Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Roberto Bellarmino a cura di Ermes Dovico

Santa ildegarda di bingen

Ildegarda di Bingen, la portavoce di Dio
La santa

Ildegarda di Bingen, la portavoce di Dio

La biografia di santa Ildegarda (oggi la sua memoria liturgica) e le sue opere toccano svariati ambiti del sapere medico, scientifico, teologico e addirittura poetico. Una voce dal cielo le affidò la missione di dire e scrivere «quello che vedi e ascolti».


L’uomo nella creazione (II parte) – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 92 – La trascrizione

L’uomo nella creazione (II parte) – Il testo del video

Dio, fin dall’origine, ha pensato la creazione intera per collocare l’uomo al suo centro. E in Cristo trova compimento tutto il Suo progetto. Ciò ha almeno tre grandi conclusioni pratiche: vediamole, con l’aiuto di santa Ildegarda di Bingen.


ORA DI DOTTRINA / 92 – Il video

L’uomo nella creazione (II parte)

Dio, fin dall’origine, ha pensato la creazione intera per collocare l’uomo al suo centro. E in Cristo trova compimento tutto il Suo progetto. Ciò ha almeno tre grandi conclusioni pratiche: vediamole, con l’aiuto di santa Ildegarda di Bingen.


Santa Ildegarda e il canto alla Santissima Trinità
Laus Trinitati

Santa Ildegarda e il canto alla Santissima Trinità

Proclamata Dottore della Chiesa nel 2012 da Benedetto XVI, santa Ildegarda di Bingen è autrice di uno dei canti più belli alla Santissima Trinità: Laus Trinitati. Un canto che certamente vale la pena essere conosciuto per lo splendido testo latino, che tradotto dice: “Lode alla Trinità, che è suono e vita e creatrice di tutti…”.