Nel mosaico il mistero di Gesù, vero Pane di vita
Tra gli splendidi mosaici della basilica ravennate di Sant’Apollinare Nuovo ce n’è uno che raffigura la moltiplicazione dei pani e dei pesci. La composizione si basa su una precisa simmetria il cui perno è la figura centrale di Cristo, nell’atto di consegnare i pani e i pesci ai discepoli che li distribuiranno alla folla. L’artista sceglie di rappresentare quattro pani nonostante il Vangelo ne citi cinque. Perché è Gesù il vero Pane di vita.
Moltiplicazione dei pani e dei pesci, Ravenna - Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla (Lc 9, 16)
Quando Teodorico, re degli Ostrogoti, conquistò Ravenna nel 493 d. C. estromettendo Odoacre, re degli Eruli, dal dominio sull’Italia, tra le varie opere di ristrutturazione che promosse nella capitale del suo regno ci fu l’erezione della cappella palatina ovvero la chiesa destinata alla corte. Consacrata al culto ariano, passò ai cattolici sotto il governo di Giustiniano che l’intitolò a San Martino di Tours, difensore della fede. Solo nel IX secolo, quando vi traslarono le reliquie del protovescovo Apollinare, assunse il titolo attuale di Sant’Apollinare Nuovo. Come tutte le chiese di Ravenna del periodo imperiale, è decorata con preziosi mosaici che rivestono interamente, su tre fasce distinte, la superficie delle pareti della navata centrale.
Il registro superiore è occupato da episodi della vita di Cristo, relativi alla Passione sul lato meridionale, dedicati a parabole e miracoli sul fronte opposto. Da questa parte, dopo l’episodio delle Nozze di Cana, al fedele che contempla tanto splendore, è presentata la moltiplicazione dei pani e dei pesci. Le figure, disegnate con tessere policrome di pasta vitrea, spiccano sul fondo dorato, interrotto, agli estremi del riquadro, da rocce di vegetazione che, insieme alle ombre, intendono conferire realismo al racconto.
Il modello iconografico cui si rifece l’anonimo mosaicista bizantino, o ravennate, furono, sicuramente, analoghe scene riprodotte su sarcofagi paleocristiani. La composizione si basa su una precisa simmetria il cui perno è la figura centrale di Cristo, giovane e imberbe, il capo circondato da un nimbo crucisignato, vestito di una tunica e un manto purpurei, simbolo della Sua gloria futura. È ritratto in posizione perfettamente frontale, nell’atto di stendere le braccia, a destra e a sinistra, per consegnare i pani e i pesci ai discepoli che li distribuiranno alla folla.
Cristo assume la posa che avrà sulla croce, già rappresentando col Suo corpo il cibo che solo può nutrire l’uomo, rivelando il senso ultimo della fame di coloro che lo avevano seguito nel deserto per ascoltarLo. In questo mosaico, l’artista sceglie di rappresentare quattro pani là dove il Vangelo ne cita cinque, perché è Gesù il vero Pane di vita. Non a caso a Ravenna questo episodio evangelico è rappresentato di fronte a quello dell’Ultima Cena, rimandando entrambi all’Eucarestia.
Gli apostoli compaiono a coppie. Due di loro, Pietro e Andrea, alla sinistra di Gesù, sono riconoscibili dalle capigliature: bianca quella di Pietro, con tanto di barba come di consueto, scarmigliata quella di suo fratello. Gesù affida loro i pesci mentre porge i pani a due uomini che, forse, si possono identificare con Giacomo e Giovanni. Tutti hanno le mani velate, assecondando il cerimoniale di corte presso cui nulla si offriva all’imperatore a mani nude.
La presenza dei discepoli non è scontata né secondaria: è attraverso di loro, infatti, che Gesù può raggiungere e soccorrere l’umanità affamata.