Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gregorio di Nissa a cura di Ermes Dovico

L'UDIENZA DEL PAPA

«L'unità è possibile se si fonda sul Battesimo»

All’udienza generale del mercoledì, il Papa ha dedicato la catechesi dell'udienza generale all'unità dei cristiani, la cui missione comune è quella di portare la «misericordia in ogni parte della terra». «In questa Settimana, siamo invitati a riscoprire» il Battesimo, dice Francesco, «andando al di là delle nostre divisioni».

Ecclesia 20_01_2016
Papa Francesco

All'udienza generale del 20 gennaio 2016, interrompendo il nuovo ciclo appena iniziato sulla misericordia, papa Francesco ha proposto una riflessione sulla Settimana di Preghiera per l'unità dei cristiani, in corso dal 18 gennaio e che si concluderà il 25 gennaio. Il Papa ha ricordato che il Consiglio ecumenico delle Chiese di Ginevra e il Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, insieme, hanno scelto quest'anno un gruppo ecumenico della Lettonia per preparare le letture degli incontri di preghiera. E i lettoni hanno scelto di mettere al centro di questi incontri la Prima Lettera di San Pietro.

Francesco ha evocato la bella cattedrale luterana di Riga, la capitale della Lettonia. Al suo centro ha detto, «vi è un fonte battesimale che risale al XII secolo, al tempo in cui la Lettonia fu evangelizzata da san Mainardo. Quel fonte è segno eloquente di una origine di fede riconosciuta da tutti i cristiani della Lettonia, cattolici, luterani e ortodossi. Tale origine è il nostro comune Battesimo». Il Papa ha citato il decreto sull'ecumenismo «Unitatis redintegratio» del Concilio Vaticano II, dove si legge che «il Battesimo costituisce il vincolo sacramentale dell’unità che vige tra tutti quelli che per mezzo di esso sono stati rigenerati». Questo messaggio, ha detto, richiama proprio la Prima Lettera di Pietro, «rivolta alla prima generazione di cristiani per renderli consapevoli del dono ricevuto col Battesimo e delle esigenze che esso comporta». 

Riscoprire questo testo insieme ha un notevole significato ecumenico. Anzitutto, «condividere il Battesimo significa che tutti siamo peccatori e abbiamo bisogno di essere salvati, redenti, liberati dal male». Questo, ha spiegato Francesco, è «l’aspetto negativo», che la Prima Lettera di Pietro chiama «tenebre» quando afferma che Dio «vi ha chiamati fuori dalle tenebre per condurvi nella sua luce meravigliosa». L'allusione qui è all’«esperienza della morte, che Cristo ha fatto propria, e che è simbolizzata nel Battesimo dall’essere immersi nell’acqua, e alla quale segue il riemergere, simbolo della risurrezione alla nuova vita in Cristo». 

Questa esperienza è comune ai fratelli separati. «Quando noi cristiani diciamo di condividere un solo Battesimo, affermiamo che tutti noi – cattolici, protestanti e ortodossi – condividiamo l’esperienza di essere chiamati dalle tenebre impietose e alienanti all’incontro con il Dio vivente, pieno di misericordia. Tutti, infatti, purtroppo, facciamo esperienza dell’egoismo, che genera divisione, chiusura, disprezzo. Ripartire dal Battesimo vuol dire ritrovare la fonte della misericordia, fonte di speranza per tutti, perché nessuno è escluso dalla misericordia di Dio». Ma vi è anche un secondo aspetto, positivo. «La condivisione di questa grazia crea un legame indissolubile tra noi cristiani, così che, in virtù del Battesimo, possiamo considerarci tutti realmente fratelli». 

Siamo realmente «popolo santo di Dio, anche se, a causa dei nostri peccati, non siamo ancora un popolo pienamente unito». Tuttavia, «la misericordia di Dio, che opera nel Battesimo, è più forte delle nostre divisioni. Nella misura in cui accogliamo la grazia della misericordia, noi diventiamo sempre più pienamente popolo di Dio, e diventiamo anche capaci di annunciare a tutti le sue opere meravigliose, proprio a partire da una semplice e fraterna testimonianza di unità».  Non condividiamo la stessa teologia. Ma «noi cristiani possiamo annunciare a tutti la forza del Vangelo impegnandoci a condividere le opere di misericordia corporali e spirituali. E questa è una testimonianza concreta di unità fra noi cristiani: protestanti, ortodossi, cattolici».