Leone XIV, i primi passi nei panni di Pietro
Il Regina Coeli di domenica sarà il primo incontro pubblico con i fedeli del nuovo pontefice, la domenica seguente la Messa di inizio pontificato.

Eletto papa ieri pomeriggio, al 4° scrutinio, Robert Francis Prevost muove i primi passi nei panni di Pietro. Questa mattina Leone XIV è tornato nella Cappella Sistina per celebrare la Messa insieme ai cardinali, a conclusione del conclave. Il primo Papa statunitense ha iniziato l'omelia in inglese proseguendo poi in italiano.
Un'omelia priva di sociologismi, incentrata sulla professione di fede di Pietro («Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente») che «esprime in sintesi il patrimonio che da duemila anni la Chiesa, attraverso la successione apostolica, custodisce, approfondisce e trasmette». Tra i passaggi che hanno colpito di più, quello sui «contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti» o quelli «in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, è ridotto solamente a una specie di leader carismatico o di superuomo, e ciò non solo tra i non credenti, ma anche tra molti battezzati, che finiscono così col vivere, a questo livello, in un ateismo di fatto».
Di default il primo provvedimento, ovvero la conferma provvisoria donec aliter provideatur dei ruoli di Curia decaduti automaticamente durante la sede vacante, poiché Leone XIV «desidera riservarsi un certo tempo per la riflessione, la preghiera e il dialogo, prima di qualunque nomina o conferma definitiva». La Sala Stampa oggi ha pubblicato anche il verbale, in latino, dell'accettazione del Romano Pontefice e dell'assunzione del nome pontificale, redatto ieri immediatamente dopo l'elezione.
Per i prossimi giorni la Prefettura della Casa Pontificia rende noti i primi impegni pubblici e cerimoniali del nuovo Papa, che celebrerà la Messa solenne di inizio pontificato domenica 18 maggio; il primo incontro con i fedeli sarà invece per il Regina Coeli di questa domenica 11 maggio, dalla loggia centrale della basilica, mentre mercoledì 21 terrà la prima udienza generale. Domani l'incontro con i cardinali, cui seguiranno quelli con la stampa (il 12), con il corpo diplomatico (il 16), con la Curia romana (il 24). Martedì 20 maggio prenderà possesso della basilica di San Paolo Fuori le Mura, mentre domenica 25 delle basiliche di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore.