La Regola di san Paolo della Croce, uno scrigno di sapienza
Il 18 ottobre di 250 anni fa moriva a Roma il santo fondatore dei Passionisti, che 33 giorni prima aveva ricevuto l’approvazione dell’ultima versione della sua Regola. Un tesoro spirituale non solo per i membri della sua Congregazione, bensì per tutte le anime.
Paolo della Croce e i Passionisti, origini di una congregazione
Dal ritiro del 23 novembre 1720, dove il giovane Paolo Danei annotò di voler essere «crocifisso con Gesù», al completamento del primo convento passionista 17 anni dopo. Ecco come nacque la Congregazione della Passione di Gesù Cristo.
Agnese Grazi, la “pura discepola” di san Paolo della Croce
La vita della nobile Agnese cambia grazie all’incontro con il fondatore dei Passionisti che trova nell’intera famiglia Grazi un sostegno prezioso per l’ordine nascente. L’epistolario tra i due testimonia un’amicizia che nasce e conduce nell’Amore di Dio, con «il cuore sempre rivolto al Paradiso».