Oltremanica chiama Oltretevere: salviamo la Messa in latino
50 anni dopo la "lettera di Agatha Christie" per chiedere a Paolo VI di conservare il rito antico, sempre dall'Inghilterra una nuova lettera chiede a Francesco di non porvi fine. E smentisce qualche cliché sugli "indietristi".
Sant’Antonio Maria Zaccaria e i suoi preziosi Sermoni
Ricorre oggi la memoria liturgica di sant’Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti). Scopriamo i suoi Sermoni, dove la finezza di linguaggio si unisce alla profondità teologica. Con esempi molto concreti.
L’Eucaristia, la forza del beato Pier Giorgio Frassati
Inizia oggi l’Anno Frassatiano, dedicato al grande beato e prossimo santo di cui nel 2025 ricorre il centenario della morte. Ai suoi funerali venne alla luce la sua carità per i poveri. Che aveva una sorgente: l’Eucaristia.
Peña Parra chiamato a testimoniare dai giudici inglesi
Nel processo intentato da Raffaele Mincione (parallelo a quello vaticano) il sostituto della Segreteria di Stato dovrà comparire come testimone. La vicenda del palazzo di Londra non è conclusa.
Rifiutando la Chiesa visibile Viganò si scomunica da solo
Nel suo J’accuse l’ex nunzio apostolico disconosce l’autorità del Papa e quindi l’attuale gerarchia che (per quanto malmessa) è la sola esistente, trascinando centinaia di persone in uno scisma che egli stesso rivendica.
Verità e fede in Cristo, un legame indissolubile
Fede e verità sono «inseparabili». Con l’Incarnazione sappiamo che la verità coincide con una persona: Gesù, vero Dio e vero uomo. Di qui la specificità del cristianesimo rispetto alle altre religioni. Il rapporto tra fede e ragione. E quello tra verità e carità. Dal videoincontro con dom Meiattini.
San Josemaría Escrivá, un amico e padre per tanti
Oggi ricorre la memoria liturgica del fondatore dell’Opus Dei, che si rivelò vero amico e padre spirituale per molti. Vediamo qualche esempio tratto dal suo ricchissimo epistolario, con "aureole" che si intrecciano.
Il Papa, i comici e l'equivoco su Tommaso Moro
San Tommaso Moro è stato recentemente citato nel corso dell'incontro che il Papa ha svolto con i comici. Nota era la sua ironia, ma non fu l'ironia a farne un santo martire. Fare di lui un buffone non fa onore ad un uomo che in ogni momento ebbe, sì, la battuta pronta, ma che diede prova di una profondità e di una serietà senza uguali.
Miracolo eucaristico, l'accordo segreto via Whatsapp tra diocesi di Ravenna e Asl
Il dirigente Asl che ha effettuato l'indagine sull'Ostia del possibile miracolo eucaristico di Savarna ammette alla Bussola che «tra Asl e Diocesi c'era un accordo di riservatezza». Impossibile sapere su quali elementi il vescovo dica che non c'è sangue, contrariamente a quanto accertato in un esame precedente. Il giallo del campione sparito, che avrebbe potuto consentire nuove indagini.
Finito l'esilio, Gänswein va in Estonia, Lettonia e Lituania
Per l'ex segretario di Benedetto XVI si conclude ufficialmente l'anno di "parcheggio" forzato a Friburgo e si apre la nunziatura dei tre Paesi baltici. Con buona pace del "chiacchiericcio".
Il probabile miracolo eucaristico che imbarazza la Diocesi
Ravenna. Ostia caduta a terra viene raccolta, il giorno dopo inizia a cambiare d'aspetto. Il parroco la fa analizzare in un laboratorio di anatomia patologica e si trovano tracce ematiche. Ma il vescovo si fa consegnare tutto e nega che si tratti di sangue. Però non fornisce un referto pubblico e mette tutto a tacere, tanto che oggi l'Ostia sembra scomparsa o peggio ancora buttata.
La circoscrizione ecclesiastica, un’idea per il Rito antico
Il fondatore della Fraternità San Vincenzo Ferrer, padre de Blignières, propone una circoscrizione ecclesiastica per il Rito antico. Una proposta concreta, dopo Traditionis custodes, per rispondere al bisogno di tanti fedeli che vogliono rimanere in comunione con il Papa.

