Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Arte e fede

A Roma il Crocifisso di Dalí, ispirato da Giovanni della Croce
La mostra

A Roma il Crocifisso di Dalí, ispirato da Giovanni della Croce

Da ieri e fino al 23 giugno, nella chiesa romana di San Marcello al Corso, l’esposizione del Cristo di Dalí. Esposta accanto anche l’opera di san Giovanni della Croce da cui l’artista catalano trasse ispirazione.


La storia del santuario di Fatima, tra arte e fede
FRUTTO DI MARIA

La storia del santuario di Fatima, tra arte e fede

Il 13 maggio 1928 venne benedetta la prima pietra del santuario di Fatima, consacrato il 7 ottobre di 25 anni più tardi. Al suo interno si trova la Cappellina delle Apparizioni, costruita in corrispondenza del luogo dove la Madonna apparve ai tre santi pastorelli.


Luca Signorelli, la parola biblica che si fa immagine
A 500 ANNI DALLA MORTE

Luca Signorelli, la parola biblica che si fa immagine

Il 16 ottobre 1523 moriva Luca Signorelli, autore di diversi dipinti che coniugano arte e fede e con una loro “musica”, dall’Adorazione dei pastori ai Beati in Paradiso. Opere capaci di istruire i fedeli.


Il Beato Angelico, quando l’arte diventa preghiera
IL RUOLO DELL’ARTISTA

Il Beato Angelico, quando l’arte diventa preghiera

Fra Giovanni da Fiesole, meglio noto come il Beato Angelico, riuscì a fondere contemplazione e pittura, lasciandoci opere immortali che trasmettono in semplicità la bellezza della fede. Un modello che indica agli artisti, di cui è patrono, la loro grande responsabilità.


Sant’Andrea delle Fratte, la chiesa della conversione di Ratisbonne
LA RICORRENZA

Sant’Andrea delle Fratte, la chiesa della conversione di Ratisbonne

Il 20 gennaio 1842 la Madonna apparì al francese, di origine ebraica, Alfonso Ratisbonne, determinandone l’immediata conversione. Teatro dell’evento, la chiesa romana di Sant’Andrea delle Fratte, elevata da Pio XII alla dignità di basilica minore. Uno scrigno di arte e fede.


Fede e arte sacra, pittori alla “sfida” dell’Annunciazione
IL PROGETTO

Fede e arte sacra, pittori alla “sfida” dell’Annunciazione

Prosegue l’iniziativa “Dipingi di nuovo il cattolicesimo”, che nel 2023, seguendo i misteri del Rosario, vedrà gli artisti impegnati innanzitutto a dipingere l’Annunciazione. La Bussola intervista Dariusz Karlowicz, presidente della Fondazione San Nicola e ideatore del progetto.


Il Buon Samaritano, come Cristo che ci soccorre
LA VITA DI GESÙ NELL’ARTE / 21

Il Buon Samaritano, come Cristo che ci soccorre

I Padri della Chiesa ci hanno lasciato una lettura essenzialmente “cristologica” della parabola del Buon Samaritano, che raffigura Gesù, vero Dio e vero uomo, che viene in soccorso della nostra umanità. Tra le tante opere d’arte che raffigurano questa parabola, di grande interesse è un dipinto di Luca Giordano.
- LA RICETTA: BRASATO DI PERNICE