Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Michelangelo buonarroti

Federico Barocci, il pittore gioioso in mostra a Urbino
arte e fede

Federico Barocci, il pittore gioioso in mostra a Urbino

Con La Madonna della gatta e altre opere esposte al Palazzo Ducale fa ritorno nella città natale l'artista urbinate che – a detta di Nicholas Penny, già direttore della National Gallery – “ha reso il sacro allo stesso tempo divinamente bello e irresistibilmente umano”.


La fede nelle poesie di Michelangelo
L’anniversario

La fede nelle poesie di Michelangelo

Il 18 febbraio ricorrono i 460 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti. Oltre che per i suoi dipinti e le sue sculture, l’artista si distinse anche per le sue poesie, dove emerge la consapevolezza della propria miseria e il suo rapporto personale con Dio.


La Pietà Rondanini, Michelangelo cerca la Verità
IL BELLO DELLA LITURGIA

La Pietà Rondanini, Michelangelo cerca la Verità

Il Buonarroti lavorò a più riprese sul blocco della Pietà Rondanini. Interrogò la pietra cercando, a colpi di scalpello, la Verità. Il blocco di marmo di Carrara, così potentemente espressivo, ci introduce nell’imminente tempo di Quaresima, invitandoci a riflettere sul dolore patito da Cristo che qui coincide, simbioticamente, con quello di Sua Madre, Maria. Difficile capire chi sorregga l’altro, perché le due figure risultano essere un tutt’uno.