Comunione sulla mano: una disobbedienza legittimata
Di Comunione sulla mano non si parla né al Concilio né nella riforma liturgica. Si radica nel post-Concilio ad opera di diocesi ribelli del Nord Europa. Paolo VI cercò di arginarla con l’istruzione Memoriale Domini, che nasce per proibirla e concedere un indulto solamente alle diocesi ribelli nel caso in cui non fossero riuscite ad arginare l’abuso. Nel primo anniversario della sua morte, la Bussola ricorda Juan Rodolfo Laise, il vescovo che scrisse la verità sulla Comunione in mano e si oppose nella sua diocesi a questa pratica contraria alla legge universale della Chiesa.
Se per il Vaticano Dio non esiste
Il nuovo documento della Pontificia Accademia per la Vita riguardo al Covid-19 è imbarazzante: non dice nulla, nulla sulla vita e nulla di cattolico. Si chiede la conversione all'ambiente e alla solidarietà, escludendo del tutto la dimensione religiosa. È un documento che piacerà a molti personaggi dei vertici mondiali.
Il caso Sanger dimostra che l'aborto è razzismo
Nel quadro della campagna di Black Lives Matter, il nome di Margaret Sanger, fondatrice di Planned Parenthood, è stato rimosso da una clinica dell'associazione, per la di lei adesione alle Società di Eugenetica. Ma se si volesse essere coerenti bisognerebbe proprio chiudere tutte le cliniche di Planned Parenthood...
A Nantes c'è un colpevole, ma il caso non è chiuso
Il rifugiato ruandese confessa il rogo in Cattedrale a Nantes: era esasperato per la scadenza del visto. Ma sono troppe le incongruenze per un attentato gravissimo fatto passare per piccolo incidente: la facilità dell'azione, il nervosismo come alibi, il suo status: rifugiato, richiedente, lavoratore o volontario?
Gli Usa lanciano la sfida alla dittatura dei nuovi diritti
Il segretario di Stato Usa Pompeo presenta la bozza del Rapporto della Commissione per i Diritti inalienabili: riaffermato il diritto alla vita e alla libertà dati dal Creatore, i nuovi diritti sono espressione di lobby. Proteste delle multinazionali dell'aborto e dei centri di potere Lgbt.
«Il Ddl Zan minaccia la libertà di persone, famiglie e Chiesa»
Il disegno di legge sulla cosiddetta omotransfobia «rischia di creare veri e propri reati d’opinione». Si fonda su un’ideologia che nega «il principio di realtà», a partire dall’identità sessuale, e risponde a logiche da «sottile totalitarismo» alimentato dal «potere culturale-massmediatico». «Oggi è in atto uno scontro tra due visioni opposte della vita e dell’uomo», dove la cultura dominante rigetta il «mistero della Creazione», portando a una «disarticolazione dell’umano». Intervista al vescovo di Pavia, Corrado Sanguineti.
Achille Lauro e i finti trasgressori destinati a scomparire
La censura milanese della pubblicità di Achille Lauro ci ricorda che la blasfemia è così vecchia, consumata e poco creativa che è destinata a morire da sola. Motivo per cui gli artisti cercano la polemica, amano essere contestati e dipingersi come vittime dell'intolleranza.
Una mistica ci insegna come fermare le leggi ingiuste
Prima delle elezioni del 1948 Gesù fece capire a Rita Montella (la suora che sventò l'attentato al papa polacco) che l'Italia sarebbe caduta in mano ai comunisti. Lei pianse, pregò, espiò. Gesù le disse: «"Rita, tu hai vinto!”. Ciò poche ore prima del 18 aprile [1948]». Oggi la Chiesa ha bisogno ancora di lei e di anime simili alla sua.
Immigrati assaltano la polizia, la Germania ha un problema
Sono giovanissimi i 39 immigrati arrestati a Francoforte dopo la rissa scatenata in centro e la conseguente aggressione alla polizia che cercava di sedare i disordini. Violenze simili si erano registrate a Stoccarda a giugno. C’è una concomitanza con le proteste per George Floyd. E certamente la Germania ha un problema - di sicurezza - con l’immigrazione.
"La beatificazione di Hernández lo strapperà ai santoni"
Il cardinale Jorge Urosa spiega alla Nuova Bussola: «Papa Francesco ha dato l'ok dopo un processo lungo e scrupoloso che ha accertato i miracoli e le virtù del medico venezuelano. Capisco la preoccupazione degli esorcisti, ma la beatificazione rivendicherà Hernández come qualcuno che appartiene non agli stregoni, ma alla Chiesa»
«Io, ostracizzato dal Pci e sempre alla ricerca della fede»
«Preparo il film della vita: un grande atto di riconoscenza a Dante Alighieri, un essere umano arrivato alla forma più alta della poesia attraverso il dolore». La chiacchierata estiva della Bussola con Pupi Avati: «Ho frequentato il potere, non ho trovato giustizia né verità, solo prevaricazione. Ora vado in chiesa per chiedere a Dio di credere ogni giorno», ma la «Chiesa non vuole più credere: sto scrivendo una pellicola su un prete efficientissimo, ma senza fede». L'ostracismo dei comunisti: «Partecipavo alle manifestazioni contro la censura, quando sequestrarono il mio film mi ritrovai solo con la fiaccola in mano». Il film più amato? «Storia di ragazze e di ragazzi, con Haber in stato di grazia». Un politico in un film? «Gli darei la parte del baro, ma nessuno vorrebbe Conte al tavolo da poker di Regalo di Natale, Salvini furbetto, Zingaretti invece farebbe ottimi bluff».
Spartizione dell'Italia: un'ipotesi ammessa dalla storia
Scopriremo se quello di cui si comincia a parlare, la spartizione del Paese, è reale. Per il momento abbiamo una conferma dalla storia: la Polonia, in una situazione simile a quella dell'Italia di oggi, fu svenduta a Russia, Prussia e Austria per pagare il debito della corona polacca accumulato dall'ultimo Re massone Augusto Poniatowski.