Onu: sguardo corto sulla immigrazione
Per la condizione degli immigrati tutta l'attenzione si concentra sull'arrivo a Lampedusa. Ma sarebbe molto più efficace guardare al fenomeno nella sua interezza, visto che il viaggio che porta a Lampedusa può durare anche anni attraverso molti paesi diversi.
La missione è minacciata dal relativismo
Nel messaggio per la Giornata missionaria mondiale, papa Francesco mette in rilievo come un grave ostacolo alla missione venga dall'interno della Chiesa, ovvero dal pensare che annunciare una verità sia mancare di rispetto alla altrui libertà.
Lampedusa, dov'è il governo del fare?
In due giorni sono arrivati più di 500 immigrati, e molti altri se ne attendono. I politici che si commuovevano davanti a papa Francesco e gridavano alle porte aperte per tutti, sono spariti, ma risolvere questo dramma umano non è una "priorità".
Il bene del paese non è il governo, ma è quello che il governo fa
La sentenza Berlusconi mostra la necessità di equilibrare i poteri dello Stato. Ma sia chiaro: non si può barattare la stabilità di un governo con leggi che minano famiglia, vita ed educazione.
Una regola per il web: nessuno può diffamare impunemente
Arriva in aula alla Camera la proposta di legge per disciplinare giuridicamente la Rete. Positiva la base di partenza, ma c'è una pericolosa ambiguità che riguarda la possibilità per i blogger di insultare chiunque.
Se il Papa chiede ai musulmani la reciprocità
In un messaggio ai musulmani per il Ramadan, il Papa chiede la reciprocità. Il rispetto deve essere reciproco e i musulmani, che chiedono diritti per i fedeli in Occidente, devono poi essere disponibili a riconoscere gli stessi diritti ai cristiani nei loro paesi.
Sentenza Berlusconi, pagheranno Pd e governo Letta
Condanna confermata a metà, il rinvio dell'interdizione dai pubblici uffici non chiude definitivamente la partita. Gli scenari politici restano incerti, ma ora sarà più difficile evitare l'implosione del Pd. E anche il governo Letta rischia molto.
Legge pericolosa, lo dimostra il "caso Negri"
L'arcivescovo di Ferrara pesantemente attaccato dall'Arcigay per aver criticato la proposta di legge sull'omofobia. E' solo l'antipasto di quel che potrà succedere se tale progetto malauguratamente diventasse legge. Vedi anche un caso irlandese.
Finanza e politica, lo strano intreccio pro lobby gay
Grandi banche d'affari organizzano cene con studenti omosessuali in Asia già da tempo. In Italia, Francia e Inghilterra schieramenti politici opposti si fanno paladini della dignità gay. Cosa accomuna ragioni economiche e politiche tanto diverse? La gnosi, il credo di quanti ritengono di poter dettare il decalogo della vita virtuosa, felice e giusta.
Quell'assurda proposta di un Vaticano III
Con papa Francesco si sta ripetendo lo schema che alcuni intellettuali usano per il Concilio Vaticano II, ovvero la pretesa che si tratti di "un nuovo inizio". Da qui anche la pretesa improponibile di un nuovo Concilio.
Omofobia, due azioni per salvare l'Italia
Una lettera ai parlamentari della propria circoscrizione e suscitare un movimento di preghiera imperniato su Rosario e Adorazione eucaristica. Sono i gesti ora necessari per fermare la legge sull'omofobia, che sarebbe un passo verso la negazione del piano di Dio.
- Testo da inviare ai parlamentari
Protocollo gay per metter su famiglia
Lui è italiano, lui è brasiliano. Sono "convolati a nozze" in Portogallo. Come fare a vivere in Italia come una coppia? Basta “sposarsi” in un paese membro della Ue che prevede il “matrimonio” gay, andare in una questura italiana e il gioco è fatto.