Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Dopo Harvey, quale ricostruzione per il Texas
CATASTROFE

Dopo Harvey, quale ricostruzione per il Texas

L’uragano Harvey, per quattro giorni ha devastato le coste del Texas e ha allagato la metropoli di Houston. Il bilancio delle vittime è drammatico: 51 morti. Anche i danni materiali sono ingenti: con 9000 case distrutte e 185mila danneggiate, almeno 70 miliardi di danni. E adesso chi e come si ricostruisce il Texas? Il dibattito è aperto.


Il gesuita, l'islam jihadista e quel silenzio del Papa
DIALOGO FRA SORDI

Il gesuita, l'islam jihadista e quel silenzio del Papa

Padre Boulard, gesuita 86enne, tutta una vita in Egitto, punta il dito contro l'università di Al Azhar, una delle massime istituzioni sunniti, a torto ritenuta moderata. In realtà è una fucina di radicalismo. Intervistato in Tv, scrive al Papa la sua denuncia. Ma non riceve alcuna risposta dal Pontefice.


La Corea del Nord e la guerra impraticabile
L'ATOMICA

La Corea del Nord e la guerra impraticabile

Esteri 04_09_2017

Il sesto test nucleare della Corea del Nord provoca due terremoti e dà al mondo la certezza che il regime stalinista di Pyongyang ha ormai bombe termonucleari dalla potenza di 100 kilotoni, cinque volte tanto l'ordigno di Hiroshima. Il nucleare più i missili: la Corea del Nord ha il suo deterrente.


Emma e Isa, il destino congelato di una Modern Family
EMBRIONI AL CENTRO DI UNA VERTENZA

Emma e Isa, il destino congelato di una Modern Family

Lei è un'attrice di una famosa serie tv, Modern Family, lui l'ex compagno. Ricorsero alla Fivet e congelarono gli embrioni, dopo averne eliminati 3. L'amore finì. Ora l'uomo va all'incasso e li pretende per avere una dote. Una causa che svela un egoismo e un baratro di orrore nascosto sotto il red carpet. 


Quel che resta
dell'accanimento
dopo Charlie
IL DIBATTITO

Quel che resta dell'accanimento dopo Charlie

Vita e bioetica 04_09_2017

Il caso Charlie Gard ha riportato alla ribalta il dibattito sul la distinzione tra eutanasia e accanimento. Ma l'accanimento è una forma scontata di buona pratica clinica, che non ha nulla a che vedere con il giudizio sulla qualità della vita, tantomeno sul valore della vita. La conservazione della vita anche in condizioni precarie non è abuso di terapia o oltranzismo religioso ma riflesso del suo valore intrinseco e della sua indisponibilità. Bisogna riconquistare l’idea di cura semplice e umile.


Animalisti, Greenpeace, femministe: tutti in letargo
EDITORIALE

Animalisti, Greenpeace, femministe: tutti in letargo

Il test nucleare della Corea del Nord, la strage di ovini e caprini per la festa musulmana del Sacrificio; l'aumento delle violenze sessuali degli immigrati. I professionisti della protesta civile - i difensori degli agnelli a Pasqua, dei diritti delle donne e degli ecosistemi - hanno perso la voce. Perché qui rischiano di farsi male e di non guadagnarci nulla. 


Letta, "stai sereno" in un Cinque Stelle
SVOLTA

Letta, "stai sereno" in un Cinque Stelle

Enrico Letta, uomo moderato per eccellenza, dopo tre anni dalla sua rottura con la politica italiana, ritorna in scena con una serie di incontri strategici. A Cernobbio si presenta con un discorso contro i partiti tradizionali. Presente Di Maio, pentastellato, che avrebbe potuto sottoscrivere parola per parola quel che diceva l'ex premier. Perché tirare la volata all'antipolitica?


Eutanasia per depressione, la Svizzera è puntuale
UN CASO A COMO

Eutanasia per depressione, la Svizzera è puntuale

Un comasco di 62 anni cede alla depressione e si fa accompagnare in clinica in Svizzera, dove senza troppi problemi e con "straordinaria" puntualità la sua richiesta viene accolta: è stato ucciso in una clinica della dolce morte. 


Villani, vecchi e gladiatori: Pascoli si apre al Mistero
OTTOCENTO DA RISCOPRIRE/XXV

Villani, vecchi e gladiatori: Pascoli si apre al Mistero

La complessa opera poetica di Pascoli, che non è solo testimone della domanda del cuore dell’uomo, ma anche della risposta che nella realtà e nella storia si è rivelata. Il mistero è entrato nella storia: nel villano che non fatica invano, nell'anziano che chiede il viatico prima di spirare e nel gladiatore che chiude gli occhi all'ascolto della Buona novella. 


Gli attacchi
all'Italia che
frena gli sbarchi
L'ATTACCO A MINNITI

Gli attacchi all'Italia che frena gli sbarchi

Politica 03_09_2017

Il ministero degli Interni, grazie alla collaborazione con il governo libico e con le milizie a cui si appoggia per arrestare i flussi immigratori, è riuscito a ridurre drasticamente gli sbarchi. Ma c'è chi mente sulle operazioni del Viminale per impedire all'Italia di gestire con successo questa emergenza allarmante. Siamo stati accusati di aver pagato sindaci e capi tribù. Menzogne, guarda caso partite dai media inglesi e tedeschi. 


Dove l'eutanasia è legale si uccide
anche chi vuole vivere: la storia di "H"
CANADA

Dove l'eutanasia è legale si uccide anche chi vuole vivere: la storia di "H"

Weigel, il noto biografo di san Giovanni Paolo II, spiega cosa sta accadendo in Canada attraverso la storia di un uomo malato di cancro. "I medici anziché curare un'infezione lo hanno ucciso contro il suo parere e quello della moglie". Il tutto perché ormai, con la legalizzazione dell'eutanasia, l'omicidio di una persona "improduttiva" è diventato normale, se non un dovere.

 

 

-EUTANASIA PER DEPRESSIONE: PUNTUALITA' SVIZZERA di Elisabetta Broli


La moda di censurare la storia che non piace
COME FALSARE IL PASSATO

La moda di censurare la storia che non piace

Prima ancora della "guerra alle statue", gli Stati Uniti hanno cercato di impedire le rappresentazioni fiabesce o cinematografiche "politicamente scorrette". Lo stesso fa da anni l'Africa che vuole cancellare i libri con parole bandite dagli anticolonialisti. In Italia si cerca invece di eliminare le statue del fascismo, non importa se l'Unesco ha protetto parte della sua architettura.