• CYBER SPIONAGGIO

    Caso Pegasus: siamo tutti spiati. Prendiamone atto

    Il malware Pegasus, di produzione israeliana, si infiltra nei cellulari e rivela tutti i dati della vittima. Lo scandalo, scoppiato a seguito di un'inchiesta giornalistica, consiste nel fatto che viene usato anche da regimi autoritari per spiare, condannare o uccidere i dissidenti. E anche dai narcos messicani. Ma la tecnologia di questo tipo è ormai onnipresente, anche fra privati.

    • IL CASO

    Apple e Amazon, la tecnologia "democratica" non esiste

    La complicità di Apple con il regime cinese per conquistare fette di mercato (progetto oltretutto fallito), la distruzione di tonnellate di oggetti nuovi da parte di Amazon per non pagare il magazzino: la dimostrazione che, dietro la maschera del progressismo, si celano scelte che sono solo economiche.

    • PRIVACY E NUVOLE

    Apple accontenta il Grande Fratello cinese

    Apple, dal 28 febbraio, cederà i servizi di iCloud, la sua “nuvola” all’azienda cinese Gcbd. Probabilmente i suoi utenti cinesi dovranno dire addio alla privacy. Foto e documenti saranno nelle mani di un'azienda di proprietà pubblica, dunque del Partito. E' un precedente pericoloso per tutti noi, non solo per i cinesi.

    • ANTITRUST

    L'Ue contro lo shopping fiscale dei colossi del Web

    I giganti dell’economia digitale tremano. Perché l'Ue ha sanzionato Amazon, dopo aver preso di mira Apple, che si spostano nei paesi in cui pagano meno tasse possibili, come Lussemburgo e Irlanda. L'Ue, su questo, è compatta: si va verso regole uniformi sul piano fiscale per i colossi del Web.