Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Giovedì Santo a cura di Ermes Dovico

TESTIMONIANZA

Africa, la fede fa la differenza

Un missionario in Guinea Bissau racconta i motivi per cui tanti pagani si convertono al cattolicesimo, e il bisogno di tante vocazioni per portare il Vangelo . Ma in Europa l'ideale missionario e l'interesse per le missioni sono in crisi.

Ecclesia 06_05_2013
Guinea Bissau

Gli uomini hanno superato i sette miliardi e noi cristiani siamo circa due miliardi. La missione alle genti è valida ancor oggi, anzi è solo agli inizi. Nel Messaggio per la Giornata missionaria 2012, Papa Benedetto riafferma “la volontà della Chiesa di impegnarsi con maggior coraggio e ardore nella missione alle genti, affinchè il Vangelo giunga fino ai confini della terra…”.  Eppure, l’ideale missionario e l’interesse per le missioni sono in crisi anche tra i cristiani. Le obiezioni alla missione universale della Chiesa sono di vario tipo:

     -  Un religione vale l’altra, tutte portano, sia pur in modo diverso, allo stesso Dio;

     -  Il primo annunzio di Cristo è fatto e le Chiese locali sono in tutto il mondo. Il primo annunzio di Cristo e la conversione degli infedeli è compito loro.
     -  Perchè portare Cristo in Asia e Africa, se lo stiamo perdendo qui in Italia?

    La missione universale nasce dalla fede in Cristo e la crisi di fede porta con sè anche la crisi dell’ideale missionario. Incontro a Milano mons. Pedro Zilli, italo-brasiliano del Pime vescovo di Bafatà in Guinea Bissau, piccolo paese dell’Africa occidentale ex-colonia portoghese con circa un milione e mezzo di abitanti, 150mila dei quali cattolici, gli altri animisti, con una consistente minoranza di musulmani.

      “La mia diocesi – dice – è nata con me primo vescovo nel 2001. E’ estesa più della Lombardia (24.000 kmq) nella parte interna del paese, tutta pianeggiante, con terre fertili, acqua e sole a volontà. Gli abitanti sono 600.000, i cattolici battezzati circa 30.000. Quando sono andato a Bafatà non avevo la mia casa, abitavo col parroco dell’unica parrocchia. All’inizio avevo sei sacerdoti, che oggi sono una ventina, di cui undici diocesani, tre del Pime, due fidei donum di Verona, uno fidei donum di Ivrea e altri francescani e spiritani. E poi un certo numero di volontari laici e di suore.

     “In Guinea ci sono ancora popolazioni della religione tradizionale quasi totalmente isolate dal mondo esterno. Adesso entra la radio e a volte la televisione, quindi hanno sentito parlare di Cristo, ma non hanno ancora avuto nessuna notizia più precisa. Ci sono vaste regioni della mia diocesi, come il Boè, nelle quali non abbiamo nemmeno una presenza cristiana. C’è ancora un lungo cammino da fare di primo annunzio e questo è un tema fondamentale nella nostra diocesi come anche in tutta la Guinea. Bisogna far conoscere Cristo, ma poi il cammino verso il Battesimo è lungo, lento, almeno nella nostra Africa rurale, dove tutto procede lentamente. La vera missione alle genti qui è ancora agli inizi, ecco perché abbiamo bisogno di missionari. Ci sono conversioni, ma ancora poche perché la mia diocesi ha solo dieci anni e molti sono nel catecumenato: l’anno scorso, i battezzati dal paganesimo sono stati 230, ma molti altri vorrebbero il battesimo”.

       Chiedo a dom Pedro cos’è che attira i non cristiani che chiedono il battesimo.  Risponde: “I motivi sono tanti, specialmente il fatto che la fede cristiana cambia la vita. Ad esempio, il credente della religione tradizionale (l’animismo), se riceve un’offesa o un furto, si vendica, fa pagare al nemico la stessa pena. E’ un suo diritto, dicono. Il cristiano porta lo spirito di perdonare le offese, questa è una novità assoluta e tutti vedono che porta la pace tra le famiglie e i villaggi. Così l’amore e la solidarietà al prossimo, non più solo a quello della famiglia, del clan, del villaggio, ma a tutte le creature umane, anche a quelle di tribù tradizionalmente considerate nemiche. I cristiani sono amici di tutti e per quel che possono aiutano tutti.

     “E poi, la vita familiare  migliora, il marito aiuta in casa, pulisce la casa, aiuta la moglie in tante piccole e grandi faccende quotidiane. Sono una coppia unita che si aiuta a vicenda. Nelle famiglie tradizionali c’è una divisione più netta dei compiti, tu fai questo, io faccio quello e basta. E poi, le famiglie cristiane cercano di tenere una borsa unica,  una contabilità unica. Nelle famiglie non cristiane no, se il marito lavora non dice nemmeno quel che guadagna, ciascuno cerca di nascondere all’altro qualcosa.

     “Vivere una vita comune nella coppia è proprio dei cristiani. La comunione dei beni c’è tra i cristiani. E’ vero che non tutte le coppie cristiane arrivano a fare bene, ma la Chiesa insiste, il prete raccomanda, a poco a poco questa idea entra. Ci sono matrimoni veramente esemplari, che diventano testimonianze evidenti del matrimonio cristiano. Altro esempio, mandare i figli a scuola. Ormai quasi tutte le famiglie li mandano, ma nei cristiani c’è piu attenzione. Le famiglie cristiane avvertono di più l’impegno di educare i figli a studiare, ad obbedire, ad essere rispettosi degli altri. In un villaggio questi esempi li vedono tutti.

      “In Africa la moglie che non ha figli è un grave problema, tutti vogliono aver figli; quando capita questo, il marito può prendere una seconda moglie e rimanda a casa sua la prima moglie, che è vista male e disprezzata. Una signora cattolica non ha avuto figli, ma essendo anche il marito cattolico e si erano sposati in chiesa, sono ancora assieme dopo 40 anni pur non avendo avuto figli propri. Hanno adottato dei bambini, ma sono rimasti senza figli. Esempi del genere sono provocatori in senso positivo.

     “Gli anziani sono da tutti venerati e rispettati. Ma quando uno non è più autosufficiente e non rende nulla, nel mondo tradizionale tante volte  lo si mette da parte, e a volte, lo si elimina. Ad esempio, non gli si dà più da mangiare e muore. Si chiude il vecchio in una capannuccia a parte e dopo un po’ muore. Per il cristiano curare i malati e gli anziani anche non autosufficienti è un dovere perché in ogni persona sofferente il cristiano vede Gesù in Croce.

     “Altra cosa importante è la preghiera. I cristiani pregano sempre, il pagano prega solo quando deve chiedere qualcosa. La preghiera cristiana è per lodare Dio, per mettersi in comunicazione e amare Dio; quindi è quotidiana in tempi precisi, e settimanale nella Messa domenicale, cioè strettamente collegata ai ritmi quotidiani della vita, perché sempre abbiamo bisogno dell’aiuto di Dio. Il pagano non ha tempi precisi, prega quando deve chiedere qualcosa. Cioè, pregano quando serve, che è un po’ la mentalità che sta entrando anche qui in Italia o in Brasile; diventiamo anche noi pagani.

     “Sono tutte grandi o piccole cose, che danno però una identità alla famiglia cristiana. Naturalmente, passare dalla religione tradizionale al cristianesimo è un cammino lungo, complesso, lento. Nella mia diocesi siamo alla prima o alla seconda generazione cristiana e c’è il pericolo che le persone, prima che arrivi il cristianesimo, passino dalla mentalità tradizionale alla modernità praticamente atea del nostro mondo occidentale. L’ha detto anche Papa Benedetto nella Messa di apertura della II Assemblea Speciale per l’Africa nel Sinodo dei Vescovi  (Roma, 25 ottobre 2009), quando ha detto che “l’Africa rappresenta un immenso ‘polmone’ spirituale, per un’umanità che appare in crisi di fede e di speranza. Ma anche questo ‘polmone’ può ammalarsi. E al momento almeno due pericolose patologie lo stanno intaccando: anzitutto, una malattia già diffusa nel mondo occidentale, cioè il materialismo pratico, combinato con il pensiero relativista e nichilista”.