Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Tabernacolo

Il Cuore eucaristico, la pienezza dell’amore di Gesù
La festa

Il Cuore eucaristico, la pienezza dell’amore di Gesù

Ecclesia 13_06_2024

Oggi, nel giovedì dell’Ottava del Sacro Cuore, ricorre la festa del Cuore eucaristico di Gesù, istituita da Benedetto XV per commemorare l’amore di Nostro Signore «nel mistero dell’Eucaristia». Un mistero che è insieme una promessa e un invito.


Quella Presenza che riempie le chiese vuote
una pausa salutare

Quella Presenza che riempie le chiese vuote

Tornate in chiesa anche se non andate a Messa, dice Marcello Veneziani. Appello valido anche per chi a Messa ci va, ma ignora la “liturgia del silenzio” che risuona tra le navate deserte.


Guerra sul cero per l’Eucaristia, vittoria per i cattolici
STATI UNITI

Guerra sul cero per l’Eucaristia, vittoria per i cattolici

Oklahoma, due ospedali rischiano di perdere i finanziamenti federali perché tengono accesa in cappella, seppur in sicurezza, la candela che indica la presenza di Gesù nel tabernacolo. Un caso durato oltre due mesi e risolto grazie alla resistenza dei cattolici, che fa desistere l’amministrazione Biden dalla sua minaccia.


San Carlo e l’attenzione per l’arte sacra
L’INSEGNAMENTO

San Carlo e l’attenzione per l’arte sacra

San Carlo Borromeo sapeva bene che l’arte e la musica sacra non sono elementi neutri ma possono innalzare i cuori e le menti a Dio. Scrisse anche un testo che dà importanti direttive in tema di architettura e suppellettili sacre, dal pavimento delle chiese al Tabernacolo.


#ScappodaAllah, quando il perché sta nel tabernacolo
CONVERTITI DALL’ISLAM - L’INCHIESTA/4

#ScappodaAllah, quando il perché sta nel tabernacolo

Spesso gli ex musulmani che hanno abbandonato l’islam per il cattolicesimo sono stati attratti dalle chiese. In tanti casi anche il solo entrarvi è stato l’inizio della conversione. I convertiti hanno trovato nelle chiese luoghi capaci di raccontar loro radicalmente un’altra storia. Oltre allo stupore per la bellezza delle vetrate, gli affreschi o le statue, c’è una cosa che ha risposto alla loro esigenza interiore: la presenza viva e reale di Cristo nel tabernacolo.


Quando le chiese profanate non fanno notizia
FRANCIA

Quando le chiese profanate non fanno notizia

Dall’inizio di febbraio a oggi si contano attacchi profanatori ad almeno sei chiese francesi, dal sud al nord del Paese, con statue di Gesù e Maria fatte a pezzi, croci disegnate con escrementi, tabernacoli violati e Ostie consacrate sparse per terra, a conferma che si è voluto colpire il cuore della fede cattolica. Il tutto avviene nella quasi totale indifferenza di media e istituzioni, sia Oltralpe che da noi.