Gorizia e Nova Gorica, quel confine che separava due mondi
Uno spazio culturale, economico e politico che era stato unito per secoli, dolorosamente diviso a metà del Novecento tra Italia ed ex Jugoslavia, tra il mondo libero e il mondo comunista. Una divisione che ha segnato la storia recente della città italo-slovena, lasciando traccia fino ai nostri giorni.
Spartizione della Bosnia, un progetto concreto
Un documento informale attribuito al primo ministro sloveno Janez Janša, indirizzato al Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, contiene alcune proposte per risolvere in modo definitivo i conflitti etnici e territoriali dell’area balcanica. Riusciranno gli Stati a rinunciare a parte dei loro interessi per chiudere la questione? Dalle reazioni pare difficile.
Informazione e diplomazia in soccorso dell'islam
Ex Jugoslavia, Rohingya, Gerusalemme: tre gravi crisi dove i musulmani passano sempre come vittime, pur essendo la realtà molto più complicata e perfino opposta alla narrazione in voga. Diffiicle pensare a una regia comune, eppure...
Il veleno del generale e la fine della tregua in Bosnia
La creazione della Repubblica croata di Herceg-Bosna fu un autodifesa contro la radicalizzazione islamica dello Stato centrale. Ma la conferma delle condanne e il suicidio choc in diretta tv di Praljak rappresentano la fine della tregua tra croati e bosniaco-musulmani con conseguenze imprevedibili.