Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Guido Maria Conforti a cura di Ermes Dovico
LE GRANE DI ARCURI

Non solo Nexus e banchi. C’è un problema di trasparenza

Commessa da quasi 45 milioni di euro, poi sfumata, per la ditta con un solo dipendente. Svelati dalla Verità alcuni arcani sulla Nexus, che ha una falegnameria ma non la forza per produrre 180.000 banchi scolastici entro ottobre. Mentre è in corso la verifica dei contratti, permane l’ordine del silenzio sui nomi delle altre 10 ditte vincitrici. Un problema, di trasparenza, che non riguarda solo i banchi

Attualità 12_09_2020

Emergono nuovi particolari nella vicenda per la fornitura dei banchi scolastici che ha visto tra le 11 aziende vincitrici del bando anche la Nexus Made srl, una ditta con un solo dipendente, che avrebbe dovuto fornire in poche settimane 180.000 banchi per un corrispettivo di quasi 45 milioni di euro (clicca qui). Ricordiamo che Invitalia ha annunciato, due giorni dopo la presentazione di un’interrogazione della Lega alla Camera, la rescissione del contratto - stipulato il 26 agosto - tra la Nexus e il commissario straordinario per l’emergenza Domenico Arcuri (nominato da Giuseppe Conte). Annuncio a parte, si ignora però l’effettiva data di rescissione.

Ma andiamo alle ultime novità. I giornalisti della Verità hanno risolto alcuni arcani che riguardavano la Nexus, tuttora priva di un sito Internet (ne risulta uno “in costruzione” qui) e di un numero di telefono di dominio pubblico. Innanzitutto, il suo amministratore unico, Franco Aubry, classe 1973, è la stessa persona che su Facebook si presenta come elettricista presso la Sater 4 Show. La conferma è arrivata da due soci della Sater, Cristian e Luigi Santini. Quest’ultimo, parlando con il giornale diretto da Maurizio Belpietro (clicca qui), ha espresso in romanesco il suo stupore di fronte alla notizia che il suo vecchio amico Fabio Aubry - fratello di Franco e proprietario nonché unico impiegato della Nexus - avesse vinto il bando per la commessa multimilionaria. Tra l’altro, Santini ha detto: «L’ultima volta che ho lavorato con lui è stato qualche anno fa a un’Expo. Che io sappia, hanno una falegnameria in un capannone».

Il suddetto capannone, che nella visura risulta come «sede secondaria» della Nexus, si trova a Pomezia. Ed è qui che si sono recati i giornalisti della Verità, arrivandovi al tramonto e trovandolo chiuso. Ma sul posto hanno potuto parlare con l’imprenditore Raffaele Romeo, titolare della Metallurgica Europea Srl, che confida che gli Aubry lavorano lì «credo, dal 2006». Riguardo ai 180.000 banchi, Romeo afferma che gli Aubry «non hanno la forza finanziaria per un impegno del genere. Sono usciti con le ossa rotte dai lavori con l’Uzbekistan», Paese per il quale avrebbero realizzato «un grande palco» alcuni anni fa, «ma alla fine non li hanno pagati». Secondo le parole di Romeo al quotidiano di Belpietro, gli Aubry avrebbero anche un debito con lui abbastanza datato («per un muletto, 4-5000 euro»). Ma rispetto alla commessa, pur dichiarando la propria ignoranza sull’area politica di riferimento dei suoi vicini di impresa, non crede che abbiano agganci diretti. E aggiunge: «L’unico collegamento che mi viene in mente è che in questo periodo [Fabio Aubry, ndr] ha qui a lavorare personale di Ora Acciaio, ecco perché i banchi. (…)».

L’altra scoperta fatta da Giacomo Amadori e Alessandro Rico è che la cassetta postale condivisa a Ostia, in via Consalvo 2, dalla Nexus e dalla Sater (e da altre 49 società) si spiega con la presenza lì vicino, in via Armuzzi 6, dello studio commercialista Proteo.

Appurato dunque che la Nexus ha una sua falegnameria, rimane il fatto che risulta sconosciuta a ben più grandi aziende italiane (con centinaia di dipendenti) produttrici di arredi scolastici e in generale mobili, dall’abruzzese Vastarredo alle venete Quadrifoglio ed Estel Group, note informalmente - come riferisce la Verità - per essere nel novero delle altre 10 ditte che si sono aggiudicate l’appalto. Informalmente perché, sui nomi, c’è tuttora l’ordine del silenzio. Già sul Sole 24 Ore del 27 agosto, il commissario Arcuri eludeva la domanda - posta dal quotidiano il giorno prima (giorno in cui tutti i contratti di affidamento, compreso quello con la Nexus, risultavano firmati) - sull’identità delle aziende, rinviando la risposta: «(…) come in tutti gli altri casi di affidamento, i riferimenti contrattuali saranno pubblicati sul sito del Commissario nei tempi previsti dalla legge, ovvero nei 30 giorni successivi alla loro sottoscrizione». E assicurava, citando i termini contrattuali, «la conclusione delle consegne nel mese di ottobre». Ma perché sui nomi delle aziende deve esserci il segreto di Stato?

Normalmente in Italia si fanno 200.000 banchi l’anno. Perciò, anche se il regime d’urgenza dà ad Arcuri quei 30 giorni di tempo, «è anche vero - come argomentava Giovanna Mancini sul Sole - che l’ingente quantitativo di arredi richiesto nel bando (oltre 2 milioni di banchi e circa 400mila sedute con le rotelle) richiede una capacità produttiva che nemmeno tutte insieme le aziende italiane del settore hanno. Dunque è legittimo chiedersi chi farà questi banchi e da dove arriveranno». Anche perché, magari, si spegnerebbero le speculazioni sui banchi “cinesi”.

Non si tratta di una voglia di sapere fine a sé stessa, ma di una trasparenza che dà ai cittadini la giusta possibilità di controllo su questioni e flussi di soldi pubblici, e potrebbe far recuperare un minimo di fiducia nelle istituzioni. Questo vale tanto più in una situazione in cui, per una decisione politica ingiustificata e definita una «forzatura» dallo stesso costituzionalista Sabino Cassese, è stato prolungato, già a luglio, lo stato di emergenza. È un problema che non riguarda solo la questione dei banchi, perché, come ha rivelato Openpolis, le richieste (provenienti da tale fondazione) di accesso civico generalizzato agli atti sui bandi legati al Covid sono state respinte da Arcuri (vedi qui).

Inoltre, da almeno il 28 agosto, «il servizio di accesso libero alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici è sospeso per interventi di manutenzione straordinaria» e al momento, in attesa degli annunciati miglioramenti del sistema, bisogna passare dalla compilazione di un modulo. A ciò si aggiunge che l’Anac (Autorità nazionale anticorruzione), tenuta comunque ad aggiornare quella banca dati, è stata depotenziata dalle norme sull’emergenza (vedi qui).

Lo stesso Arcuri aveva cercato di giustificare il ritardo nella pubblicazione dei dati sui bandi dicendo di voler «evitare che vengano strumentalizzati per polemiche politiche» (Corriere della Sera, 25 agosto 2020). Eppure, questa è una decisione politica, quando invece l’amministrazione della cosa pubblica richiederebbe di non servire interessi di parte. Sennò cosa impedisce che questo arbitrio si estenda ad altri campi, continuando a sospendere - in nome dell’“emergenza” - quel che dovrebbe essere normale?