Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Venerdì Santo a cura di Ermes Dovico

LETTERA AL DIRETTORE/2

Ripristinare la disciplina non basta se non si ripristina la verità

Giusto ripristinare il decalogo delle regole formali da rispettare, come sta facendo l'assessore veneto Donazzan. Ma non basta ormai più. L'indisciplina scolastica è figlia del suo tempo, dell'allontanamento dalla legge naturale e dalla verità. Nell'era del relativismo le classi diventano campi di battaglia. E purtroppo anche la Chiesa è assente.

Educazione 01_02_2019
Lezione e distrazione

Caro Direttore

Dobbiamo dire grazie all’assessore del Veneto Donazzan per aver riportato al centro il tema dell’educazione nella scuola che, sulla strada del “vietato vietare” di sessantottarda memoria, è divenuta oggi la palestra in cui si esercita ogni tipo di maleducazione, in assenza di regole di comportamento e in nome di uno spontaneismo che consente ogni tipo di atteggiamento dei giovani e talvolta dei genitori nei confronti dei docenti.

Giusto quindi ripristinare il decalogo delle regole formali da rispettare, quali l’alzarsi in piedi quando entra l’insegnante, non apostrofarlo con il tu, come fosse un compagno, usare toni rispettosi e quant’altro: l’atteggiamento esteriore come segno di una consapevolezza da parte dell’alunno che l’insegnante ricopre quel ruolo in quanto ha conseguito, in seguito allo studio, dei meriti in quella determinata branca del sapere che è in classe a trasmettere.

Ma ripristinare regole di buona educazione e limitarsi a questo non farà andare lontano. Se si è arrivati al punto  in cui la scuola sembra un campo di battaglia dove ragazzi ingovernabili fanno il bello e il cattivo tempo, la ragione è ben più profonda e grave e va ricercata nell’illusione che nella scuola, figlia e specchio di una società  in cui relativismo, individualismo, soggettivismo sono devenuti i soli valori, mentre non esiste più un’etica condivisa agganciata al diritto naturale, si possa somministrare istruzione, contenuti e saperi a prescindere da ogni valore che non sia un diffuso e insipido buonismo.

Come afferma Romano Amerio, nella scuola il rapporto non è, come da molti si crede, fra due persone, l’allievo e il maestro, ma, come affermava la Chiesa, quasi unica educatrice e erogatrice di istruzione nei secoli scorsi, è un rapporto a tre, di entrambi cioè con il mondo dei valori, con la verità “non è il maestro che il discepolo deve conoscere, ma entrambi il mondo dei valori e ad esso drizzare insieme l’occhio”.

Se perdiamo di vista la verità delle cose e la verità della persona con il suo senso, la sua unitarietà, il suo fine, non basteranno certamente alcune regole di bon ton per far ridiventare la scuola quella palestra di vita in cui intere generazioni per il passato si sono formate. Purtroppo pare che promuovere oltre che l’istruzione anche la  formazione integrale della persona, in vista del suo fine, sia convinzione ormai accantonata anche dagli ultimi pronunciamenti della Chiesa. Nel capitolo VII  dell’esortazione sinodale Amoris laetitia, che verte appunto sull’educazione dei giovani, si trovano solo argomentazioni tratte dalla sociologia e dalla psicologia a sostegno del discorso del Papa dal quale è assente ogni riferimento al progetto di Dio e al destino ultimo dell’uomo. Sono invece frequenti consigli e suggerimenti  su come abituarsi a salutare, a chiedere scusa e permesso, fino a reimpostare le abitudini di consumo per un’ecologia integrale della famiglia.

Marisa Orecchia