Lotta al Coronavirus, tutti affascinati dalla dittatura cinese. Meno i cinesi stessi
Davvero vogliamo prendere ad esempio la Cina? Nella lotta all’epidemia di coronavirus, il regime totalitario comunista si presenta con il miglior modello possibile di contrasto alla diffusione del morbo: controllo totale e capillare dei suoi cittadini, chiusura completa di intere regioni con decine di milioni di abitanti, costruzione di ospedali a tempo record. E molti italiani, anche insospettabili, vorrebbero seguirne l'esempio. Eppure questa è solo la facciata "buona", sotto cui il totalitarismo comunista nasconde inefficienza e brutalità. Senza dimenticare che l'epidemia si è diffusa solo a causa dei silenzi imposti dalla censura di Pechino.
L'IDEALE PER SOSPENDERE LE LIBERTA' di Rino Cammilleri
"ET NE NOS INDUCAS IN PSICOSI" di Andrea Bosio
Davvero vogliamo prendere ad esempio la Cina? Nella lotta all’epidemia di coronavirus, il regime totalitario comunista si presenta con il miglior modello possibile di contrasto alla diffusione del morbo: controllo totale e capillare dei suoi cittadini, chiusura completa di intere regioni con decine di milioni di abitanti, costruzione di ospedali a tempo record, punizioni esemplari (fino alla fucilazione) per chi nasconde i sintomi.
E c’è chi, anche alla nostra longitudine, ne è entusiasta, o quantomeno interessato. Daniela Sbrollini, senatrice di Italia Viva, accoglie il suggerimento degli esperti di “chiudere tutto” in vista del peggioramento dell’epidemia. “E’ evidente che siamo in un Paese democratico dove non vige il regime comunista della Cina, che però in questo caso è riuscita a contenere l’epidemia adottando dei sistemi obbligatori di controllo e di schedatura dei propri cittadini”. Invece “Da noi la privacy e altri motivi ci impediscono di adottare le stesse misure. Penso che si debba sostenere i nostri imprenditori, ma in questi casi è meglio ascoltare solo gli esperti”. Sull’audio della Sbrollini si è dibattuto molto, ma per i motivi meno interessanti: si è discusso sulla sua paternità, prima attribuita ad Ilaria Azzolina (ministro dell’Istruzione). In realtà è parte del suo contenuto ad essere più inquietante: per gli “esperti”, evidentemente, più ci si avvicina al modello cinese meglio è. Anche per la prestigiosa rivista scientifica The Lancet la Cina ha implementato le migliori (più ambiziose, aggressive, flessibili) misure per combattere l’epidemia, contrariamente ai Paesi democratici europei che hanno fatto “troppo poco e troppo tardi”. Consigli di esperti e proposte di politici, in questo senso, trovano ampi consensi nel mondo del giornalismo e in esperti di altri settori. Corrado Formigli, nella trasmissione Piazza Pulita, intervistando il professor Massimo Galli (infettivologo dell’ospedale Sacco di Milano), nelle sue domande dice anche: “Diciamo che lì (in Cina, ndr) hanno il vantaggio della dittatura, che non è un vantaggio da poco”.
Quale vantaggio ha mai dato la dittatura comunista alla Cina e al mondo nella lotta a questa epidemia? Prima di tutto, pensare che la Repubblica Popolare sia un modello virtuoso, vuol dire sacrificare la realtà della genesi e della prima diffusione del coronavirus. Il primo caso noto è quello di Wei Guixan, venditrice del mercato del pesce del mercato di Hua’nan, a Wuhan. E’ stata ricoverata più volte per quel che appariva come una normale bronchite il 10 dicembre. La donna non era l’unica e i medici degli ospedali di Wuhan, nonostante la scarsità di dati a disposizione, hanno iniziato a unire i puntini su tutti i casi simili di lavoratori, venditori e clienti dello stesso mercato di Hua’nan. Negli ultimi giorni di dicembre, medici come la dottoressa Ai Fen e il dottor Li Wenliang (successivamente morto del male che ha contribuito a scoprire) avevano già isolato un virus “simile alla Sars” e dato l’allarme. Le autorità di Wuhan hanno costretto Li Wenliang a fare autocritica in una vicenda ormai nota (di cui abbiamo parlato su queste colonne). Meno nota è però la sistematicità con cui le autorità, a tutti i livelli, hanno soppresso ogni informazione sul nuovo virus, perdendo un intero mese critico in cui l’epidemia poteva essere più efficacemente contenuta.
Il Wall Street Journal ha documentato puntualmente tutte queste carenze, omissioni e deliberate disinformazioni del regime cinese, pagando con l’espulsione di tre suoi giornalisti dalla Cina. Ancora il 7 gennaio, quando lo stesso presidente Xi Jinping dava l’ordine di controllare lo scoppio dell’epidemia, le autorità locali ufficialmente negavano che si trattasse di una malattia trasmissibile da uomo a uomo. Il banchetto organizzato dal Partito nella città di Wuhan per celebrare il capodanno lunare si è tenuto regolarmente, con almeno 40mila ospiti. Nei giorni del capodanno, almeno 5 milioni di cinesi si sono mossi da e per Wuhan, il tutto mentre le autorità sapevano ma tacevano. Il 7 gennaio il Wall Street Journal riportava già la notizia del nuovo coronavirus, solo il 9 gennaio, anche per l’interesse suscitato dalla novità, le autorità cinesi si sono decise a darne notizia ufficialmente e in pubblico.
Sul piano internazionale, il 31 dicembre (il giorno dopo che i casi di nuovo coronavirus erano stati scoperti negli ospedali di Wuhan) l’Oms era stata informata dalla Cina su una malattia “prevenibile e controllabile” perché “Le indagini fin qui condotte non confermano alcuna evidente trasmissione da uomo a uomo” del virus. Allora i casi sospetti erano solo 27 e tutti erano correlati al mercato di Hua’nan. Il genoma del virus è stato condiviso all’estero solo il 12 gennaio successivo. Intanto, fra il 6 e il 17 gennaio si riunivano i consigli legislativi e consultivi del Partito a Wuhan e in quel periodo ogni notizia “allarmistica” era censurata. Per una prima dichiarazione pubblica del presidente Xi Jinping si sarebbe dovuto aspettare fino al 20 gennaio. Ma non ha confermato ancora la trasmissibilità del virus da uomo a uomo. Solo il giorno prima una task force di specialisti epidemiologi, guidata dal dottor Zhong Nanshan, epidemiologo di fama, celebre per la sua lotta alla Sars, visitando Wuhan e i suoi ospedali, era giunta alla conclusione che la malattia fosse trasmissibile da uomo a uomo. Poche ore dopo il primo discorso del presidente Xi, è stato il dottor Zhong a dare la ferale notizia ai cinesi. Il 23 la Cina ha dichiarato lo stato di emergenza e ha posto in quarantena Wuhan e le città limitrofe, un’area con 50 milioni di abitanti, come mettere in una zona rossa tutta l’Italia.
Il contenimento, tanto osannato dagli “esperti” ha avuto successo? Purtroppo non lo sappiamo. Sappiamo solo che la Cina continua a censurare le notizie e abbiamo chiari indizi che stia manipolando le statistiche. Un gruppo di ricerca canadese, il Citizen Lab, ha rilevato che sin dal 1° gennaio le autorità stanno applicando una forte censura su WeChat (la più diffusa app per le chat in Cina, simile a Whatsapp) filtrando tutte le parole chiave che riguardano l’epidemia di coronavirus, per impedire ogni critica alla classe dirigente cinese. Anche i video-blogger che provano a raccontare come si vive in quarantena o cosa pensa la gente della politica delle autorità, pagano col carcere. Quanto alle statistiche, come ha rivelato lo scorso 13 febbraio il New York Times, ci sono province che hanno cambiato di punto in bianco il modo di contare i casi di coronavirus, riducendo enormemente le cifre, escludendo tutti i pazienti positivi al test ma senza sintomi importanti. Questo è successo in una provincia confinante con la Russia. Nello Hubei, al contrario, le autorità hanno diffuso maggiormente le prove tampone e hanno scoperto in un solo giorno 15mila nuovi casi e 242 morti per coronavirus. Non è possibile verificare in modo realmente indipendente le statistiche cinesi, i numeri vengono ridotti o gonfiati. E molti funzionari, che temono l'epurazione, potrebbero non dire tutta la verità.
Appare come il sintomo di una epurazione imminente, ad esempio, il video della visita a Wuhan di Sun Chunlan, la vicepremier. Passeggiando per le vie del quartiere Qingshan, viene contestata apertamente dai cittadini, che le gridano dalle finestre “Falsi! Falsi! E’ tutto falso!” e “Formalismo!” che è una popolare accusa di ipocrisia del potere. Il fatto che il video sia stato pubblicato (per poco) da quotidiani ufficiali comunisti, può indicare che Sun Chunlan sia caduta in disgrazia. Ma il video è anche la prova tangibile del malcontento che serpeggia dentro la “zona rossa” cinese. Dove è stata imposta una tale limitazione ai movimenti che anche il cibo e le forniture sanitarie stentano ad arrivare, i padri in quarantena hanno figli che muoiono senza assistenza e intere aree sono abbandonate. La dittatura “ha i suoi vantaggi”, ma ha uno svantaggio fondamentale: che tutto finisce nelle mani di un partito politico con potere assoluto. Che agisce, prima di tutto, con criteri politici. E non è detto che siano i migliori per salvare vite umane.