Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Cecilia a cura di Ermes Dovico
BENIGNI & CO.

Sanremo, è il festival del cristianesimo calpestato

Roberto Benigni dopo Achille Lauro e Fiorello: tre esibizioni sul palco del Festival di Sanremo in cui il tema religioso serve per costruire presentazioni, monologhi e performance musicali. In tutti e tre i casi però la religione cristiana ne esce svilita, vilipesa, strumentalizzata, falsificata e derisa, pur senza malanimo. È un furto dei gioielli di famiglia in una casa lasciata vuota.
- CHE PENA IL CANTICO DI BENIGNI, di Miguel Cuartero

Cultura 08_02_2020

Agatha Christie ebbe a dire una volta: «Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova». I nostri tre indizi, trovati lungo le serate del Festival di Sanremo, hanno altrettanti nomi: Roberto Benigni, Achille Lauro e Fiorello. I tre indizi provano che… ve lo sveliamo dopo.

Iniziamo da Roberto Benigni che ha recitato e prima spiegato il Cantico dei Cantici che per lui è «una canzone d’amore, parla di amore fi-si-co. Sono due giovani che si amano e cantano ognuno l’amore per l’altro. Non c’è canzone più ardente, sinuosa, calda dei Cantico dei cantici. Il Cantico dei cantici esalta l’amore fisico. È talmente bello che è diventato sacro. Per questo motivo che l’hanno messo nella Bibbia. La sua presenza è realmente strana: ci deve essere stato un momento di distrazione dei teologi, dei rabbini, di quelli che decidevano cosa doveva far parte della Bibbia». Questo perché «dentro il Cantico dei Cantici ci sono corpi nudi frementi, cose sensuali, erotismo, baci». Per Benigni quindi il testo è sacro perché esteticamente assai apprezzabile, non perché ispirato da Dio. Inoltre pare che la Bibbia sia un testo convenzionale, ossia deciso a tavolino da un’equipe di autori e non divinamente ispirato.

Benigni poi ci spiega che il Cantico ha destato sempre molto imbarazzo in ambito ecclesiale e dunque per occultarne il vero significato lo hanno rivestito di significati simbolici. In realtà è tutto molto più semplice: Dio ha creato l’uomo e la donna attratti naturalmente l’uno verso l’altra. Una realtà, quella della sessualità, dunque buona agli occhi della Chiesa. Non è dello stesso avviso il Roberto nazionale quando dichiara che «l’amore fisico veniva considerato come il più grave dei peccati», precipitando così nei soliti stereotipi anti ecclesiali. L’attrazione tra i due amanti nel Cantico dei cantici assume significati polivalenti: è la celebrazione dell’amore umano, ma anche divino. Se siamo fatti ad immagine e somiglianza di Dio, anche nell’attrazione sessuale si riverbera questa somiglianza. E così illustrare il mutuo desiderio di due giovani serve per spiegare il legame sponsale di Cristo con la Sua Chiesa, l’unità della Santissima Trinità, il desiderio della nostra anima di congiungersi con Dio e molto altro: una cosa non esclude le altre.

Inoltre per Benigni un’altra fonte di imbarazzo sta nel fatto che nel Cantico la protagonista è una donna. Il solito cliché della Chiesa misogina, proprio lei che riconosce in una donna – Maria - la più perfetta tra tutte le creature. Ma a monte viene da rispondere al comico toscano: se la Chiesa fosse stata imbarazzata dal Cantico, perché, a suo dire, libro «inaudito, scandaloso», non faceva prima a non inserirlo nella Bibbia? Risposta di Benigni: il Cantico presente nella Bibbia non è quello originale. La versione che noi leggiamo è stata edulcorata.

Poi il Nostro spiega che il Cantico è un inno all’amore in tutte le sue forme, comprendendo quindi tutte le tipologie di coppie: «la donna con il suo uomo, la donna con la sua donna, l’uomo con il suo uomo». E giù applausi perché a Sanremo è d’obbligo applaudire ogni volta che si sente una banalità, a patto che sia politicamente corretta. Infine Benigni declama il Cantico che però risulta, per sua stessa ammissione, una cover del testo biblico, una versione più hard.

Secondo indizio: la performance di Achille Lauro che canta “Me ne frego”, però senza accenti fascisti. Il cantante, dopo qualche battuta musicale e altrettanti inciampi nell’intonazione, si spoglia di una lunga veste damascata e rimane con un costumino paillettato color carne alla baywatch che impietosamente aderisce alle sue non avvenenti grazie. Il rimando implicito è a San Francesco quando si spogliò davanti al padre, rinunciando ad ogni avere. 

Terzo indizio già da noi analizzato qualche giorno fa (clicca qui): Fiorello vestito da sacerdote che apre il Festival.

Come si diceva poc’anzi, i tre indizi fanno una prova: il tema religioso serve per costruire presentazioni, monologhi e performance musicali. In tutti e tre i casi però la religione cristiana ne esce svilita, vilipesa, strumentalizzata, falsificata e derisa, però – si badi bene – senza cattiveria, senza malanimo. Ma per quale motivo così tanto interesse per le tematiche religiose?

Proviamo ad azzardare qualche risposta. In primo luogo perché è necessario scandalizzare altrimenti passi inosservato. E quindi o ti spogli o parli male/irridi qualcuno o qualcosa (Achille Lauro ha puntato su entrambi i tavoli da gioco). Se spari contro i cattolici vai sul sicuro dato che questi, nella maggior parte dei casi, ti applaudiranno. Nella migliore delle ipotesi ripeteranno belanti i soliti ritornelli: bisogna trovare del buono anche in chi ci critica, occorre aprirsi al dialogo e al confronto e via sbadigliando. Il cecchinaggio del cattolico è pratica venatoria quasi obbligatoria perché tutte le altre specie faunistiche sono ormai protette: il povero, la donna, l’extracomunitario, l’appartenente ad altre religioni, il disoccupato, il sovrappeso, il politico di sinistra. Inoltre questi sono individui in genere irascibili. Il cattolico è invece animale mite che si fa catturare senza problemi. Gli butti lì un’esca avvelenata al sapore della solidarietà o della condivisione e il gioco è fatto.

In secondo luogo l’assenza nella società del fatto religioso fa da contraltare alla presenza dello stesso sul palco dell’Ariston. Vogliamo dire che il vuoto di fede offre l’occasione per svaligiare indisturbati i tesori preziosi del cattolicesimo e portarseli via. Così come quando i padroni di casa sono usciti e i ladri ne approfittano per rubare. Lasciati abbandonati per strada, come un cane in autogrill quando si parte per le vacanze, la dottrina, i sacramenti, la storia cristiana, le tradizioni di fede, i principi morali ecco che il primo Fiorello o Achille Lauro che passa li prende e ne fa quello che vuole. Sta a noi custodire i gioielli di famiglia, presidiarli a costo della vita.

In terzo luogo il dileggio a danno del cattolicesimo nasce dall’ignoranza che si presenta con due volti. Il primo volto è quello dell’ignorante cattolico che non conosce le ragioni della fede e della morale e quindi pur credendo in alcuni principi non riesce a difenderli. Ne consegue che ad ogni attacco batte in ritirata e si rifugia in un atteggiamento remissivo. Il secondo volto è quello dell’ignorante a tutto tondo, cioè di colui che ignora le verità cattoliche e dunque non solo non le difende, ma rema contro, ossia disprezza e plaude chi, come lui, disprezza.

Ultima motivazione per spiegare questa moda di pescare nel sacro che è fiorita sul palco di Sanremo: il cattolicesimo così come viene presentato dalla maggioranza degli uomini di Chiesa ha la consistenza di una pappetta per anziani senza dentiera, un insieme di fervorini sbiaditi, incolori e soprattutto prevedibilissimi, oppure una storiella puerile, quasi fiabesca, già risibile di suo (figuriamoci nelle mani di un comico). Se dunque l’identità pubblica del cattolicesimo è così priva di nerbo, così indefinita e scialba, così malleabile, diventa facile per chiunque usarla a proprio piacimento, trasformarla, come una barbapapà, in ciò che si desidera: uno sketch per Fiorello, un monologo un po’ spinto per Benigni, una performance naturista per Lauro.

Si obietterà: colpa solo dei cattolici se accade tutto ciò? Ovviamente no, il mondo fa la sua parte, ma chi non crede logicamente porta l’acqua al mulino del relativismo, del secolarismo e di altri ismi. Insomma, ci dobbiamo stupire che Fiorello si vesta da prete e Benigni offra una lettura laica della Bibbia?