Un giovane favoloso, ma questo non è Leopardi
Com’è possibile raccontare Leopardi, la sua vita e la sua opera in un film che dura poco più di due ore? Il regista Mario Martone, con il suo Il giovane favoloso, ci ha provato, ma con risultati deludenti. Il suo film che ha il pregio di presentarci Leopardi senza annoiare, dimentica l’altro Leopardi, quello mai raccontato.
Il merito principale del film del regista Mario Martone su Leopardi, intitolato Il giovane favoloso, è quello di aver riproposto in maniera decisa la figura del Recanatese all’attenzione della società e della cultura contemporanea attraverso la settima arte, il cinema, che ha una diffusione e una popolarità oggigiorno pari a quella della musica e ben superiore, in media, a quella della letteratura.
In effetti, già dal 2010 si è assistito ad una riscoperta del poeta, a partire dall’America, dove sono stati ristampati I canti tradotti in inglese moderno e qualche anno più tardi lo Zibaldone tradotto sempre in inglese odierno. Hanno così conosciuto un grande filosofo. Leopardi è stato apprezzato non più solo come sommo poeta, ma anche poeta e pensatore sopraffino. Fatto, questo, già noto a tutti quanti avessero letto qualcuna delle migliaia di pagine che costituiscono lo Zibaldone. In quel diario immenso, che rivela la profondità dell’animo di Leopardi, troviamo scritto: «Il vero poeta è anche filosofo, il vero filosofo è anche poeta». Leopardi è così sommo poeta e sommo filosofo. Altro merito di Martone è quello di aver raccontato Leopardi, senza stancare, senza annoiare, senza cadere in scene e situazioni che avrebbero potuto allontanare la maggior parte degli spettatori. Il cinema è un’arte bella, ma popolare, deve riscuotere il favore del pubblico, deve riempire le sale, altrimenti non circola.
Il problema è, però, come sia possibile raccontare Leopardi, la sua vita e la sua opera in poco più di due ore. Quali scelte operare? Nelle scelte risiede già un giudizio, così come pure nei tagli di alcune opere e negli approfondimenti di altre. Martone ha optato per tre momenti della vita di Leopardi. Il primo è la giovinezza di un Leopardi ventenne a Recanati, insieme ai due compagni di infanzia, la sorella Paolina e il fratello Carlo, affrancato già da anni dai precettori e divenuto amico di Pietro Giordani che intuisce la sorprendente genialità del giovane poeta. Segue poi la maturità di un Leopardi trentenne, amico di quel Ranieri che sarà con lui fino agli ultimi giorni di vita, deluso dagli intellettuali contemporanei che non comprendono la sua grandezza e tacciano il suo pensiero di pessimismo e contristato anche dal diniego dall’affascinante Fanny Targioni Tozzetti, nobildonna che non ricambia il suo sentimento amoroso, colei che sarà nelle sue poesie ricordata con il nome di Aspasia. Infine, ritroviamo Leopardi a Napoli, ancora in compagnia dell’amico Ranieri. Questo terzo momento occupa un’ora della pellicola, uno spazio senz’altro esagerato se rapportato all’effettiva importanza che la città ricoprì per il poeta.
Il film dedica tanta attenzione alle poesie e alle operette morali alla ricerca delle occasioni che hanno generato il concepimento dei capolavori. Così è interessante vedere sulla scena la Teresa Fattorini, morta a soli diciotto anni di tisi cui è dedicato il grande idillio A Silvia concepito solo dieci anni dopo la morte di lei. E ancora rileggiamo il Dialogo della natura e di un islandese, in cui la natura viene incarnata dalla fredda madre Adelaide, economa di casa che poco spazio riservò al bisogno di affetto dei figli. Il regista si sofferma anche sulla genesi dell’Elogio degli uccelli, operetta morale che descrive quegli animali come gli unici che siano contenti in natura tanto da esprimerlo col canto. L’elenco delle opere citate nel film è lungo, come non poche sono le frasi estratte dalle lettere e dallo Zibaldone per documentare il pensiero di Leopardi. Uno spettatore che non abbia letto l’epistolario e il diario di Leopardi ha senz’altro l’impressione di conoscere il Recanatese attraverso una amplia ricerca filologica sulle opere. Chi, però, avesse letto quei testi integralmente e avesse incontrato l’autore al di fuori degli stereotipi comuni si sarebbe reso conto che la scelta del regista è estremamente parziale e riduttiva.
Senz’altro il Leopardi del film è più vitale ed entusiasta rispetto a quello della vulgata tradizionale, indubbiamente ha un sentimento e un cuore che batte. Ma le scelte del regista, ripeto, sono molto parziali e orientate, non riescono in alcun modo a sfatare il pregiudizio che la maggior parte degli studenti in Italia ha su Giacomo Leopardi, pregiudizio preconfezionato da tanta letteratura, da tanti “intellettuali che sanno”, da molti professori che si accontentano del giudizio altrui su un autore, senza cercare di incontrarlo con il proprio cuore, come si incontra qualcuno che si aspetta da tempo. Invece, dopo alcune lezioni incentrate sulla natura della domanda di felicità espressa in maniera geniale dal poeta, i ragazzi iniziano a riscontrare una corrispondenza tra il desiderio espresso nelle pagine del Recanatese e il proprio cuore e ad avvertire una dissonanza tra quanto hanno sentito o letto e la parola che più incombe in maniera immeritata su tutta la produzione leopardiana: la parola pessimismo.
Se di fronte a tante pagine dello Zibaldone, i ragazzi sentono una vicinanza, una sintonia, un calore, la percezione che quanto loro avevano nel cuore è stato espresso in maniera più lucida, chiara (perché il genio esprime meglio di noi ciò che noi sentiamo vero, ma non riusciremmo a tradurre in immagini, parole, musica), sarà il segno che sul piano della descrizione e rappresentazione dell’animo umano Leopardi ha raggiunto un livello di semplicità (nel senso di non doppiezza e falsità) e, nel contempo, profondità rari, se non unici. Se, poi, molte sue conclusioni sono similari a quelle di un libro veterotestamentario come il Qoelet o a quelle di un autore cattolico come il Manzoni significherà pure che c’è grande sintonia tra la visione antropologica giudaico – cristiana e quella leopardiana, almeno nelle premesse e nell’impostazione del problema. Anche nell’ultima fatica di Pietro Citati intitolata Leopardi edita da Mondadori si legge che nel cuore della giovinezza del Genio recanatese «un sistema di malattie si impadronisce del suo organismo […]; il sentimento, l’entusiasmo si dileguano; l’infelicità umana è irrimediabile. Non gli resta che sopportare». Centinaia di lettere indirizzate agli amici, ai familiari, alle donne da lui amate, agli intellettuali costituiscono il romanzo autobiografico di Leopardi e rivelano un cuore che palpita, che prova grandi affetti, che desidera in maniera instancabile la felicità. La lettura delle epistole scagionerebbe l’autore una volta per tutte dalle malevole accuse di misantropia da cui dovette difendersi in vita e che gli furono mosse anche dopo morte. Il cuore del corpus epistolare è il desiderio di vivo affetto, l’entusiasmo per le persone che si accompagna alla ricerca di rapporti che siano di totale condivisione dell’anima, la perenne ricerca di una felicità che non sia banale, ma completa.
Particolarmente significativa è una lettera che Leopardi indirizza all’amico belga A. Jacopssen il 23 giugno 1823. Leopardi chiede all’amico Jacopssen: «Che cos’è, dunque, la felicità? E se la felicità non esiste che cos’è dunque la vita?». Non è finta modestia o falsa umiltà, presente spesso in molti intellettuali o in tanti uomini di cultura, ma desiderio autentico di attingere una possibile risposta dall’esperienza di un amico. La domanda più vera e connaturata al cuore dell’uomo riguarda la felicità, ma l’uomo può sostituirla con l’ambizione e la pretesa di essere buono o di essere sempre migliore in un titanismo che non dà sollievo all’umana arsura oppure la rimpiazza con altre domande che riducono la statura della domanda di felicità o con risposte preconfezionate, in un atteggiamento da «bruto» dantesco o da «gregge» leopardiano. Nessuno sforzo umano può riuscire a colmare quel desiderio di infinito che sentiamo nel cuore né tanto meno può giungere a cogliere da solo la natura di quell’infinito a cui l’uomo anela. Per questo l’atteggiamento del cuore che emerge in questa lettera potrebbe preludere alla conversione. Leopardi, infatti, si rende conto che è vera saggezza cercare la felicità nell’Ideale e ha nostalgia dell’epoca in cui ancora perseguiva ciò. Il Recanatese riconosce che l’amico affronta la questione con «ragionevolezza e profondità».
Pochi mesi più tardi della lettera a Jacopssen, nel canto «Alla sua donna» scritto nel settembre del 1823, il grande amore verrà identificato con la Bellezza con la “B” maiuscola. Leopardi sembra avvertire l’urgenza di Dio e lo invoca, lo sfida a epifanizzarsi: è un grido umanissimo (perché Dio non ti riveli?) che si tramuta in preghiera o in invocazione (Dio rivelati). «Questo d’ignoto amante inno ricevi»: mai professione d’amore fu più esplicita per il Bello, per quell’Infinito che solo può dar senso alle nostre giornate! Nessuna delusione riesce a far tacere in Leopardi il desiderio insopprimibile di felicità. Il poeta continua a ricercare con una posizione umana che è documentata ne Il dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez. Tante altre opere di Leopardi sono positive, ovvero offrono spunti per un cammino alla ricerca della verità in una chiave positiva. Perché, una volta ancora, nessuna, ma proprio nessuna delle tante opere positive di Leopardi è stata presa in considerazione per equilibrare, per lo meno, il giudizio infausto sul poeta?
Perché, ancora, il regista ha dedicato tanto spazio alla scena in cui Leopardi si reca in un postribolo a Napoli su suggerimento dell’amico Ranieri e ivi viene vilipeso e fugge senza avere avuto un rapporto sessuale mentre non ci si sofferma sulle ultime ore di vita del poeta? Se Leopardi si sia aperto alla conversione in punto di morte rimane un mistero insondabile, ma credibile. L’atto di morte presente nella Chiesa Annunziata a Fonseca di Napoli recita: «A 15 giugno 1837 Don Giacomo Leopardi conte figlio di Don Monaldo e Adelaide Antici, di anni 38, munito dei Santissimi Sacramenti, a' 14 detto mese, sepolto id. Deceduto Vico Pero n. 2». Gli studiosi hanno aperto un dibattito su questa conclusione della vita del Recanatese, che non è possibile né opportuno sintetizzare qui ai fini del nostro discorso. Spero, però, di aver dimostrato che la pellicola di Martone dimentica tutto quanto concerne l’altro Leopardi, quello mai raccontato dalla critica letteraria in questi due secoli.