Nuova immigrazione, dalle galere di Tunisi
Cambiano quindi le rotte ma non la sostanza dell’immigrazione illegale in Italia. Non arrivano (quasi) più dalla Libia, ma da Tunisia e Algeria. Molto spesso sono i carcerati liberati negli ultimi due indulti del governo tunisino. E si teme ancor di più infliltrazioni dell'Isis da due paesi ad alto tasso di jihadismo.
La mezza giornata in cui la Catalogna fu indipendente
La Catalogna ha proclamato un'indipendenza sospesa. In attesa di sviluppi, è bene ricordare che la Catalogna fu già indipendente nel 1934, per 11 ore esatte, sotto la guida di Lluís Companys. Un personaggio della Sinistra Repubblicana che è bene ricordare anche per le sue atrocità contro la Chiesa e tutti gli oppositori.
Femminicidio, giornalisti politicamente corretti
La Commissione Pari Opportunità della Fnsi ha varato il «Manifesto di Venezia», che sarebbe il «manifesto delle giornaliste e dei giornalisti per il rispetto e la parità di genere nell’informazione». Ma certe distinzioni spettano alla magistratura, non ai giornalisti, altrimenti si chiama linciaggio a mezzo stampa.
Pena di morte, il Papa chiede un cambio nel Catechismo
Il Papa ricorda i 25 anni del del Catechismo della Chiesa Cattolica e chiede che venga modificato l'articolo 2267 che non esclude la pena capitale in particolari casi come unica via per difendere da un aggressore ingiusto. "In passato la Chiesa ha assunto una posizione non conforme al Vangelo".
Perché il potere infama i polacchi aiutato da certi cattolici
I media attaccano chi ha recitato il Rosario sui confini polacchi. Il Corriere parla addirittura di "odio" in opposizione al cattolicesimo dei "ponti". Tutto perché, come diceva Giussani, quello che il potere non tollera è la Chiesa come evento di popolo cosciente della sua identità.
Traduzioni nella liturgia, istruzioni per l'uso
Pubblichiamo in esclusiva per l'Italia il contributo del cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto Divino, a chiarimento di alcune novità introdotte dal Motu Proprio di papa Francesco, "Magnum Principium", dedicato al rapporto tra Santa Sede e Conferenze Episcopali riguardo alle responsabilità nella traduzione dei testi liturgici.
Polonia e ius soli, c'è digiuno e digiuno
Aperto sostegno allo sciopero della fame per lo ius soli, presa di distanza dai milioni di cattolici riuniti per pregare il rosario in Polonia. Così il quotidiano dei vescovi dimostra come il pensiero mondano abbia conquistato i vertici della Chiesa.
Governare un'emergenza è già una resa
Il Ministro Marco Minniti, intervenendo l’8 ottobre ad Aosta espone le linee guida della politica di immigrazione: le stesse di sempre, solo un po' potenziate. Minniti invita a non confondere immigrazione ed emergenza. Ma quello di cui parla non è immigrazione, ma è emergenza: un flusso di immigrati clandestini che rimarranno disoccupati.
Il revival del carbone, vittima dei pregiudizi climatici
Negli Usa l'amministrazione Trump ha cancellato la politica energetica di Obama e rilanciato il carbone. In Cina e in India l'industria del carbone è sempre in espansione. In Europa no. Continua la demonizzazione di una fonte energetica economica ed efficiente. Ne parliamo con Rinaldo Sorgenti (Assocarboni).
Piange e sferza: Gesù è così buono che non è buonista
Gesù è buono, non buonista: si commuove, piange, fa miracoli, è tenero e soprattutto si è sacrificato per noi. Ma era sempre molto polemico con una precisa categoria, quella degli ipocriti, che anteponevano i propri interessi al progetto di Dio.
Attenuanti o situazione? Continua la disputa su AL
Continua la disputa filosofca sull'intereptazione di Amoris Laetitia. Pierantoni replica a Buttiglione su Lifesitenews circa la sfida tra attenuanti e etica della situazione: «Come può un divorziato risposato non avere piena avvertenza? Tanto più se sta facendo discernimento?»
Nostra Signora tra le Rivoluzioni: Fatima ci salva
Fatima si incastona tra due rivoluzioni: del Portogallo prima e della Russia poi. Anche se le rivoluzioni hanno prodotto sventure, ci sono in Fatima 3 positività: la Madonna interviene nella nostra storia, l'apparizione finale del 13 ottobre con la benedizione del mondo e la positività del “segreto” perché la sofferenza non è stata vana, ma è salvifica.