- Asia
Cristiani indiani in difesa di una chiesa
- Cristiani Perseguitati
- 22-06-2022
Con il pretesto che la chiesa in costruzione è illegale, benché su quel terreno ne sorgesse già una nel 1999, le autorità ne chiedono la rimozione entro pochi mesi
Con il pretesto che la chiesa in costruzione è illegale, benché su quel terreno ne sorgesse già una nel 1999, le autorità ne chiedono la rimozione entro pochi mesi
Con lui sono state condannate anche due donne che hanno abiurato l’Islam e hanno abbracciato la fede cristiana e, a pene minori, altri quattro cristiani
Notizie di arresti di religiosi arrivano quasi ogni giorno dalla Cina dove la persecuzione dei cristiani da parte del regime si è intensificata dall’inizio dell’anno
La loro colpa è professare la fede cristiana, peraltro in ambito domestico, e, nel caso di due condannati, di essersi convertiti dall’Islam al Cristianesimo
Padre Vera è stato costretto a lasciare il paese con solo un preavviso di 24 ore per aver parlato di guerra a proposito di quanto sta accadendo in Ucraina
La Clarence High School di Bangalore è accusata di indottrinare a forza gli studenti non cristiani imponendo loro lezioni sulla Bibbia
Dicono che sia stata una faida a muovere i sei musulmani assassini, ma le modalità dell’esecuzione fanno pensare piuttosto a un delitto motivato da odio religioso
Condannati per aver messo in pericolo la sicurezza dello Stato e aver diffuso il cristianesimo sionista, sono stati liberati ed è stata accolta la richiesta di revisione del processo
Benché perseguitati, i cristiani resistono alle intimidazioni, sopportano discriminazioni e abusi e si impegnano nell’annuncio della Fede ai giovani
L’intolleranza nei confronti dei cristiani è alimentata dalla propaganda degli integralisti indù che denunciano casi di conversioni forzate e chiedono provvedimenti contro chi lascia l’induismo
Sono state arrestate a settembre nella missione dove gestiscono un centro di assistenza per bambini poveri e rischiano una condanna al carcere
Il Pew Research Center ha pubblicato il suo rapporto sulla libertà religiosa nel mondo. I dati si riferiscono al 2019, simili a quelli rilevati nel 2018. Ben 57 Paesi impongono restrizioni "alte" o "molto alte" alla pratica religiosa. Ma non era ancora arrivato il fatidico 2020 con i suoi lockdown nazionali, occasione per la persecuzione religiosa anche in Occidente.