Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Francesca Saverio Cabrini a cura di Ermes Dovico
INGIUSTIZIA PENALE

Il pestaggio nel carcere, sintomo di un sistema disumano

Il pestaggio sistematico dei detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, a Caserta, avvenuto nell'aprile del 2020 ed emerso solo in queste settimane, ha scioccato il Paese. Le immagini sono esplicite, secondini che picchiano carcerati ormai indifesi, anche una persona disabile in carrozzina, come rappresaglia per una rivolta dovuta al panico da Covid-19, che iniziava a diffondersi. È il sintomo di un problema più grave e diffuso, il sovraffollamento delle carceri e la disumanizzazione dei detenuti che dovrebbero invece essere reinseriti sulla buona strada. Ne parliamo con Francesco Cavallo, avvocato, del Centro Studi Livatino.

Attualità 06_07_2021
Protesta per i fatti del carcere di Santa Maria Capua Vetere

Il pestaggio sistematico dei detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, a Caserta, ha scioccato il Paese. Le immagini sono esplicite, secondini che picchiano carcerati ormai indifesi, anche una persona disabile in carrozzina, come rappresaglia per una rivolta. Era l’aprile del 2020, a un mese e mezzo dall’inizio dell’emergenza Covid-19 e il primo caso di contagio aveva provocato la ribellione dei carcerati. La risposta della polizia penitenziaria è stata violentissima ed ora, a poco più di un anno di distanza, dopo tanta omertà, è sotto gli occhi di tutti. Le indagini sono appena all’inizio e molti aspetti sono ancora oscuri: chi sapeva, chi ha dato l’ordine, cosa sapeva l’allora ministro Alfonso Bonafede. Il caso, scoppiato fra le mani del governo Draghi, risale infatti all’anno del governo Conte 2 (Pd, Leu e M5S). ma si possono già analizzare degli aspetti che sono già evidenti. Perché quello del carcere campano non è un caso unico, purtroppo.

La Nuova Bussola Quotidiana ne ha parlato con l’avvocato Francesco Cavallo, del Centro Studi Livatino. Il quale ci ribadisce: «La situazione carceraria italiana è un tema che dovrebbe essere posto, da anni, all’attenzione della politica. Come Centro Studi Livatino lo abbiamo denunciato immediatamente, non appena è scoppiata l’emergenza Covid-19. La gestione delle carceri, come era evidente sin dal febbraio del 2020, sarebbe stata problematica, con rischi enormi. Rischi che poi sono culminati, non solo nell’episodio di Santa Maria Capua Vetere, che ora è sotto gli occhi di tutti, ma anche degli eventi che lo hanno preceduto. Sono violenze, rivolte, morti su cui ancora non si è fatta piena luce».

Quali sono stati i segni precursori delle violenze a Santa Maria Capua Vetere?
Noi abbiamo assistito ad episodi molto gravi, con violenze e ribellioni in diverse carceri italiane. Penso alla rivolta del carcere Sant’Anna di Modena, l’8 marzo 2020, nove detenuti morti. O anche a Rieti, altre tre vittime fra i carcerati. E poi le rivolte di Melfi (con cattura di ostaggi), di Siracusa e di Foggia.

Perché tutto ciò poteva essere previsto e prevenuto?
Perché è nota la condizione di sovraffollamento delle carceri. Una condizione che ci ha già portato a ricevere censure in sede comunitaria e internazionale e che ci pone al di fuori dell’ordinamento costituzionale. Il panico da epidemia, alimentato da un clima di incertezza e, allora, anche di ignoranza scientifica, con morti e reparti ospedalieri che si stavano riempiendo in fretta, ha determinato disagio, paura e violenza, in comunità chiuse e sovraffollate, ove era impossibile garantire gli spazi necessari per quel distanziamento fisico che gli esperti predicavano come indispensabile.

Quale giudizio politico possiamo esprimere sull’azione del governo Conte?
I provvedimenti dell’allora governo Conte, ministro di Grazia e Giustizia era Bonafede, sono stati certamente lacunosi. Enormemente lacunosi. Da una parte ha scaricato sulla magistratura di sorveglianza l’onere della scelta su chi rimandare a casa, con rischi di alimentare ulteriore nervosismo nelle carceri, per una diffusa percezione di disparità di trattamento. Dall’altra ha imposto una forte limitazione dei contatti con il mondo esterno. Per cui si è determinata un’immediata reazione nella popolazione carceraria, già provata dal sovraffollamento e poi colpita da queste prime misure in un momento di paura per una pandemia ancora ignota. E fra le cose che sono accadute c’è anche l’episodio di violenza a Santa Maria Capua Vetere, ora al vaglio della magistratura, perché ad essere esasperato era anche il personale della polizia penitenziaria.

I pestaggi nel carcere campano sono stati sistematici ed hanno coinvolto gran parte del personale, non solo agenti, ma anche personale medico.
Sono atti di violenza su cui si deve fare chiarezza. Sarebbe troppo facile prendersela con “gli ultimi”, con alcuni agenti della polizia penitenziaria. Occorrerebbe capire chi, nella catena di comando, era al corrente dei fatti e come sia stato possibile trasformare una perquisizione in una vera e propria spedizione punitiva. Anche con pestaggi a freddo di detenuti disabili.

È un caso più unico che raro, oppure è frequente ma non lo veniamo a sapere?
Con riferimento alle vicende di Santa Maria Capua Vetere, a differenza di qualche corrente della magistratura associata che si ricorda dei diritti degli indagati a giorni alterni, in base agli accusati, noi riteniamo che i diritti degli indagati valgano sempre. anche se si tratta di accusati di atti violenti documentati con immagini molto crude. Preferiamo attendere che le indagini si concludano, che vi siano le pronunce del riesame e della Cassazione sugli aspetti cautelari, che si svolgano i processi. Non possiamo fare processi mediatici. La diffusione delle immagini e le pagine dei quotidiani con le foto e i nomi degli agenti coinvolti non sono una bella pagina dell’informazione. Al netto di questo, è pacifico che la condizione di stress del sistema carcerario sia abbastanza diffusa; ciò non implica che episodi come quelli di Santa Maria Capua Vetere siano “all’ordine del giorno” ma purtroppo (come sanno bene gli avvocati in contatto con detenuti e lo testimoniano diversi procedimenti in corso in tutta Italia) non è infrequente che le situazioni di stress in comunità chiuse sfocino in violenze, pestaggi e non si riesca più a gestire la situazione.

Possibile che il ministro Bonafede, in un anno, non abbia saputo nulla?
Occorrerà accertare se la catena di comando, fino ai vertici, ne fosse all’oscuro, considerando che su questo episodio era stata fatta anche un’interrogazione parlamentare, lo scorso autunno, e pare fosse noto. Le indagini ed i processi ci diranno l’eventuale livello di responsabilità penale. In ogni caso, che la gestione Bonafede fosse deficitaria lo rivela il fatto che la condizione di sovraffollamento e stress nelle carceri era arcinota ben prima dell’emergenza Covid. Era ampiamente prevedibile che allo scoppio della pandemia ci sarebbero stati enormi problemi ed è evidente, al di là delle responsabilità penali, che, dal punto di vista politico, il governo ha sbagliato. E, devo dire, anche la stampa e la Tv si sono concentrate sul caso limite del boss ammalato mandato a scontare un periodo ai domiciliari, imbastendoci intere trasmissioni, ma hanno perso di vista il quadro di insieme. Non hanno denunciato la mancanza di provvedimenti che avrebbero consentito l’alleggerimento della tensione, sin da subito.

Cosa si sarebbe dovuto fare, invece, per prevenire la situazione?
Il Centro Studi Livatino lo chiese già a fine febbraio 2020: la prima misura che si sarebbe dovuta prendere, allo scoppio dell’emergenza doveva consistere in un atto di clemenza, quantomeno in un indulto per coloro che stavano per concludere la loro pena in carcere: un anno di remissione di pena detentiva per ogni condannato in via definitiva, senza restrizioni in ordine al tipo di reato per cui fosse stata pronunciata condanna. Questa proposta non venne presa in considerazione ovviamente per ragioni demagogiche, avrebbe provocato crepe all’immagine di securitarismo del Ministro della Giustizia e di parecchie forze politiche, di maggioranza e di opposizione. Ciò avrebbe consentito di sfoltire la popolazione carceraria senza disparità di trattamenti, non avrebbe rimesso alla magistratura di sorveglianza la discrezionalità su chi rimandare a casa e chi tenere in carcere. Una discrezionalità che ci è costata anche la rimessa in libertà di qualcuno che forse, invece, sarebbe potuto restare in carcere. Tuttavia, il clima in cui  siamo immersi da trent’anni ormai, impedisce anche solo di parlare di atti di clemenza, come se fossero “un colpo di spugna”. Quando invece atti come questi ristabilirebbero l’iniziativa del potere legislativo, perché sarebbe il Parlamento a decidere, non il potere giudiziario (con tutti i limiti della discrezionalità e della “distrazione” che ne affligge una parte balzata negli ultimi anni e mesi agli onori della cronaca). Darebbe anche un senso alla pena: la clemenza è anche ciò che legittima e giustifica la pena, e in certe circostanze eccezionali, come lo scoppio di una pandemia, è (e sarebbe stato) un gesto di grande responsabilità.

Non sarebbe il caso di usare carceri già costruiti per redistribuire i carcerati e ridurre così il sovraffollamento?
L'Italia, messa a confronto con i soli Paesi membri dell'Unione europea risulta avere le carceri più sovraffollate: 120,3 detenuti per ogni 100 posti, con una media di 1,9 persone per cella. Non solo, messa a confronto con tutti gli Stati membri del Consiglio d'Europa, risulta ai primi posti con il più alto numero di detenuti in attesa di giudizio. Sarebbe possibile un trasferimento, certo, ma sarebbe auspicabile ripensare interamente l’esecuzione penale, oltre che la custodia cautelare (e la reale autonomia e indipendenza dall’accusa dei magistrati che esercitano le funzioni di GIP, Riesame, ecc.)… L’esecuzione penale però, è più di ogni altro tema ostaggio di opposte partigianerie. Da un lato ci sono i giustizialisti manettari, dall’altro ci sono gli utopisti che vorrebbero abolire qualunque forma di pena. E invece, nello scontro fra opposte partigianerie, sfugge il buon senso. Perché buon senso vorrebbe che l’intera esecuzione penale fosse ricondotta ai principi costituzionali di dignità, senso di umanità e finalità rieducativa. Principi che non sono rispettati in carceri sovraffollate, con la tensione alle stelle fra detenuti e personale carcerario. Prima della Costituzione italiana della CEDU, è l’ordine naturale e cristiano ad esigere che, se qualcuno sconta una pena e paga il prezzo dei propri errori, non va umiliato, annichilito, privato di dignità e speranza, condannato alla “morte per pena”.