• RUSSIA

    Memorial chiusa, colpo di spugna sul comunismo

    Memorial è tuttora la principale istituzione di studio dei crimini del comunismo. La Corte Suprema russa ha decretato la chiusura della sua branca principale, Memorial Internazionale e un tribunale moscovita quella di Memorial Centro per i Diritti

    • OLTRE LE ELEZIONI

    Il comunismo si sta risvegliando in Russia

    Il fantasma del comunismo, oltre che in Europa, si aggira per la Russia, dove ha governato con pugno di ferro. Le elezioni sono solo l'ultima parziale dimostrazione di questa tendenza inquietante quanto sottovalutata. Non cresce solo per la tattica del "voto intelligente" contro Putin, ma anche per una cultura stalinista di ritorno.

    - IL NEMICO RUSSO di Rino Cammilleri

    • INTERVISTA

    “Wyszyński difese la Chiesa e la Polonia dal comunismo"

    Il 2021, per decisione del Parlamento, sarà celebrato in Polonia come l’Anno del cardinale Wyszyński, futuro beato. «Il Primate ci ha condotti attraverso i tragici anni del comunismo», rivelandosi «l’uomo della Provvidenza». Imprigionato dal regime rosso, «sopportò tutto eroicamente». «Lavorò fianco a fianco con Wojtyła e alla sua elezione a Papa disse: “È stata la Madonna a farlo!”». La Bussola intervista l’ambasciatore della Polonia presso la Santa Sede, Janusz Kotański.

    • MARTA DELL'ASTA

    Pesanti eredità. Cosa resta di Marx e Lenin

    Russia. Le celebrazioni del 7 novembre sono state in sordina e non ufficiali. L'opposto della parata del 9 maggio, quando si festeggia la vittoria (sovietica) sul nazismo. E' una delle tante contraddizioni del presente. Cosa resta di quella rivoluzione? Ne parliamo con Marta Dell'Asta, Fondazione Russia Cristiana.

    • 100 ANNI DALL'OTTOBRE ROSSO

    Oggi nel 1917, il comunismo sovietico nacque dal terrore

    Centesimo anniversario della presa del potere di Lenin in Russia. Iniziava la storia del comunismo al potere, con un atto di violenza militare contro la nascente democrazia russa. E fu subito terrore. L'atto di nascita del potere più letale della storia viene tuttora mitizzato. Prima di tutto chiamandolo "rivoluzione", cosa che non fu.

    • 7 NOVEMBRE

    Rivoluzione Russa, c'è chi celebra la "peste rossa"

    Anche in Italia si celebra ancora il 7 novembre, il 100mo anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Eppure fu un evento cataclismatico, che provocò, in quasi un secolo, 100 milioni di vittime in tutto il mondo. La Rivoluzione affascina per la sua promessa di giustizia sociale, ma la violenza è nella sua stessa matrice: nella filosofia di Marx.

    • 1917-2017

    Russia divisa sulla memoria delle vittime dell'Urss

    Putin inaugura a Mosca un monumento alle vittime della repressione sovietica. Ma Stalin è una figura ancora molto popolare e Lenin è ricordato positivamente dalla maggioranza dei russi attuali. Così come, paradossalmente, lo è Nicola II.