cattolico fuori dai cliché. E un rammarico: "Un archivio sterminato di annotazioni che doveva diventare libro".
Muller lascia con lo stop ai lefevbriani
Secondo l'agenzia francese Media-presse l'ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, Muller ha sottoposto una lettera alla Fraternità San Pio X ponendo tre condizioni: una nuova professio fidei, una dichiarazione dottrinale in cui accettare il Vaticano II e la legittimità della messa novus ordo. E questo avrebbe gelato la trattativa.
Addio a Meisner, è stato uno degli autori dei dubia
Ieri mattina, «improvvisamente e inaspettatamente», come si legge nel comunicato di cordoglio del Papa, è salito al Cielo il cardinale Joachim Meisner, 83 anni, arcivescovo emerito di Colonia. E' uno dei quattro cardinali che hanno presentato a Francesco i loro dubia sull'interpretazione del capitolo VIII dell'esortazione Amoris laetitia. La sua intervista alla Nuova BQ una delle ultime.
Il vescovo, la comunione in ginocchio e le nostre scuse
Il vescovo di Imola non ha proibito la comunione in ginocchio, ma solo ha esortato i sacerdoti a non imporre ai fedeli di inginocchiarsi. La precisazione di un lettore. E le nostre scuse.
In Vaticano si apre il nuovo fronte: i preti anglicani
L’ultima della serie – in attesa di nuovi immancabili aggiornamenti – è che fino a qualche settimana fa uno era prete o non lo era. Adesso può esserlo in parte. E' quanto sostiene il cardinale Francesco Coccopalmerio in una recente pubblicazione a proposito dei sacerdoti anglicani. Ma il Magistero lo smentisce.
Via Mueller La svolta del Papa
Confermate le indiscrezioni: il Papa non ha rinnovato il mandato al prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, il card Mueller. Una mancanza di sintonia. La decisione segna una svolta. Al suo posto arriva il segretario dell'ex Sant'Uffizio, lo spagnolo Ladaria. Anch'egli, come Francesco, gesuita. E nonostante sia considerato conservatore, un non "estremista".
Müller trasferito? Un altro colpo alla continuità dottrinale
Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della congregazione per la Dottrina della Fede, non sarà confermato nel suo incarico alla scadenza del quinquennio il prossimo 2 luglio. La notizia potrebbe essere ufficializzata oggi stesso ed era da tempo nell'aria. Nell'interpretazione dell'esortazione Amoris laetitia, è stato uno strenuo difensore della continuità della dottrina della Chiesa in materia morale.
Pedofilia, Pell lascia Roma tra i veleni per difendersi
Il cardinal Pell è incriminato per «gravi reati sessuali» che sarebbero stati compiuti 50 anni fa. Il porporato, che fa parte del C9 di Papa Francesco ha annunciato che lascerà Roma per tornare in Australia e difendersi nel processo che inizierà il 18 luglio. "Nei miei confronti una character assassination senza tregua". Non si sa nulle delle accuse, ma in curia qualcuno dell'establishement sarà felice per l'allontanamento del "rigido" cardinale.