Benedetto XVI in Messico e a Cuba per le visite apostoliche più delicate del suo pontificato. Tre i nodi da sciogliere: la tradizione anticlericale messicana, i preti pedofili e la situazione del popolo cubano in uno degli ultimi Paesi comunisti del mondo.
    • L'EDITORIALE

    Il viaggio del Papa. Diritto naturale e libertà religiosa

    • 30-03-2012

    Di ogni viaggio di Benedetto XVI si cercano interpretazioni politiche. Ma in Messico e a Cuba il Papa ha condannato decisamente il relativismo, un pericolo sia per i persecutori sia per i perseguitati.

    • MAGISTERO

    «Solo Cristo è la vera libertà»

    • 29-03-2012

    Con la Messa davanti a 300mila persone e l'incontro con Fidel Castro, il Papa ha concluso la sua visita a Cuba, nel nome della libertà religiosa.

    • IN PRIMO PIANO

    «Lo Stato ostile a Dio è ostile all'uomo»

    • 28-03-2012

    • A Cuba, uno degli ultimi "paradisi comunisti", Benedetto XVI è intransigente contro
      le ideologie atee, richiama al ruolo pubblico
      della religione, esorta a cercare la speranza nelle radici cristiane.
    • Lo fa però con diplomazia evitando lo scontro aperto, come già fece Giovanni Paolo II.
    • E indica la Chiesa come modello per tutti, giacché essa mostra il suo vero volto come luogo nel quale Dio si avvicina e incontra
      gli uomini. Nel segno di Maria.

    • IN PRIMO PIANO

    «America Latina, difendi le tue radici»

    • 27-03-2012

    • Prima di partire per Cuba il Papa ha rivolto ancora un appello a restare saldi nella fede pur di fronte al male, causato dal relativismo.
    • E ai vescovi ha ricordato come le radici cristiane siano ancora vive, pur tra le spine del Continente, «alcune in forme di persecuzione, altre di esclusione o di disprezzo».
    • «Le iniziative dell'Anno della Fede devono essere finalizzate a condurre gli uomini a Cristo».

    • IL CASO

    Quei cattolici abbagliati dal mito di Castro

    • 27-03-2012

    Non soltanto militanti comunisti e anticlericali. Negli anni Settanta anche nella Chiesa c'erano molti credenti che inneggiavano alla rivoluzione cubana.

    • MAGISTERO

    Il Papa in Messico rilancia il grido: "Viva Cristo Re"

    • 26-03-2012

    Benedetto XVI a Leon ricorda l'epoca delle persecuzioni anticattoliche e della rivolta dei Cristeros. Ha sostato anche davanti al monumento a Cristo Re, ricordando l'originalità della regalità di Cristo. In un fuori programma, il papa ha anche incontrato otto famiglie di vittime di narcotrafficanti.

    • IL SALUTO

    Primo, la libertà religiosa

    • 24-03-2012

    Grandi accoglienze in Messico per Benedetto XVI, che è subito andato al sodo:«La libertà religiosa è basata sulla incomparabile dignità di ogni persona. E non consiste nella sola libertà di culto».




    • PAPA

    Messico e Cuba, il viaggio più difficile

    • 24-03-2012

    Tre i nodi delicati da sciogliere: la tradizione anticlericale messicana, i preti pedofili e la situazione del popolo cubano vittima  di uno degli ultimi Paesi comunisti del mondo.