Burke spiega i dubia: "In atto una divisione tremenda"
Il cardinal Burke, uno degli autori dei dubia a Papa Francesco su Amoria Laetitia spiega le ragioni dell'iniziativa: "I preti sono divisi fra loro, i vescovi fra loro. E’ in atto una divisione tremenda". E se il Papa non volesse rispondere? "Saremo costretti a un atto di correzione formale ad un grave errore".
Sopportare i molesti: potremmo esserlo anche noi
Udienza Generale di Papa Francesco di mercoledì 16 novembre 2016. "Facciamo mai l’esame di coscienza per vedere se anche noi, a volte, possiamo risultare molesti agli altri? È facile puntare il dito contro i difetti e le mancanze altrui, ma dobbiamo imparare a metterci nei panni degli altri".
Dietro i "Dubia" si gioca la partita sui fondamenti della Chiesa
L’enorme interesse suscitato dalla pubblicazione ieri dei “Dubia” di quattro cardinali riguardo l’esortazione apostolica Amoris Laetitia (la Bussola ha battuto ogni record di accessi) è segno di un disagio e di una esigenza di chiarezza molto diffusa tra i cattolici, e sempre crescente. Anche perché la posta in gioco va ben oltre l'ammissione alla comunione dei divorziati risposati, qui si toccano le fondamenta della Chiesa.
Rivolgersi al Papa, un atto di giustizia e di carità
Abbiamo constatato un grave smarrimento di molti fedeli e una grande confusione, in merito a questioni assai importanti per la vita della Chiesa, anche tra vescovi, legati al capitolo ottavo di "Amoris laetitia". Per questo è stato necessario rivolgersi al Papa. Egli non ha risposto, un invito a continuare la riflessione. Che oggi rendiamo pubblica.
«Santità, per il bene della Chiesa faccia chiarezza»
A seguito della pubblicazione della Vostra Esortazione Apostolica "Amoris laetitia" sono state proposte da parte di teologi e studiosi interpretazioni non solo divergenti, ma anche contrastanti, soprattutto in merito al cap. VIII. Sono i fedeli a chiedere che venga fornita una corretta interpretazione.
Cinque domande su cui si gioca la morale cattolica
Dopo "Amoris Laetitia" è possibile accostarsi all'Eucaristia per i divorziati risposati? Continua a essere valida l'esistenza di norme morali assolute? Esiste anxora la condizione di peccato grave abituale? Vsle ancora che un atto intrinsecamente disonesto per il suo oggetto non può diventare soggettivamente onesto?
I quattro cardinali spiegano i "dubia"
Dopo la pubblicazione di "Amoris laetitia", si è sollevato un ampio dibattito, in particolare attorno al capitolo ottavo. Per molti questi paragrafi insegnano un cambio nella disciplina della Chiesa rispetto ai divorziati risposati, mentre altri li considerano ambigui ma in continuità col precedente magistero. Ma la vera posto in gioco è la concezione stessa della vita cristiana.
Quattro cardinali scrivono al Papa: fare chiarezza
Non è per ostilità a papa Francesco né uno scontro conservatori-progressisti. È solo la preoccupazione di pastori per la grave confusione cretasi nella Chiesa a causa di alcune parti della "Amoris Laetitia". Così 4 cardinali hanno formalmente espresso a papa Francesco cinque "Dubia", e in mancanza di risposta, questo eccezionale documento viene reso pubblico per continuare la riflessione. In gioco non c'è solo la comunione ai divorziati risposati ma l'intero edificio della morale cattolica.
Adorazione eucaristica. Riscoprire la Presenza
Sono ormai un centinaio in tutt'Italia le parrocchie che hanno avviato un percorso di adorazione perpetua. La Nuova Bussola ha incontrato tre missionari che preparano le comunità ad essere fedeli al dettato di Gesù: "Non cessate mai di pregare". E ha scoperto che non è una pratica per vecchi. Anzi...
Misericordia con il cuore ai carcerati
Papa Francesco dedica l'udienza generale a chi è rinchiuso in prigione: "Sia i malati che i carcerati vivono una condizione che limita la loro libertà. E proprio quando ci manca, ci rendiamo conto di quanto essa sia preziosa! Gesù ci ha donato la possibilità di essere liberi nonostante i limiti della malattia e delle restrizioni".
È la Madonna che vogliono far tacere
Più si va avanti e più si comprende che l’obiettivo ultimo non è neanche Radio Maria, ma è proprio la Madonna. A dare fastidio sono le sue apparizioni, i suoi messaggi che parlano di crisi di fede nella Chiesa, i suoi appelli alla conversione.
Il caso Radio Maria? Un'operazione della lobby gay
Terremoto e castigo divino, tutto è partito dal resoconto forzato e tendenzioso di un giornalista militante Lgbt, che ha trovato sponda in Vaticano e anche nel governo, che ha immediatamente sospeso i contributi statali a Radio Maria. Associazioni Lgbt querelano per diffamazione padre Cavalcoli. E dal Vaticano partono altri siluri contro tutti coloro che si oppongono alla dittatura del gender.
- È LA MADONNA CHE VOGLIONO FAR TACERE, di Riccardo Cascioli
- QUANDO IL CARDINALE BERGOGLIO PARLAVA DI CASTIGO DI DIO (VIDEO),