• XINJIANG

    La beffa cinese al Consiglio dei Diritti Umani

    Delusione, sconcerto, sorpresa e una Cina trionfante. Sono molte le reazioni che si stanno registrando nella comunità internazionale, dopo che, alla fine della settimana scorsa, il Consiglio per i Diritti Umani dell’Onu ha bocciato la proposta di aprire un dibattito formale sulla violazione dei diritti umani nello Xinjiang.

    • COMUNISMO

    Genocidio culturale degli uiguri. Le prove del crimine di massa in Cina

    Un genocidio culturale è in corso in Cina, dopo il Tibet tocca allo Xinjiang: più di un milione di uiguri deportati. Il fatto è ben noto in Occidente, almeno dal 2017. Michelle Bachelet, Alta commissaria Onu per i Diritti Umani, si è recata in visita proprio questi giorni nella regione autonoma nell’estremo occidente cinese. E contemporaneamente alla sua visita, il Web è stato letteralmente inondato di documenti sulla deportazione e sul genocidio culturale in corso. Sono i Xinjiang Police Files, trafugati da hacker e verificati da ricercatori e giornalisti in tutto il mondo. Sono documenti originali, del Partito Comunista Cinese e della polizia.

    • COMUNISMO CINESE

    Repressione nello Xinjiang. I documenti che inchiodano Xi

    La persecuzione di un popolo musulmano di cui si parla meno è, paradossalmente, quella più grave, per intensità e numeri. Stiamo parlando della repressione del popolo degli uiguri, prevalentemente musulmano, da parte della Repubblica Popolare Cinese. Nuovi documenti inediti provano la responsabilità di Xi Jinping.

    • Comunismo

    Sterilizzazioni forzate e campi di rieducazione. La persecuzione degli uiguri in Cina

    Il governo cinese sta attuando un programma per limitare la crescita demografica degli uiguri, minoranza di fede islamica e lingua turca. La denuncia in un rapporto appena pubblicato