Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
LA SERIE TV

Orlandi, Calenda credulone si beve le patacche di Netflix

Il neosenatore Calenda garantista a corrente alternata si straccia le vesti per la serie tv di Netflix su Emanuela Orlandi e accusa il Vaticano, la Chiesa e la Santa Sede senza conoscere la differenza tra loro, ma non si accorge che tutta l'operazione è costruita su dei palesi falsi spacciati per giornalismo d'inchiesta. Una critica ragionata e una richiesta - seria - alla Santa Sede: nelle indagini riparta dalla nota del 2012. 

Ecclesia 05_11_2022

Di un famoso programma d'inchieste giornalistiche si dice spesso che lo si apprezza fino a quando non si occupa di un tema che si conosce. La stessa sensazione che potrebbe provocare un personaggio come Carlo Calenda, il leader di Azione smanioso di esibire meritocrazia, garantismo, popolarismo, antiqualunquismo ed approfondimento dei dossier come marchi di fabbrica della sua creatura politica e a cui, però, basta spesso un tweet per contraddirli tutti simultaneamente.

All'ex ministro dello Sviluppo Economico è stato sufficiente vedere la serie Netflix "The Vatican Girl" per spararla grossissima e scrivere solennemente che è "oramai chiaro che il Vaticano sa perfettamente cosa è accaduto a questa povera ragazza di 15 anni" aggiungendo, inoltre, che "il grado di protervia e arroganza delle gerarchie vaticane anche davanti a prove documentali che attestano il coinvolgimento della Santa sede è inaccettabile".

Non contento, probabilmente a digiuno della differenza giuridica tra Chiesa cattolica, Santa Sede e Città del Vaticano, il 'competente' Calenda ci ha tenuto a ricordare che l'Italia è "uno stato laico non una comunità di vassalli della chiesa" e per questo chiederà "al Ministro degli Esteri di attivarsi" sulla vicenda.

Che c'entra il mai discusso principio di laicità dello Stato italiano - definito legittimo già da Pio XII nel 1958, senza voler scomodare le citazioni di Paolo VI e di Benedetto XVI - con questo caso di cronaca nera? Dietro le durissime parole di Calenda si cela un cliché della polemica anticlericale che però è del tutto fuori contesto e che è quantomeno inopportuno vedere sulla bocca del leader di un partito che dice di ispirarsi anche al popolarismo di Sturzo.

Peraltro, occorrerebbe ricordare al neosenatore - che in un successivo tweet si sente di dover precisare: "alla arguta domanda 'ma che ti frega era una cittadina vaticana'. Il rapimento è avvenuto sul territorio italiano" - che usando la stessa logica da lui adoperata, il suo scomposto j'accuse allo SCV e la richiesta di "attivarsi" che vorrebbe avanzare alla Farnesina potrebbero essere - esse sì - considerate un'indebita ingerenza dal momento che - come ricordato dalla Sala Stampa della Santa Sede tre anni fa - "per ragioni di carattere giuridico l’autorità inquirente vaticana non ha giurisdizione per svolgere indagini sulla scomparsa, avvenuta in Italia, di Emanuela Orlandi". 

Uno scivolone, quello di Calenda, inaccettabile per un senatore della Repubblica e ancor di più per un leader di partito. Inaccettabile per la perentorietà delle accuse non dimostrate e per i toni nei confronti della Santa Sede e di Città del Vaticano (anche se lui tira in ballo persino tutta la Chiesa cattolica!) che sono - lo informiamo - due enti distinti e separati. Nel primo tweet, elogiando il documentario di Neflix, Calenda ha ringraziato in particolare il "lavoro investigativo di Emiliano Fittipaldi".

Lo stesso giornalista che in campagna elettorale aveva smontato un'accusa di molestie piovuta addosso ad un esponente importante di Azione. In quel caso Calenda aveva dato, giustamente, sfoggio del suo garantismo anche nelle ore più intense del clamore mediatico ed il lavoro investigativo di Fittipaldi su Domani aveva contribuito a fare chiarezza sull'accaduto. Una tempesta che si era spenta sul nascere grazie a Fittipaldi che aveva ricostruito il tutto, carte alla mano.

Purtroppo, però, non si può dire lo stesso delle carte tirate in ballo in "The Vatican girl" e che hanno fatto affermare così perentoriamente a Calenda che "oramai chiaro che il Vaticano sa perfettamente cosa è accaduto a questa povera ragazza di 15 anni". L'ex ministro del Mise, infatti, fa presumibilmente riferimento al documento di cinque pagine che Fittipaldi ha raccontato di aver ricevuto nel 2017 da una sua fonte e proveniente - a suo dire - dalle carte rubate dalla cassaforte della prefettura degli Affari economici nell'archivio della Commissione Cosea nella notte tra il 29 e il 30 marzo 2014.

Cinque fogli dal titolo apparentemente eloquente: "Resoconto sommario delle spese sostenute dallo Stato Città del Vaticano per le attività relative alla cittadina Emanuela Orlandi". Talmente eloquente da suonare improbabile. Basta poi soffermarsi sul linguaggio utilizzato per capire che con ogni probabilità ci si trova di fronte ad un falso: nella pretesa degli autori, la lettera doveva essere l'onorario per il mantenimento della ragazza a Londra dal 1983 al 1997, presentato nel marzo del 1998 dall'allora presidente dell'Apsa, il cardinale Lorenzo Antonetti ai vescovi Giovanni Battista Re, all'epoca sostituto per gli Affari generali della segreteria di Stato e Jean-Louis Tauran, segretario per i rapporti con gli Stati.

È sufficiente conoscere l'abc del burocratese curiale per rendersi conto che si tratta quasi sicuramente di un falso: il cardinale Antonetti, che all'Apsa aveva iniziato il suo servizio nel 1977, non si sarebbe mai rivolto ai suoi due confratelli con l'improbabile formula "Sua riverita Eccellenza". Tutti sanno che in Curia (e non solo) si utilizza "Sua Eccellenza Reverendissima" e di certo lo sapeva Antonetti. Nella serie, peraltro, quando Fittipaldi spiega di essere andato a chiedere informazioni all'ostello londinese dei padri Scalabrini di Clapham Road 176 (a cui arriva per deduzione, perché sulla lettera c'era scritto Chapman Road) in cui sarebbe stata tenuta Emanuela Orlandi, giustifica il nulla di fatto sostenendo che "è chiaro che se ci fosse stata avrebbero utilizzato un altro nome o probabilmente non sarebbe stata scritta al registro".

Un'osservazione pertinente ma che andrebbe, a rigor di logica, avanzata anche nel caso della nota spese: davvero se il presidente dell'Apsa avesse fatto un onorario di quanto speso tra il 1983 ed il 1997 per la presunta permanenza londinese, si sarebbe spinto a mettere per iscritto che quello era un "Resoconto sommario delle spese sostenute dallo Stato Città del Vaticano per le attività relative alla cittadina Emanuela Orlandi", ovvero della ragazza protagonista del giallo irrisolto per antonomasia che tutti cercavano da più quattordici anni? 

Inoltre, l'Apsa, tramite una serie di società controllate, è proprietaria sin dal Dopoguerra di diversi immobili nella capitale britannica: perché avrebbe dovuto spendere quei soldi rendicontati per l'alloggio a Chapman Road (che Fittipaldi ha ricollegato di sua iniziativa all'ostello di Clapham Road), peraltro coinvolgendo altri testimoni in una vicenda per cui gli occhi del mondo erano concentrati sul Vaticano, anziché assegnarle una delle sue case? 

Queste ultime considerazioni, in ogni caso, appartengono al campo della logica nel quale ci avventuriamo per seguire l'esempio di Fittipaldi con la struttura dei Scalabrini. Quel che è certo, invece, è che quel "lavoro investigativo" apparso nella serie Neflix e per il quale lo stesso giornalista ha utilizzato il condizionale, per un senatore della Repubblica come Carlo Calenda, invece, sembra inchiodare indiscutibilmente la Santa Sede (o Città del Vaticano? o addirittura tutta la Chiesa cattolica?).

Sarebbe interessante sapere dal leader politico che si proclama orgogliosamente garantista quali sarebbero le "prove documentali che attestano il coinvolgimento della Santa sede": la nota spese pubblicata dal giornalista da lui lodato nel tweet? Eppure è lo stesso Fittipaldi ad affermare nella serie che il suo contenuto "è talmente grave che mi fa immaginare che non può essere vera". 

L'eccesiva credibilità data ad un documento che un giornalista di lungo corso come Orazio La Rocca non ha esitato a definire una 'patacca' non è l'unico punto debole della serie di Netflix. Anzi, ce ne sono molti su cui ritorneremo. Forse è ora che la Santa Sede, di fronte ad attacchi scomposti come quello di Calenda suscitati dalla visione di un documentario in cui non mancano ricostruzioni superficiali ed ingiuste persino su Giovanni Paolo II, rompa il silenzio sull'affaire Orlandi e individui ufficialmente una figura che possa rispondere pubblicamente, punto su punto, alle accuse (ma anche alle domande) che vengono poste.

Sarebbe un errore ignorare il clamore mediatico, a livello internazionale, che la serie di Netflix ha provocato. Perché non ripartire da quella nota del 14 aprile 2012 firmata dall'allora direttore della Sala Stampa, padre Federico Lombardi che sappiamo - grazie al primo Vatileaks - essere nata dopo uno scambio via mail con il segretario personale del pontefice allora regnante, Benedetto XVI e che riportava quanto raccolto dall'ascolto degli ultimi testimoni viventi di chi occupava ruoli di responsabilità in Curia nel 1983?