Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo de’ Paoli a cura di Ermes Dovico
Cristiani Perseguitati
a cura di Anna Bono
Asia

Una suora fermata in India per traffico di minori e conversione forzata

La suora stava accompagnando in treno dei ragazzi invitati a partecipare a un corso di formazione e solo dopo molte ore la situazione è stata chiarita

Il 19 settembre una suora cattolica, due dipendenti del Centro per i servizi sociali della diocesi di Jamshedpur e 19 minori sono stati fermati in India da agenti della polizia ferroviaria e governativa nella stazione di Tatanagar, nello stato del Jharkhand. Come è già successo con altri religiosi in viaggio con dei ragazzi, agli agenti era stato segnalato che i minori erano vittime di traffico di esseri umani. In questo caso la denuncia è arrivata dal Vishwa Hindu Parishad, una organizzazione nazionalista indù che ha accusato la suora di volerli convertire al cristianesimo e metterli a lavorare. Invece, come ha chiarito padre Birendra Tete, direttore del Centro per i servizi sociali della diocesi, i ragazzi erano invitati a partecipare a un corso di formazione di due giorno sulla salute degli adolescenti e sullo sviluppo delle competenze. Siccome l’iniziativa era aperta a tutti, del gruppo facevano parte anche dei ragazzi che non sono cristiani. Inoltre, a complicare le cose, è risultato che alcuni di loro non avevano documenti di identità e neanche un permesso scritto dei genitori. Solo a tarda notte, dopo che tutto è stato chiarito, il gruppo è stato liberato. I ragazzi sono arrivati a destinazione in tempo per partecipare al corso. La diocesi ha fatto sapere che intende rispondere formalmente all’accusa di tentata conversione. Intervistato dall’agenzia di stampa AsiaNews, padre Alwoin, vicario generale della diocesi di Jamshedpur, ha raccontato che i militanti della Vishwa Hindu Parishad erano stati allertati da qualcuno e per questo si erano recati alla stazione e avevano allertato le autorità. Anche questo è un modo per perseguitare i cristiani, intralciare le loro attività educative e benefiche e seminare tra la popolazione diffidenza nei loro confronti. Analoghi episodi sono stati registrati a fine maggio nell’Orissa e a fine luglio nel Chhattisgarh.