Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mauro a cura di Ermes Dovico
CALCIO

Superlega, pessima soluzione al problema dei debiti

Lo strappo di 12 top club di calcio europei - tra cui Juventus, Inter e Milan - che hanno annunciato la creazione di un torneo europeo a venti squadre (di cui 15 fisse e 5 a invito) che cancellerà la Champions League, appare come l'esito di un lungo processo di speculazione economica e finanziaria che ha oscurato gli interessi sportivi.

Editoriali 20_04_2021 English Español
La protesta dei tifosi del Liverpool

Cosa c’è di più importante del Covid? Il calcio. Forse per la prima volta da inizio pandemia in prima pagina non c’è più il coronavirus, ma una notizia legata al mondo del calcio. La notizia, che girava nell’aria da mesi, si chiama Superlega. Dodici club europei, tra cui Juventus, Inter e Milan, hanno annunciato la nascita di una nuova competizione infrasettimanale di livello europeo che andrà a sostituire, per i club aderenti, tutte le altre competizioni europee. I club sono i seguenti: Milan, Arsenal, Atlético Madrid, Chelsea, Barcellona, Inter, Juventus, Liverpool, Manchester City, Manchester United, Real Madrid e Tottenham. Altri tre club si aggiungeranno al novero dei club fondatori, i quali parteciperanno sempre di diritto alla competizione, e, per ogni stagione, verranno invitate ulteriori cinque squadre. Insomma un torneo a porte chiuse e quindi elitario, non basato sul merito.

Le critiche sono piovute da ogni dove. La Fifa parla di una «lega separatista europea chiusa al di fuori delle strutture calcistiche internazionali» la quale non rispetta «i principi fondamentali di solidarietà, inclusività, integrità ed equa ridistribuzione finanziaria». Il presidente della Figc, Gabriele Gravina: «Il calcio è partecipazione e condivisione, non è un club elitario». Il capo del servizio dei portavoce Ue, Eric Mamer: «Lo sport e le competizioni dovrebbero essere organizzati in modo da consentire l'apertura a tutti i partecipanti, dovrebbe esserci solidarietà […] in modo che tutti possano avere la possibilità di partecipare». E in un’altra nota si legge che «la Commissione Ue difende un modello di sport europeo basato sui principi di autonomia, apertura, solidarietà e interdipendenza delle federazioni internazionali». Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli: «Sono contrario al calcio che diventa appannaggio di pochi ricchi, lo sport deve essere per tutti». Le tifoserie dei club inglesi che hanno aderito alla Superlega in un comunicato congiunto hanno parlato di decisione «sconcertante», «egoista» e «contraria ai valori dello sport».

Ma forse il comunicato stampa più significativo è quello della Uefa, siglato insieme alla Federcalcio inglese e alla Premier League, alla Federcalcio spagnola (RFEF) e alla Liga, alla FIGC e alla Lega Serie A: «Resteremo uniti nei nostri sforzi per fermare questo cinico progetto, un progetto che si fonda sull'interesse personale di pochi club. […] Ai club in questione sarà vietato giocare in qualsiasi altra competizione a livello nazionale, europeo o mondiale, e ai loro giocatori potrebbe essere negata l'opportunità di rappresentare le loro squadre nazionali. […] Quando è troppo è troppo».

La Juve è già uscita dall'Eca, l'Associazione dei club europei, e Andrea Agnelli ha lasciato l’esecutivo della Uefa proprio quando si stava partorendo una Champions allargata a 36 squadre, progetto benedetto dallo stesso Agnelli un secondo prima di abbandonare la nave. La Uefa, insieme a Federazioni e Leghe, ha minacciato cause legali per 50-60 miliardi di euro.

Perché questi club si sono inventati la Superlega? Proviamo ad abbozzare qualche risposta. Una prima motivazione potrebbe essere legata alla Champions in formato extra large che proprio ieri è stata approvata (inizio nel 2024). Più squadre meno probabilità di vincere. Dunque la Superlega potrebbe significare una minaccia: o conserviamo la Champions nel vecchio format oppure ce ne andiamo. Seconda motivazione simile alla precedente, ma più di carattere generale: nelle vicende del calcio europeo e mondiale alcuni club vogliono fare l’ago della bilancia. La Super Lega è uno strumento ricattatorio escogitato a tal fine. Come ha dichiarato Renato Bosetti, tra i responsabili del direttivo della Curva Nord dell’Inter: «Si vogliono sedere al tavolo in una posizione di forza».

Terza motivazione, forse la più plausibile: questi club, soprattutto causa pandemia, stanno affrontando costi insostenibili. Ecco allora l’idea di mettere in piedi una competizione che faccia piazza pulita di tutto – competizioni europee e nazionali – e così accentrare ingaggi, diritti televisivi, azioni societarie in un unico torneo che fungerebbe da asso pigliatutto. Un oligopolio capace di annientare il 95% delle altre società che non hanno liquidità sufficienti per far parte dei Club dei club, per entrare nell’empireo delle società auree. In breve la Super League è un’operazione finanziaria di salvataggio, non una competizione sportiva, una speculazione economica fatta sulla pelle di milioni di tifosi e sulle maglie di decine di altri club minori. Infatti, ad esempio, la banca americana JPMorgan ha fatto sapere che finanzierà il progetto con 5 miliardi di dollari.

Ma l’operazione pare irrealistica o perlomeno rischiosissima. I club intoccabili chiedono l’indipendenza, ma rischiano la marginalità, abbandonati da tutti: Uefa, Fifa e soprattutto i tifosi. Questi secessionisti del calcio metterebbero in piedi una competizione dal valore fittizio, astratto perché il criterio del merito rimarrebbe fuori come la maggior parte dei club. E dunque a chi, alla fine, interesserebbe seguire in Tv o allo stadio una serie di match in cui a tavolino già si è deciso chi può partecipare alle fasi finali e chi no? Come non pensare, poi, a quella pletora di tifosi appartenenti a squadre minori che da sempre hanno atteso il momento in cui il proprio club avrebbe affrontato una grande del calcio e che ora invece rimarranno delusi a vita? Tale delusione non inciderebbe anche sui tesseramenti, sugli abbonamenti Tv, sul merchandising?

C’è però da dire che la Super Lega è il frutto marcio caduto dall’albero della speculazione economica e finanziaria portata avanti per decenni da questi club. Il calcio è anche una macchina che fa soldi, è anche un’industria, ma prima di tutto è un gioco. Ora è accaduto che gli interessi economici, da molto tempo, abbiano avuto la meglio sugli interessi sportivi. Ma è il sabato ad essere stato fatto per l’uomo e non viceversa. Dunque la Super League è l’ultima tappa del processo di esasperazione del mercato del calcio, è la conseguenza coerente di quelle premesse che hanno fatto dei diritti televisivi e degli sponsor i veri proprietari di questo sport. Tanto che oggi non vince chi è più bravo in campo, ma chi è più bravo a far soldi e quindi, in tal modo, ha più possibilità di ingaggiare i migliori.

Ma oggi questo meccanismo di rilancio continuo sul tavolo da poker degli ingaggi e di tutte le relative spese è diventato vittima di se stesso, si è autocannibalizzato. L’esposizione debitoria ha aumentato i margini di rischio in modo rilevantissimo tanto che le società si sono dovute piegare al principio mors tua, vita mea e inventare una competizione che è una sorta di epurazione dei deboli per evitare il tracollo dei grandi dai piedi di argilla. Con queste premesse la Super Lega davvero potrà mai vedere la luce? Se la risposta fosse positiva, sarebbe la fine del calcio.