Profughi siriani in Germania, la realtà nascosta
Giusta ammirazione per l'accoglienza mostrata da austriaci e tedeschi, ai siriani che erano da giorni bloccati in Ungheria. Ma dietro le emozioni suscitate dalle immagini di questi giorni, stanno problemi che nessuno vuole affrontare, primo fra tutti come fermare questa "fabbrica di profughi" che è la guerra in Siria.
Uno Stato sempre più accentratore
La riforma costituzionale che Renzi vuol portare a termine a tutti i costi disegna un processo di colossale accentramento statalista di ogni scelta di rilievo de jure nelle mani del governo e de facto in quelle dell’alta dirigenza statale e delle magistrature più politicizzate. E' incredibile che questo dibattito non interessi all'opinione pubblica.
Questo Papa che scandalizza liberal e conservatori
Mancano pochi giorni al viaggio apostolico a Cuba e Stati Uniti, un appuntamento importante per il papato di Francesco. I temi sul tavolo sono di grande rilievo (rapporti Cuba-Usa, il discorso all'Onu, la Giornata mondiale a Philadelphia). Poi il ritorno a Roma e quindi l'inizio, il 4 ottobre, del Sinodo ordinario sulla famiglia.
Draghi e cinesi spengono l'entusiasmo di Renzi
Il premier italiano non aveva neppure fatto a tempo a festeggiare la prevista ripresa dell'economia italiana. E subito arriva la doccia fredda di Mario Draghi, dalla Bce: è vero che ci sarà una crescita nell'eurozona, ma più lenta del previsto. Anche per colpa della crisi cinese.
La misericordia vicina e che si fa abbracciare
La lettera di papa Francesco, intitolata apre in modo straordinario le porte della misericordia per un nuovo ingresso a tutti i fedeli, con un’attenzione particolare agli ammalati, ai carcerati e alle persone anziane. Così il Papa vuole intercettare subito il fragile momento del cuore della persona che domanda il perdono.
La Turchia inonda di profughi l'Europa orientale
L'ondata di rifugiati siriani, che sta investendo l'Europa meridionale e centrale, parte tutta dalla Turchia. A cosa mira Erdogan? A vincere le prossime elezioni anticipate, dopo esser stato messo alle strette da nazionalisti e curdi. E a costruire una zona cuscinetto in Siria. I profughi ci vanno di mezzo e fuggono in Europa.
Il potere reale non è nelle mani della politica
Che ruolo ha avuto la politica nella fusione annunciata fra Fca e General Motors? E che ruolo ha avuto nella scoperta del nuovo giacimento di gas in Egitto? E cosa fa la politica di fronte all'ondata migratoria? E cosa, poi, per cercare di stabilizzare il Medio Oriente? La risposta è sempre la stessa: nulla. Perché la democrazia, così come la conosciamo, è entrata in crisi.
Si prega il Creatore, non Madre Terra
Per la prima Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, papa Francesco chiama ad approfondire la fede in Gesù, ma in questa occasione nel mondo cattolico emerge chiaramente una tendenza a riti e concezioni neo-pagane: dai pellegrinaggi a Parigi per la Conferenza sul clima al culto per la Madre Terra.
Senza una proposta chiara non si raggiunge nessuno
Anche il recente Meeting di Rimini ha dimostrato che esiste un popolo di CL. Ma non bisogna mai dimenticare ciò che Giussani diceva all'inizio dell'esperienza: «Il richiamo cristiano deve essere deciso come gesto… elementare nella comunicazione… integrale nelle dimensioni…. comunitario nella realizzazione»
C'è anche un altro modo di guardare al Meeting
Il Meeting di Rimini è la possibilità di incontrare persone e fatti, testimonianze che allargano il cuore e aiutano a vivere il nostro quotidiano. Viste anche quest'anno. Come la storia di Silvia, che nell'emergenza della malattia del marito scopre che "la vita diventa vera quando si smette di considerarla propria".
La grande fuga degli africani senza futuro
Le centinaia di morti fra gli emigranti nel Mediterraneo e in Europa orientale, devono porre seri interrogativi. Uno in particolare: perché gli africani rischiano di perdere tutto, anche la vita, pur di fuggire? "Noi siamo una generazione oggettivamente privata del futuro”, scrive la sociologa camerunese Axelle Kabou.
Cari amici di CL, fatemi capire
Diverse lettere sono arrivate in redazione, che esprimono perplessità sull'edizione del Meeting di Rimini appena conclusa. Si percepisce un cambiamento che non lascia indifferente chi riconosce in CL l'unica presenza cristiana visibile in Italia per decenni. Pubblichiamo perciò una lettera che sintetizza tante delle questioni sollevate, sperando con questo di aprire un dibattito.