• L’ANALISI DEL CARDINALE

    I tempi dell’Anticristo, spiegati da Müller

    La rinuncia alla verità, conseguente alla “morte di Dio”, ha portato al relativismo morale e a una “religione civile” dove non c’è posto per la fede in Cristo. Sulla rivista Cardinalis, il card. Müller scuote i cristiani perché riconoscano i tempi apocalittici che stiamo vivendo. Anche in Vaticano tutto è sottosopra. Ma c’è un piccolo resto, sorretto dalla promessa di Gesù.

    • Non solo vaccini

    Quale libertà è in gioco

    Aumentando le restrizioni, aumentano le persone semplici che capiscono che la posta in gioco non è la libertà di andare al bar o al ristorante e neppure la libertà vaccinale: è la libertà di esistere come uomini degni di questo nome, di non piegare il ginocchio davanti al Leviatano. Si tratta di decidere chi vogliamo adorare, se Dio o il drago. E l’Apocalisse ci viene in aiuto.

    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    Gli animali dell'Apocalisse e i quattro Evangelisti

    I quattro esseri viventi di cui parla Giovanni nell’Apocalisse devono la loro fisionomia alla fusione di due fonti profetiche: Ezechiele, cui appare il tetramorfo carro del Signore, e Isaia i cui alati serafini intonano il Trisaghion. Saranno poi i Padri della Chiesa a riconoscere in queste creature i simboli degli Evangelisti, contribuendo l’arte paleocristiana a definirne e diffonderne la canonica interpretazione.

    • CONTRO L'ERESIA

    Burke: "Il male nella Chiesa, il papa e l'unica salvezza"

    Pubblichiamo il testo integrale del discorso del cardinal Burke tenuto lo scorso 21 luglio a Louisville (Kentucky) all'incontro annuale del forum americano Church Teaches, da titolo "Il messaggio di Fatima: la pace del mondo".