Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gregorio di Nissa a cura di Ermes Dovico
IL LIBRO

I Papi hanno visto giusto: Cristo si è fermato in Africa

Leggere cosa scrivono i 12 vescovi africani nel loro bellissimo Africa. La nuova patria di Cristo, è illuminante, in  tempi di immigrazione e di crisi demografica dell’Occidente. Soprattutto per capire quello che gli ultimi pontefici avevano intravisto: le terre di missione sarebbero diventate terre di missionari.

Ecclesia 25_10_2015
La copertina del libro "Africa. La nuova patria di Cristo"

Leggere cosa scrivono i 12 vescovi africani nel loro bellissimo Africa. La nuova patria di Cristo (Cantagalli), è illuminante, soprattutto in  tempi di immigrazione, di crisi demografica dell’Occidente, di mescolamento di culture e di razze. Per un cattolico significa anche capire quello che gli ultimi pontefici avevano intravisto: le terre di missione sarebbero diventate terre di missionari. L’Occidente scristianizzato riceverà indietro ciò che ha donato, da coloro che, ricevendolo, lo hanno ri-compreso e amato? Può ben darsi. 

La storia ci dice che le sorprese sono possibili. L’Africa dei primi secoli ha dato alla cristianità Agostino, Tertulliano, Cipriano, Arnobio, Lattanzio…. Scriveva alcuni anni orsono Henri Teissier, vescovo di Algeri: «Verso il 200, al primo Concilio di Cartagine, si contano già settanta vescovi dell’Africa romana sotto la presidenza di Agrippino. Nello stesso periodo, in Italia del nord non si sa se ci fossero altri vescovadi all’infuori di quelli di Roma, Milano e Ravenna. Nel secondo Concilio di Cartagine i vescovi africani riuniti sono già novanta. Nello stesso periodo, al Sinodo di Roma, sotto papa Cornelio, ci sono solo sessanta vescovi. Al Concilio di Arles sul donatismo (problema africano), nel 314, si nota la presenza di 46 vescovi (16 di Gallia, 10 d’Italia, 9 d’Africa, 6 di Spagna e 3 di Bretagna). Conosciamo il numero dei vescovi che hanno partecipato al Concilio del 411 a Cartagine. Si sa che i vescovi cattolici presenti erano 279 e i donatisti 270. Considerato che in entrambi i campi c’erano un centinaio di vescovi assenti, il loro numero totale ammonterebbe a più di seicento. È un dato che dà un’idea della rete di vescovati soprattutto nella Proconsolare (Tunisia), ma anche in Numidia (zona di Costantina).

L’influenza africana a Roma si fa sentire, del resto, già fin dal 189, quando Vittore, un africano di Leptis Magna, viene eletto papa a Roma (189-198). Ciò dimostra il posto che doveva avere la Chiesa d’Africa a Roma fin dalla fine del secondo secolo. E nel terzo e quarto continuerà ad aumentare». Poi, come sappiamo, vennero i Vandali (V secolo d.C.), e poi l’invasione mussulmana: l’Africa sparì così dalla latinità e dalla cristianità.

Eppure oggi tutto sta di nuovo cambiando, grazie a giganti della fede come Daniele Comboni e alla vista lunga di Pio XII, che credette fortemente nell’Africa, tanto da scrivere nella sua lettera enciclica Fidei Donum del 21 aprile 1957: «L’espansione della Chiesa in Africa durante gli ultimi decenni ha da essere senza dubbio, per i cristiani, motivo di gioia e di fierezza. Appena elevati alla Cattedra di Pietro, abbiamo solennemente affermato «di non risparmiare fatica alcuna affinché… la Croce, in cui sono la salvezza e la vita, stenda la sua ombra fino alle più remote plaghe del mondo»; abbiamo favorito con ogni Nostro potere il progresso del Vangelo su quel continente. Le circoscrizioni ecclesiastiche vi si sono moltiplicate; il numero dei cattolici è considerevolmente aumentato e continua ad accrescersi a rapido ritmo». Dopo Pio XII è la volta di Paolo VI: è sua l’espressione «Nova patria Christi Africa». Sarà Giovanni Paolo II, il Papa della famiglia e della vita, nella sua Ecclesia in Africa a ricordare: «L’Africano ama i bambini, che sono accolti con gioia come doni di Dio. I figli e le figlie d’Africa amano la vita», mentre Benedetto XVI arriverà a definire l’Africa «il polmone spirituale dell’umanità», in relazione al relativismo nichilista che corrode l’Occidente.

Ebbene, tornando al bellissimo libro citato, i vescovi africani di oggi dimostrano una chiarezza di giudizio che permette di capire perché la fede cattolica, in quel Continente, cresce a ritmi serrati. «La comunione eucaristica», afferma per esempio monsignor Adoukonou, «non ha la virtù magica di farci uscire dalla solitudine affettiva»: serve dire altro per sottolineare l’assurdo di un Sinodo ridotto a discutere sulla comunione ai divorziati risposati come se un simile provvedimento da un lato lanciasse messaggi positivi ai giovani, e dall’altro salvasse dalle sue “ferite” chi ha sperimentato la rottura del matrimonio? La Chiesa, afferma ancora Adoukonou, «non avrà mai la pretesa sacrilega di credersi più misericordiosa che il suo Signore e il suo Dio. Continuiamo da parte nostra a pensare che, proprio come i giovani che si sentono schiacciati dal “moralismo” della Chiesa si rivelano capaci d’impegno radicale della loro vita nelle avventure terroriste e di kamikaze, i giovani delle nostre famiglia cristiane sono, anche loro, oggi ancora di più capaci di impegni definitivi senza i quali la famiglia non può costituirsi. Conosciamo una moltitudine di famiglie cristiane che vivono coraggiosamente le esigenze del Vangelo».

La nostra terra, scrive invece monsignor Denis Amuzu Dzakpah, arcivescovo di Lomè, in un bell’intervento sul Vangelo della famiglia e la Familiaris consortio di Giovanni Paolo II, «è stata terra di rifugio, casa e ospitalità per la famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe» in fuga da Erode. Anche per questo, e per la presenza, anche nella sua cultura pagana, di un forte senso della famiglia, occorre oggi continuare, scrive il cardinal Philippe Ouedraogo, del Burkina Faso, «a diffondere il messaggio evangelico, lottando contro le minacce della cultura atea, che impone divorzio, gender e dittatura del pensiero unico, tramite una “colonizzazione ideologica della famiglia, astutamente orchestrata da organismi internazionali le cui risoluzioni sono in contrasto con i valori della famiglia africani e cristiani».

Dobbiamo ricordare, afferma il vescovo Antoine Gayne, del Benin, che, secondo le parole di san Paolo, «Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stessa per lei», il che significa che «ha amato l’unica Sposa che il padre gli ha dato. Non si è rifiutato di fronte ai sacrifici e alle sofferenze che, spesso, fanno fallire le famiglie. É rimasto fedele nonostante l’infedeltà della sua Sposa, la Chiesa».