Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Francesca Saverio Cabrini a cura di Ermes Dovico
RAI UNO

Film su Chiara Lubich, un meritato successo

Il biopic andato in onda domenica 3 gennaio su Rai Uno sulla figura della fondatrice del Movimento dei Focolari ha riscosso successo e acceso l'interesse di tanti per tale movimento. Una sottolineatura doverosa è per la interpretazione credibile di Cristiana Capotondi.

Cultura 05_01_2021
Cristiana Capotondi è Chiara Lubich

Raccontare in un film Chiara Lubich (Trento22 gennaio 1920 – Rocca di Papa14 marzo 2008) è senz’altro un’impresa rischiosa. Il biopic andato in onda domenica 3 gennaio su Rai 1 (“Chiara Lubich – L’Amore vince tutto) non ha invece deluso. Tutt’altro. L’attenta e delicata regia di Giacomo Campiotti, insieme a una credibile Cristiana Capotondi nei panni della fondatrice del Movimento dei Focolari, hanno regalato lacrime e commozione a milioni di italiani (5.641.000 spettatori pari al 23% di share). Soprattutto, però - ed è quello che più conta - al film va il merito di aver acceso la curiosità di tanti taliani per la spiritualità di Chiara Lubich. Sui social, a film terminato, non erano pochi coloro che chiedevano se nella propria città esistesse la realtà dei Focolari. Sarà forse il carisma dell’unità declinato nei tempi (bui) della pandemia, ma questo “effetto collaterale” certifica che il film è andato dritto al cuore.

Il film è incentrato sugli inizi della storia di Chiara, quando nella sua Trento sconvolta dalla guerra fa la scoperta del Dio-Amore, Colui che «nessuna bomba può far crollare». Questa consapevolezza Chiara la condivide subito con le sue prime compagne, tanto che da allora in poi, nascoste nei rifugi antiaerei, consolando persone terrorizzate e bisognose di tutto, non avrebbero portato con loro che il Vangelo. In una scena del film, il Vangelo che si appoggia, coprendolo, alla “Critica alla ragion Pura” di Kant (per via della guerra Chiara ha dovuto interrompere gli studi di Filosofia all’Università di Venezia) suggerisce il suo nuovo percorso di vita.

La data fondamentale, però, è quella del 7 dicembre 1943, quando Chiara, con un voto di castità, si consacra a Dio. È il momento unanimemente riconosciuto come la vera nascita del Movimento (ripreso anche dal trailer), che formalmente, non senza difficoltà, nascerà molto più tardi. Nel film Chiara si confida col parroco, che rimane scettico, spiegandogli di aver sentito una voce: “Dio mi ha detto: datti tutta a me.

Quel giorno, però, Chiara non avrebbe mai immaginato tutto ciò che di incredibile le sarebbe capitato, e che nel film non si è visto (la scelta della produzione è stata quella di arrivare fino al 1962). Che lei sarebbe stata la prima donna cristiana e laica invitata a parlare di fronte a 800 monaci buddisti in Thailandia, o alla comunità ebraica di Buenos Aires, oppure a 3.000 musulmani neri nella moschea newyorkese di Harlem.
Non avrebbe mai immaginato nemmeno che il giorno del suo onomastico avrebbe ricevuto l’immancabile telefonata dell’amico fraterno Giovanni Paolo II. Oppure che il mondo protestante e la Chiesa Ortodossa avrebbero trovato ogni occasione per ribadirle stima e affetto (fino a far dire ad Atenagora, Patriarca di Costantinopoli: «Tu hai due padri, Chiara, uno grande a Roma e uno anziano a Costantinopoli»); e nemmeno che a seguito della visita ad una favelas brasiliana, arrivasse ad ideare una nuova teoria e prassi economica che oggi informa la gestione di più di 900 aziende in tutto il mondo: l’“Economia di Comunione”. Ma soprattutto, con la consacrazione a Dio del ‘43, la maestra trentina non avrebbe mai potuto neanche sognare che l’unità da lei tanto bramata, la forza della sua “rivoluzione discreta”, arrivasse a far nascere un Movimento ecclesiale (l’Opera di Maria, questo il nome ufficiale del Movimento dei Focolari) che oggi è diffuso in 182 Paesi. Dall’America all’Asia, dall’Africa all’Oceania.

Nei giorni che hanno preceduto il film, l’interesse della stampa si era concentrato sulle dichiarazioni del regista varesino Giacomo Campiotti e della protagonista Cristiana Capotondi. Campiotti – che per il cinema aveva già diretto, tra gli altri, “Bianca come il latte rossa come il sangue”, film tratto dal romanzo di D’Avenia, mentre per la tv aveva trasposto con maestria alcune storie di santi: la schiava africana Bakhita, Filippo Neri (con uno straordinario Gigi Proietti), Giuseppe Moscati (con Beppe Fiorello) – aveva raccontato come il film fosse figlio di un miracolo. Le riprese dovevano partire il 9 marzo, esattamente il giorno in cui è stato deciso il primo lockdown. «In un attimo è cambiato tutto – ha raccontato il regista -, sembrava che il film non dovesse neanche più realizzarsi. Sono saltati dei finanziamenti, i costi di un film d’epoca, quindi già di per sé costoso, sono aumentati per via dei protocolli di sicurezza».

Tanto del successo del film va però senz’altro ascritto a Cristiana Capotondi, attrice che ha stupito per intensità e immedesimazione. Come sarebbe entrata nei panni della leader trentina? Era la domanda che teneva banco, specie dentro il Movimento. «Ho guardato tantissimi documentari su Chiara Lubich – ha raccontato la Capotondi - ho ascoltato podcast, ho letto biografie. Quando si incontra una personalità come quella di Chiara ci si innamora. Noi raccontiamo il 1943, anno in cui Chiara ha 23 anni ed inizia il suo percorso che non sa dove la porterà. Nelle prime interrogazioni in Vaticano risponde: ‘non volevo costruire niente, eravamo solo un gruppo di ragazzi’».

In effetti - come d’altronde è avvenuto per la nascita di altri movimenti ecclesiali - anche per Chiara e per i focolarini non mancheranno le incomprensioni. Una donna a capo di un popolo in crescita era qualcosa di inedito. E poi quell’accusa di strizzare l’occhio ai protestanti per quel “vizio” di leggere il Vangelo in piccoli focolari, magari senza la presenza del sacerdote.

Nel film l’indagine del Sant’Uffizio sull’opera di Chiara è descritta con particolare severità. Al netto di qualche battuta un po’ infelice, non si tratta però della solita esagerazione (sappiamo che mettere in cattiva luce la Chiesa, e non solo nei film, è uno sport particolarmente praticato). Corrisponde a verità che il Sant'Uffizio avesse intrapreso un lungo studio e una serie di confronti con la giovane fondatrice, a cui chiese addirittura di dimettersi dal Movimento. L’indagine si concluderà solo nel 1962, con la prima approvazione pontificia “ad experimentum”. Nel lungo tempo di sospensione (circa dieci anni, nei quali per obbedienza Chiara scriveva senza firmare nulla a suo nome) la fondatrice trentina vivrà una profonda prova interiore. Una “notte dell’anima” che negli anni successivi paragonerà al chicco di grano che muore per portare frutto (Gv 12).

“Che tutti siano uno”, il programma di vita di Chiara - per la quale è iniziato il processo di beatificazione - è tutto in quell’ultima preghiera di Gesù al Padre. E al netto di certe attuali ingenuità del movimento, che altro non sono che un allontanamento dagli insegnamenti originari di Chiara (ne avevamo parlato qui), il tempo, la sapienza della Chiesa, i frutti abbondantissimi (e ora un po’ anche questo bel film) hanno dato ragione alla mite fondatrice. Grande italiana e prototipo di un femminismo tutto nuovo.