Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
LE MAIL DI FAUCI

Covid e fuga da laboratorio, l'ipotesi insabbiata

L'origine della pandemia di Covid-19 è Wuhan dove si trova uno dei più importanti istituti di virologia, in cui si studiano i coronavirus. Ma guai a ipotizzare che l'origine del nuovo virus sia una fuga dal laboratorio. Eppure era un'ipotesi discussa fin dalle prime settimane. Ma gli scienziati si raccomandavano di non parlarne in pubblico.

Vita e bioetica 14_01_2022
Wuhan, l'Istituto di Virologia

Il punto di origine della pandemia di Covid-19 è Wuhan, fino a prova contraria. La città della Cina centrale ospita uno dei più grandi istituti di virologia del mondo, nei cui laboratori vengono studiati i coronavirus. Ma chiunque provi a ipotizzare che l’epidemia sia il risultato di una fuga dal laboratorio, rischia tuttora di perdere la faccia. Facebook bannava chiunque ne avesse parlato, fino al maggio 2021. Dalla primavera scorsa, almeno, l’ipotesi è stata di nuovo pubblicamente accreditata. Lo stesso Anthony Fauci, il consigliere presidenziale per il Covid-19, ha iniziato a parlarne apertamente. Nuove email di Fauci, pubblicate questa settimana, rivelano che, all’insaputa del grande pubblico, l’ipotesi della fuga del virus dal laboratorio fosse discussa già dalle prime settimane di pandemia. Ma si preferiva non parlarne, per motivi che hanno ben poco a che fare con la scienza, ma molto con la politica.

Questi messaggi sono emersi grazie alle richieste della Commissione repubblicana di Supervisione della Camera del Congresso. La Commissione lamentava, infatti, che anche dopo la pubblicazione della precedente tranche di email di Fauci, ottenuta grazie alla legge sulla libertà di informazione, molti messaggi fossero stati almeno in parte censurati. Una volta che ha letto le missive senza censura, il deputato repubblicano James Comer si è reso conto che la tesi del coronavirus sfuggito dal laboratorio di Wuhan fosse presa seriamente in considerazione dallo stesso Fauci e da numerosi scienziati americani e britannici che erano in contatto con lui, ma si preferiva non parlarne in pubblico.

In un messaggio del 2 febbraio 2020 (dieci giorni dopo la proclamazione dello stato d’emergenza in Cina) di Jeremy Farrar, ricercatore medico britannico, direttore del Wellcome Trust, si legge che l’ipotesi più probabile per l’origine del nuovo coronavirus, simile a quello della Sars ma ancora senza nome, fosse quella di un incidente di laboratorio. Una volta elencati tutti i sospetti sulla costituzione biologica del nuovo virus e soprattutto sulla sua trasmissibilità all’essere umano, Farrar concludeva: “Penso che diventi una questione di quanto si metta tutto (tutti gli elementi, ndr) assieme, quanto si creda che sia solo una serie di coincidenze, quanto si sa del laboratorio di Wuhan, quanto possa essere naturale. Fuga accidentale o evento naturale? Io penso che le probabilità siano 70 a 30 o 60 a 40 (a favore della prima spiegazione, ndr)”.

Jeremy Farrar, secondo quanto riportato dal quotidiano britannico The Telegraph, non era l’unico a pensarlo. Un altro scienziato citato nella stessa email è Mike Farzan, scopritore del meccanismo con cui il primo virus della Sars poteva agganciare le cellule umane. Andrew Rambaut, dell’Università di Edimburgo, scriveva che il virus e il suo modo di agganciare le cellule umane, fosse “a mio avviso molto insolito”. E aggiungeva che “Le sole persone che dispongano di informazioni sufficienti o abbiano accesso ai campioni, siano i team di lavoro di Wuhan”. Oltre ai già citati scienziati britannici, anche diversi ricercatori americani formulavano la stessa ipotesi, nei giorni immediatamente successivi. Uno di essi, Bob Garry dell’Università del Texas, si chiedeva come “tutto questo sia stato possibile in natura”.

Queste email hanno anche suscitato un piccolo dibattito nella ristretta comunità scientifica che le ha condivise. Ed è questo l’aspetto più interessante. Perché, per qualche motivo, l’opinione che è prevalsa è stata: “meglio non parlarne”. Lo dice il virologo olandese Ron Fouchier, nella sua risposta a Farrar: “Un ulteriore dibattito su queste accuse distrarrebbe i migliori ricercatori dal loro lavoro e arrecherebbe un danno non necessario alla scienza in generale e alla scienza in Cina in particolare”. In un altro messaggio, scritto dal dottor Francis Collins, ex direttore del National Institutes of Health statunitense, leggiamo: “Condivido la sua idea che sia necessario un rapido confronto di idee fra esperti in un contesto di riservatezza, altrimenti dominerebbero ben presto dicerie cospirative, arrecando potenzialmente un grave danno alla scienza e all’armonia internazionale”.

Le email ottenute dalla Commissione del Congresso e pubblicate, in parte, dal Telegraph rivelano, una volta di più, che la trasparenza è stata la prima vittima di Covid. Non solo perché la pandemia ha avuto origine in un Paese comunista che, come da sua tradizione, tende a nascondere tutti i suoi problemi il più a lungo possibile. Ma anche perché la comunità scientifica internazionale è stata complice di questa omertà di regime. Difficile capire il perché di tanta omertà. Nelle lettere che sono emerse finora, anche solo gli estratti qui riportati, troviamo le tipiche idiosincrasie della comunità scientifica che ormai abbiamo imparato a conoscere nei due anni di pandemia: la paura che si diffondano squalificanti teorie del complotto, che la politica possa speculare sulla crisi sanitaria, che un’ipotesi così drammatica (quale quello di una pandemia che parte da una fuga da un laboratorio) possa alimentare ulteriormente la diffidenza nei confronti della scienza. Oltre ad un incoffessato timore reverenziale della Cina, Paese da tener sempre buono, quantomeno da non alienare.

C’è anche un non-detto dietro a questi ragionamenti: Donald Trump era presidente degli Stati Uniti. Ed era visto dalla comunità scientifica come l’incarnazione di tutti questi timori. L’ex inquilino della Casa Bianca aveva, da subito, puntato il dito contro la Cina. La comunità scientifica non ha mai voluto dargli ragione, nemmeno per ipotesi. E forse non è un caso che è solo dopo la vittoria di Biden nelle elezioni del 2020 che l’ipotesi della fuga dal laboratorio di Wuhan è tornata ad essere discussa in pubblico, mentre prima veniva tassativamente esclusa. Questa però è politica, non scienza. E comportandosi così, quanta fiducia possiamo ancora nutrire nel mondo scientifico?