Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ilario di Poitiers a cura di Ermes Dovico
SVILUPPO

Agricoltura e tecnologia la chiave contro la fame

La sostenibilità è un concetto dinamico. Al benessere per tutti si oppone il catastrofismo, generato dall'ecologismo più becero.

Attualità 29_06_2011
irrigazione

Immaginiamo un continente popolato da poche decine di migliaia di individui, organizzati in sparuti gruppi a base famigliare e dediti alla caccia ed alla raccolta: così si presentava l’Europa alla fine dell’ultima glaciazione, 11500 anni orsono. Queste popolazioni avevano potuto sopravvivere in un’Europa in gran parte coperta da ghiacci grazie a una notevole specializzazione in termini di vestiario e utensili per la vita quotidiana e per la caccia ed il modo più giusto per immaginarceli è quello di pensare agli odierni Eschimesi che vivono nelle distese artiche di Stati Uniti, Canada e Russia.. E’ tuttavia indubitabile che i nostri progenitori vivessero una vita breve e grama sotto la perenne minaccia della fame, delle intemperie e delle bestie feroci.

Il passaggio da questo contesto sociale primitivo alle società evolute basate sulla specializzazione, con gruppi non dediti alla produzione di cibo (sacerdoti, guerrieri, artigiani, commercianti, ecc.) si deve in larga misura all’agricoltura, che dalla sua patria d’origine (il vicino oriente) fu portata in Europa da popoli che migrarono verso il nostro continente fra 8500 e 5500 anni orsono, nel corso di una fase sensibilmente più calda dell’attuale, il Grande optimum climatico postglaciale.

E a questo punto è necessario un inciso per riflettere sul fatto che le fasi calde in passato sono di norma chiamate “optimum” in quanto l’umanità  ha sempre colto in tali fasi le condizioni favorevoli allo sviluppo della civiltà. Non si capisce dunque perché la fase calda attuale dovrebbe rivelarsi diversa da quelle che l’hanno preceduta e cioè, oltre al grande optimum postglaciale, l’optimum miceneo, l’optimum romano e l’optimum medioevale.

Dopo la sua introduzione l’agricoltura non ha mai più lasciato l’Europa, costituendo la base di quella sicurezza alimentare (cibo in quantità sufficiente e di buona qualità) di cui oggi i cittadini europei godono. La sicurezza alimentare non è tuttavia da dare sempre e comunque per scontata: ad esempio nel 1740 un’annata molto fredda e piovosa produsse 200.000 morti per freddo e fame nella sola Francia mentre nel 1845-46 una malattia crittogamica (la peronospora) distrusse completamente il raccolto di patate in Irlanda producendo oltre 1 milione di morti.

Se oggi in Europa non si soffre la fame e vi è un ottimo livello di sicurezza alimentare lo dobbiamo alla tecnologia (di produzione agricola, di conservazione e di trasformazione dei prodotti) che contraddistingue la nostra filiera agro-alimentare.

E’ infatti grazie all’enorme progresso tecnologico realizzatosi nel 20° secolo e noto come rivoluzione verde che l’agricoltura ha potuto arrivare a produrre cibo e beni di consumo per un’umanità passata dagli 1.5 miliardi di individui del 1900 ai 6.5 miliardi del 2000. Ciò è stato reso possibile dal progresso nella genetica  (nuove varietà assai più produttive e di qualità assi migliore rispetto alle precedenti)  e nelle agrotecniche (lavorazione del terreno, sistemi di irrigazione, chimica per la difesa dai parassiti e dalle malerbe, fertilizzanti chimici, sistemi di conservazione delle derrate, ecc.).

Ad esempio nel 1900 la produzione media del frumento in Italia era di 10 q per ettaro e la granella aveva qualità scadentissime. Oggi invece la produzione media è di circa 60 q per ettaro (6 volte tanto) e la qualità del prodotto è incommensurabilmente più elevata, in grado cioè di soddisfare appieno le esigenze dell’industria del pane, della pasta e dei biscotti. Un tale incremento di resa è stato accompagnato da una sensibile riduzione di taglia, per cui si è passati da frumenti  alti 1.80 m e che producevano moltissima paglia e poca granella a frumenti alti meno di 1 metro, con poca paglia e molta più granella.

Parallelamente a tali fenomeni si è assistito ad una sensibile riduzione della percentuale di sottonutriti, che dal 1970 al 2010 sono passati dal 24% al 15% della popolazione mondiale.
Sappiamo comunque che la tecnologia agro-alimentare dovrà crescere ancora parecchio nei prossimi decenni se si vuole giungere a garantire la sicurezza alimentare per gli esseri umani (9.5 miliardi di individui) che popoleranno il pianeta nel 2050.

Perché raccontare tutto ciò? Semplicemente perché questi dati dimostrano a usura il fatto che la sostenibilità è un concetto dinamico, per cui 11500 anni fa la sostenibilità in Europa era data da una popolazione di poche decine di migliaia di eroici “morti di fame” mentre oggi si rivela  sostenibile una popolazione di 850 milioni di abitanti e con standard di vita fra i più elevati al mondo.

Da ciò deriva a mio avviso che se dobbiamo darci un obiettivo globale per i prossimi 30 – 40 anni lo stesso non può essere che quello di diffondere all’intera umanità quel benessere che è oggi appannaggio delle aree più fortunate del pianeta (Europa in primis). Ad un tale obiettivo di benessere si oppone il mito della catastrofe incombente di cui oggi si fa portatore l’ecologismo più becero. Contro una tale visione occorre un progetto anzitutto culturale che miri a creare prospettive di sviluppo per tutta l’umanità cogliendo e valorizzando quanto di positivo sussiste nel mondo d’oggi.