Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Riccardo di Chichester a cura di Ermes Dovico

Iv domenica di quaresima

La domenica Lætare e l’insostituibilità del gregoriano
Ora di dottrina / 157 – Il supplemento

La domenica Lætare e l’insostituibilità del gregoriano

Questa domenica funge da spartiacque temporale delle sei settimane quaresimali. Essa si gioca tutta su intrecci – dall’antico al nuovo Mosè, dalla manna al vero pane del Cielo, dalla terra promessa alla Gerusalemme celeste – impossibili da cogliere senza l’apporto del Proprio gregoriano.


Il cieco guarito, dall’oscurità alla luce di Gesù
IV DOMENICA DI QUARESIMA

Il cieco guarito, dall’oscurità alla luce di Gesù

Nello stupendo racconto battesimale del cieco guarito da Gesù è insito il cammino percorso da un uomo che passa dall’oscurità alla luce: fisicamente perché sanato da una cecità congenita, spiritualmente perché l’incontro con il Signore lo conduce all’esperienza di fede. Abituato a dipendere per vivere, il cieco ha affinato il senso dell’attesa e della fiducia. Diversamente da quei Giudei rigidi nell’autosufficienza e perciò chiusi al rivelarsi di Dio. In questa strana Quaresima siamo chiamati a fissare ancor più lo sguardo su di Lui, unica Salvezza dal male.