La Fabbrica di San Pietro, un “libro vivo” di arte e fede
Un immenso laboratorio che per secoli ha intrecciato i nomi dei pontefici susseguitisi nella vita della Reverenda Fabrica e degli artisti che vi hanno operato. Una storia che raggiunge il culmine, anche visivo, con la cupola michelangiolesca, simbolo della Chiesa di Cristo e del suo Vicario in terra.
L’Arca di San Domenico, compendio di teologia e bellezza
È un capolavoro di scultura l’Arca che custodisce, all’interno della basilica bolognese di San Domenico, le spoglie del fondatore dell’Ordine dei Predicatori. Da Arnolfo di Cambio a Michelangelo, tanti gli artisti che nei secoli vi contribuirono, trasmettendo una straordinaria catechesi sulla vita del santo e il messaggio di salvezza.
La Cappella Sistina: una vera opera teologica
Michelangelo Buonarroti dipinse tutta l'opera rimanendo fedele al racconto biblico. È stato da molti osservato che i corpi del Padre e del primo uomo sono uno lo specchio dell’altro, dato che «Dio creò l'uomo a sua immagine». Quindi libero! Pur infondendogli energia vitale, infatti, il dito di Dio non tocca Adamo: lo crea, forte e possente, ma ne rispetta fino in fondo l’entità diversa.
La Madonna di Bruges, capolavoro di Michelangelo
Dopo il successo della Pietà vaticana, il Buonarroti si vide commissionare dai fiamminghi Mouscron una Madonna con Bambino per la cappella di famiglia a Bruges. La Vergine appare assisa su un trono e il suo bellissimo viso ha un’espressione assorta. E il genio di Michelangelo restituisce il rapporto, filiale e divino, tra Maria e Gesù in un semplice ma eloquente intreccio delle mani. Tutto da ammirare
Un dizionario degli uomini grandi nella fede e nelle opere
Bernini, Copernico, Dante, Giotto, Isabella di Castiglia, Michelangelo, Marco Polo, Maria Gaetana Agnesi, Stradivari, Vespucci, san Benedetto da Norcia, Francesco d’Assisi, Riccardo Pampuri e tanti altri: sono solo alcune delle oltre 400 voci del Dizionario elementare dei cattolici illustri, pubblicato dall’Istituto di Apologetica, che riporta in modo semplice brevi biografie di uomini e donne che hanno contribuito allo sviluppo della nostra civiltà.