Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Piccola casa della divina provvidenza

Giuseppe Benedetto Cottolengo, il santo della Provvidenza
La figura

Giuseppe Benedetto Cottolengo, il santo della Provvidenza

Dopo una morte tragica che lo addolorò, il santo aprì a Torino il Deposito de’ poveri infermi del Corpus Domini. Fu questo il nucleo della futura Piccola Casa della Divina Provvidenza, capace di offrire accoglienza e speranza ai malati più bisognosi.


Il Cottolengo e la Piccola Casa della Divina Provvidenza
FEDE E OPERE

Il Cottolengo e la Piccola Casa della Divina Provvidenza

Essere vicino ai malati bisognosi: questa la missione di san Giuseppe Benedetto Cottolengo. Una missione che il sacerdote piemontese visse come una chiamata celeste, dopo aver visto morire una donna incinta che era stata rifiutata da due strutture. E che lo portò a fondare la Piccola Casa della Divina Provvidenza.


Calvino al Cottolengo, la realtà è antidoto all’ideologia
APPUNTI PER LA MATURITÀ/10

Calvino al Cottolengo, la realtà è antidoto all’ideologia

È il 1953, Italo Calvino è segretario di seggio al Cottolengo-Piccola Casa della Divina Provvidenza. Quell’esperienza lo segna profondamente. Dieci anni più tardi, non più iscritto al PCI, esce “La giornata di uno scrutatore”. Il protagonista rivela la crisi del suo credo illuministico davanti ai deboli del Cottolengo e alle suore che li assistono, per i quali gratitudine e amore hanno una sola sorgente: Dio.
L'ESERCITAZIONE