Becciu, Zen e la crisi di fede nei pastori
L'immagine della Chiesa che sta uscendo in questi giorni, dopo il siluramento del cardinale Becciu è tutt'altro che edificante. Ma più che la corruzione a creare scandalo è l'incapacità dei nostri pastori di giudicare tutto questo alla luce della fede. Non abbiamo bisogno di papi e vescovi che siano bravi politici ed economisti, ma di pastori santi.
Porto Rico, come la corruzione rovina un Paese
Le dimissioni del governatore Ricardo Rosselló non fermano le proteste in una crisi senza precedenti per questo territorio non incorporato dagli Usa. Quarant'anni di declino economico dovuto alla crescente corruzione e culminato in una crisi istituzionale. L'appello dei vescovi.
Congo, la complicata fine dell'era Kabila
Con due anni di ritardo si sono finalmente svolte le elezioni nella Repubblica democratica del Congo, che segnano comunque la fine dell'era dei Kabila. Ma tra brogli, corruzione, il virus Ebola che ha impedito il voto in alcune zone e i territori controllati dalle milizie ribelli, è ben difficile trovare motivi di soddisfazione.
Appalti pubblici diretti, porta aperta alla corruzione
L'innalazamento della soglia fino a 150mila euro per gli affidamenti diretti, contenuto in manovra, è in palese contraddizione con le norme anticorruzione dello stesso governo. Si molitplicheranno i rischi di infiltrazione criminale nell'amministrazione pubblica.




