• PRISMA

    Il male non è una malattia

    • 15-04-2012

    Pazzo o sano di mente? Si può essere sani di mente e compiere stragi incomprensibili? Il caso giudiziario di Anders Breivik, l'uomo che in Norvegia lo scorso luglio massacrò 77 persone, sta alimentando un dibattito che mette in crisi la cultura dominante.

    • PRISMA

    Lavoro, barriere criminali

    • 26-03-2012

    Che cosa si deve ancora fare perché chi tira i lunghi fili della difesa ad oltranza dell'articolo 18 si renda conto che sta spingendo l’economia del Paese in un abisso senza fondo?

    • PRISMA

    I segni di una crisi della civiltà

    • 13-02-2012

    Il libertinaggio giovanile, le convivenze pre-matrimoniali, la banalizzazione della sessualità, la svalutazione del matrimonio, la scarsa disponbilità ad accogliere la vita, non sono un'emancipazione etica ma un colossale spreco di risorse umane.

    • PRISMA

    La pressione fiscale è insostenibile

    • 09-01-2012

    I paradisi fiscali non ci sarebbero se non ci fossero gli inferni fiscali: e l’Italia è uno di questi. I cittadini hanno il dovere di pagare le imposte, ma lo Stato ha il corrispondente dovere di non depredare i cittadini. Tendenza invece che in Italia peggiora.

    • PRISMA

    Le riforme mancate di Monti

    • 02-01-2012

    Nel decreto "cresci-Italia" annunciato il 29 dicembre dal premier Monti, non ci saranno le riforma della pubblica amministrazione né quella fiscale, né quella del sistema scolastico. Eppure sono quelle determinanti per il futuro. 

    • PRISMA

    Belgio, "senza governo" è meglio

    • 28-11-2011

    Dal giugno 2010 non si riesce a costituire un governo, ma le cose sono andate bene finora. E' un interessante esperimento politico che mette in rilievo la crisi dei Parlamenti in Europa.

    • PRISMA

    Libia, ora tutto è più difficile

    • 26-10-2011

    L'unica carta possibile è un'immediata conferenza nazionale di pacificazione sotto l'egida dell'Onu, ma con una partecipazione attiva dell'Italia, primo partner commerciale della Libia.

    • PRISMA

    Libia, ora tutto è più difficile

    • 26-10-2011

    L'unica carta possibile è un'immediata conferenza nazionale di pacificazione sotto l'egida dell'Onu, ma con una partecipazione attiva dell'Italia, primo partner commerciale della Libia.

    • PRISMA

    Così si distrugge l'industria italiana

    • 10-10-2011

    La CGIL ha indetto per il prossimo 21 ottobre otto ore di sciopero nazionale per protestare, fra l’altro, contro la decisione della Fiat di lasciare la Confindustria.....

    • PRISMA

    Il fallimento degli stati moderni

    • 26-09-2011

    La tempesta politica in corso in Italia ha tutte le cause immediate e tutte le connotazioni personali che sappiamo, ma non dimentichiamo che in sostanza non ha nulla di specifico: è soltanto un caso particolare di un fenomeno generale, ovvero la crisi finanziaria sotto il peso della quale stanno andando verso il collasso più o meno tutti gli Stati.