• OCCHIO ALLA TV

    Sulla via di Damasco

    • 01-02-2012

    Giovanni D’Ercole, vescovo ausiliare della Diocesi dell’Aquila, conduce “Sulla via di Damasco” (Rai2), un programma di approfondimento culturale e religioso dove non mancano storie di ordinaria fede, esemplari proprio perché quotidiane e vicine all’esperienza di molti. In fondo, la via di Damasco rappresenta la possibilità di conversione sempre aperta a tutti.

    • BRICIOLE DI APOLOGETICA

    Pierino la peste

    • 31-01-2012

    Ritorna Chiambretti su Italia 1. Rispetto al passato Pierino ha smorzato i toni, anche se non rinuncia a evitabili eccessi. La cifra della parodia e dell’esagerazione serpeggia evidente, ma l’intelligenza ironica di Chiambretti gli consentirebbe di proporsi a un livello un po’ meno triviale.

    • OCCHIO ALLA TV

    I ricordi di Farouk

    • 30-01-2012

    Farouk Kassam aveva soltanto sette anni quando fu rapito a Porto Cervo, in Sardegna, per essere liberato dopo quasi sei mesi. Oggi Farouk è un giovane di 27 anni che vive negli Stati Uniti e domenica è stato ospite di “Domenica Cinque” (Canale 5). Lui è maggiorenne, ma il voyeurismo che ha connotato una simile situazione è ingiustificabile e insopportabile.

    • OCCHIO ALLA TV

    Giornalismo a testa bassa

    • 27-01-2012

    Le inchieste sugli affari ecclesiastici, chissà perché, riescono sempre a sollevare scandalo. È stato così anche per quanto proposto nell’ultima puntata di “Gli intoccabili” (La7)...

    • OCCHIO ALLA TV

    L'Isola dei ripetenti

    • 26-01-2012

    Ha preso il via la versione 2012 de “L’isola dei famosi” (Rai 2). Nel maldestro tentativo di rispettare il “politically correct” anche a livello semantico, la Rai ha deciso che stavolta i partecipanti non sarebbero stati chiamati “naufraghi”, per una forma di rispetto verso le vittime del naufragio vero della Costa Concordia. Ma la scelta di chiamarli “eroi” è una toppa peggiore del rammendo.

    • OCCHIO ALLA TV

    Il tormentone Celentano

    • 25-01-2012

    Si avvicina il Festival di Sanremo e scoppia la polemica sulla partecipazione di Adriano Celentano. Il tira-e-molla fra il cantante e i vertici Rai somiglia più a un teatrino pubblicitario che a una vera diatriba. E a noi abbonati Rai, più che un’anticipazione dei contenuti del suo intervento, interesserebbe sapere la cifra del suo ingaggio. In fondo, lo paghiamo noi...

    • OCCHIO ALLA TV

    Chi si nasconde sotto il trucco?

    • 24-01-2012

    Dal 16 gennaio è in onda in replica “Trasformat” (Italia 1), fortunato programma di Enrico Papi dalla struttura tanto semplice quanto efficace: bisogna scoprire chi si nasconde sotto una serie di ritratti artefatti e ampiamente ritoccati con l’ausilio della grafica.

    • OCCHIO ALLA TV

    Le invasioni poco barbariche

    • 23-01-2012

    Torna su La7 Daria Bignardi con una trasmissione che fa del “comunicativamente corretto” il suo punto di forza. Le domande non sono (quasi) mai banali. E anche l’equilibrio fra notorietà pubblica e dimensione privata degli ospiti è rispettato, a meno che siano questi ultimi a decidere di rivelare al pubblico qualcosa di molto personale.

    • OCCHIO ALLA TV

    Indagini in camice bianco

    • 20-01-2012

    “Un detective in corsia”, telefilm sempreverde che lega medici e indagini poliziesche. Si uniscono due ambientazioni e altrettante connotazioni dei personaggi che – almeno sulla carta  – hanno un alto potere di coinvolgimento emotivo del pubblico.

    • OCCHIO ALLA TV

    Anche l'informazione affonda

    • 19-01-2012

    Dato che le testate informative – soprattutto quelle online – hanno fornito in questi giorni una grande quantità di materiali (fotografie, video, testimonianze, registrazioni delle telefonate…) sulla tragedia della Costa Concordia, non era facile trovare un “di più” per incollare al piccolo schermo gli spettatori. E così Vespa e la Sciarelli hanno puntato, tanto per cambiare, sull’emotività.