Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Luigi Gonzaga a cura di Ermes Dovico
CONVEGNI

Cina-Vaticano, si riscrive la storia per legittimare l'accordo

Ascolta la versione audio dell'articolo

Molti relatori cinesi, video-messaggio del Papa e intervento del segretario di Stato Vaticano, card. Parolin: il Concilio di Shanghai del 1924 commemorato con due convegni a Milano e Roma, per promuovere "lo spirito" dell'accordo segreto sulla nomina dei vescovi. Una forzatura storica sulla pelle dei cattolici cinesi.
- Pechino terrorizza gli studenti cinesi all'estero, di Angelina Tan
- VIDEO: Una Chiesa pienamente cinese? I martiri

Libertà religiosa 22_05_2024 English Español
Monsignor Shen Bin e il cardinale Parolin - LaPresse

«Noi auspichiamo da tanto tempo ormai di poter avere una presenza stabile in Cina anche se potrebbe non avere all’inizio la forma di una rappresentanza pontificia, di una nunziatura apostolica…». È in questa prospettiva, delineata dalle parole del segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, che va interpretato il convegno a cento anni del Concilio di Shanghai, a cui anche Parolin ha partecipato ieri, 21 maggio, facendo poi a margine il commento succitato.

In realtà si è trattato di una commemorazione in due tappe: lunedì 20 a Milano, organizzata dall’Università Cattolica, e ieri appunto a Roma, organizzata dalla Pontificia Università Urbaniana; entrambe rese possibili dalla Comunità di Sant’Egidio, che tanto si sta impegnando per promuovere lo “spirito” del controverso accordo segreto tra Cina e Santa Sede, firmato nel 2018, rinnovato ogni due anni e ora in procinto di essere approvato definitivamente.

Sia a Milano che a Roma grande presenza cinese tra i relatori, tutti ovviamente legati al regime comunista di Pechino, vescovi compresi: a Milano era presente il vescovo mongolo di Hohhot, Meng Qinglu (nella foto a sin.), che ha partecipato a diverse ordinazioni episcopali illegittime; a Roma c’era invece il vescovo di Shanghai, Giuseppe Shen Bin, protagonista del famoso “schiaffo” del regime comunista alla Santa Sede: fu insediato a Shanghai il 4 aprile 2023 dal governo e il Papa, spalle al muro, lo ha riconosciuto soltanto il 15 luglio successivo. Che oggi sia relatore a un convegno in Vaticano la dice lunga sui rapporti di forza stabiliti dall’accordo e soprattutto sulla resa vaticana disposta a concedere tutto pur di piantare una bandierina a Pechino.

Non stupisce quindi che il ricordo del Concilium Sinense di Shanghai (maggio-giugno 1924) sia stata un’occasione per reinterpretare la storia ad uso delle esigenze attuali. Ma cos’è stato il Concilio di Shanghai? Soprattutto la modalità con cui si iniziò ad attuare in Cina le indicazioni al mondo missionario che papa Benedetto XV aveva dato con la Lettera apostolica Maximum Illud (1919):  il papa notava che in diverse parti del mondo, il compito missionario era frenato dall’eccessiva dipendenza del clero dalle potenze coloniali che controllavano quelle regioni; da qui, ad esempio, l’esigenza di promuovere la creazione di un clero indigeno «perfettamente formato»: «Come la Chiesa di Dio è universale, e quindi per nulla straniera presso nessun popolo, così è conveniente che in ciascuna nazione vi siano dei sacerdoti capaci di indirizzare, come maestri e guide, per la via dell’eterna salute i propri connazionali».
Monsignor Celso Costantini, inviato come delegato apostolico in Cina da papa Pio XI alla fine del 1922, fu il grande regista di questo cammino, e già nel 1926 ci fu l’ordinazione a Roma di sei vescovi cinesi, un modo per sottolineare che la “indigenizzazione” della Chiesa era strettamente legata alla sua universalità.

Il tentativo neanche troppo velato dei due convegni celebrativi di questi giorni è quello di creare un parallelo tra quel processo di “nazionalizzazione” e l’attuale “sinicizzazione” imposta dal presidente cinese Xi Jinping attraverso l’Associazione Patriottica dei Cattolici Cinesi, e avallata dalle gerarchie vaticane. Lo dimostra anche un passaggio del videomessaggio di papa Francesco al convegno romano, quando ha detto: «A Shanghai, i Padri riuniti nel Concilium Sinense vissero un’esperienza autenticamente sinodale e presero insieme decisioni importanti. Lo Spirito Santo li riunì, fece crescere l’armonia tra loro, li portò lungo strade che molti tra loro non avrebbero immaginato, superando anche le perplessità e le resistenze. Così fa lo Spirito Santo che guida la Chiesa». In pratica, dice il Papa, lo Spirito santo, attraverso la sinodalità, li ha fatti passare da una contrarietà all’ordinazione del clero locale all’apertura di «nuove strade». Sottinteso, è quello che stiamo facendo oggi; vale a dire che chi critica l’accordo con la Cina non è aperto allo Spirito Santo.

Il parallelo con il Concilio di Shanghai però è una evidente forzatura storica. Non solo per il contesto politico e sociale di allora totalmente diverso da quello attuale: la Cina viveva ancora nello sconquasso succeduto alla rivoluzione repubblicana del 1911-12 che aveva rovesciato la dinastia Qing, alla Prima guerra mondiale e alla stagione dei Signori della guerra. Una situazione ben lontana da quella dell’attuale regime totalitario che oggi controlla con il pugno di ferro tutta la Cina e tende ad espandersi.

Ma soprattutto, nei documenti dei papi Benedetto XV e Pio XI, nell’opera di monsignor Costantini, nell’azione di importanti figure cattoliche cinesi del tempo (ricordate anche in questi convegni) si capisce come l’unica vera preoccupazione fosse «l’annuncio di Cristo». Era l’impeto missionario che spingeva a trovare le modalità migliori per far arrivare Cristo a ogni uomo, a ogni popolo. Non c’erano calcoli politici, ma si richiamava alla loro vocazione originaria i missionari che «non sono inviati dalla loro patria, ma da Cristo». Il processo di indigenizzazione del clero, dunque, era frutto dello zelo missionario. Partecipando a questi convegni di Milano e Roma si è avuta invece la netta percezione del cammino contrario: sistemare la Chiesa in modo da legittimarne la “nazionalizzazione”, ma proprio nel senso voluto dal regime comunista. In fondo tutti gli interventi sottintendevano questo obiettivo.

C’è un secondo aspetto molto importante, per rivelare la subdola menzogna su cui certe posizioni si fondano. Forzando il parallelo tra l’atteggiamento vaticano di oggi e quello del secolo scorso, si salta a piedi pari tutto quello che è accaduto in questi cento anni, e cosa sta accadendo ancora oggi. La Chiesa cinese, per quanto piccola nei numeri, ha dato una grande prova di fede attraverso il martirio: solo dall’avvento del regime comunista, nel 1949, sono migliaia i cattolici cinesi che hanno pagato con il sangue la loro appartenenza a Cristo e la loro fedeltà al Papa. E tuttora pagano questa appartenenza con una persecuzione sistematica, aggravatasi dopo gli accordi Cina-Santa Sede del 2018. Una persecuzione che si è ora allargata anche a Hong Kong, dove sono decine e decine i cattolici in prigione. È il martirio e la fedeltà di tanti la dimostrazione che la Chiesa è diventata davvero cinese; questa è la vera “sinicizzazione”, che si dovrebbe continuare a perseguire.

Invece su tutta questa realtà, da parte del Vaticano è calato un tragico silenzio; nei due convegni sul Concilio di Shanghai, a un ascoltatore ignaro della reale situazione sarebbe sembrato che dovesse essere la Chiesa ad emendarsi dei suoi peccati contro la Cina. Perché l’ascoltatore ignaro non sa che il silenzio è il prezzo da pagare per sperare di «avere una presenza stabile» a Pechino. A spese dei cattolici cinesi.

Nella foto grande: Monsignor Shen Bin, vescovo di Shanghai, e il cardinale Pietro Parolin - LaPresse



CHIESA

Cina inaffidabile, ma per il Vaticano l'accordo va rinnovato

25_04_2024 Riccardo Cascioli

Per il cardinale Parolin, Segretario di Stato vaticano, l'accordo segreto con la Cina va rinnovato. E stavolta dovrebbe essere definitivo. Non contano le violazioni dell'accordo da parte di Pechino, né la crescente persecuzione per i cattolici che non si piegano al Partito, inclusi quelli di Hong Kong.

INTERVISTA/PADRE SIRICO

«Jimmy Lai, perseguitato dalla Cina, abbandonato dal Vaticano»

Mentre Hong Kong irrigidisce la legge sulla sicurezza nazionale, il famoso dissidente cattolico rischia di restare in galera a vita. Padre Robert Sirico ha partecipato a una udienza del suo processo: «Mi ha visto, l'ho benedetto e si è commosso». Un crocifisso disegnato in carcere è ora esposto all'Università Cattolica di Washington. La vicinanza del cardinale Zen e il silenzio di Roma e della Chiesa di Hong Kong.

DIPLOMAZIA

Vaticano e Cina verso la normalizzazione. Una scommessa pericolosa

Il cardinale Zuppi andrà in Cina, per una mediazione sulla guerra in Ucraina. Ma per il futuro si pensa all'apertura di un "ufficio stabile di collegamento della Santa Sede in Cina". Una via per la normalizzazione delle relazioni, a scapito di Taiwan.