Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe a cura di Ermes Dovico

PAPA

La Quaresima di Benedetto XVI

C'era molta attesa per la catechesi del mercoledì 13 febbraio 2013 di Benedetto XVI e per la cerimonia dell’imposizione delle ceneri in San Pietro. Avrebbe parlato della sua decisione di rinunciare al ministero petrino o continuato come se nulla fosse?

Ecclesia 14_02_2013
Benedetto XVI

Vi era molta attesa per la catechesi del mercoledì 13 febbraio 2013 di Benedetto XVI e per la cerimonia dell’imposizione delle ceneri in San Pietro. Avrebbe parlato della sua decisione di rinunciare al ministero petrino o continuato con le sue catechesi come se nulla fosse? Né l’una né l’altra cosa.

Nell’udienza generale, dopo un breve cenno alla rinuncia – che era certamente inevitabile –, il Papa non ha proseguito la sua bellissima spiegazione del Credo, ormai fatalmente destinata a non essere conclusa, almeno come Magistero di un Pontefice regnante, ma – come del resto aveva fatto altre volte in particolari ricorrenze liturgiche – si è soffermato sull’inizio della Quaresima.

E nell’omelia della Messa per l’imposizione delle ceneri – spostata appunto da Santa Sabina, dove tradizionalmente si svolge la prima stazione quaresimale romana a San Pietro per accogliere i numerosi fedeli accorsi a salutare il Santo Padre – ha commentato le letture del giorno, come fa sempre e come incita i sacerdoti a fare nelle loro prediche.

Tuttavia, ascoltandole bene, nelle sue meditazioni quaresimali non mancano spunti che aiutano a comprendere la sua decisione. Nell’udienza generale Benedetto XVI ha esordito chiedendo preghiere, ringraziando per un sostegno dei fedeli «sentito quasi fisicamente» e ricordando la scelta fatta «in piena libertà per il bene della Chiesa, dopo aver pregato a lungo ed aver esaminato davanti a Dio la mia coscienza, ben consapevole della gravità di tale atto, ma altrettanto consapevole di non essere più in grado di svolgere il ministero petrino con quella forza che esso richiede».

È poi tornato al suo stile consueto, spiegando con l’abituale profondità dove tragga le sue radici la Quaresima, l’idea di una penitenza di quaranta giorni. «Il numero quaranta – ha detto – ricorre varie volte nella Sacra Scrittura»: i quarant’anni d’Israele nel deserto, «in cui la tentazione di essere infedeli all’alleanza con il Signore era sempre presente», i quaranta giorni di salita al Monte Horeb del profeta Elia, i quaranta giorni di ritiro desertico di Gesù tentato dal diavolo.

E proprio su questa Quaresima di Gesù ha voluto meditare Benedetto XVI. Perché Gesù scelse il deserto? Perché, ha spiegato il Papa, «è il luogo del silenzio, della povertà, dove l’uomo è privato degli appoggi materiali e si trova di fronte alle domande fondamentali dell’esistenza, è spinto ad andare all’essenziale e proprio per questo gli è più facile incontrare Dio». Ma non è solo questo: «il deserto è anche il luogo della morte, perché dove non c’è acqua non c’è neppure vita, ed è il luogo della solitudine, in cui l’uomo sente più intensa la tentazione».

Gesù, dunque, nel deserto è tentato tre volte dal diavolo, che gli propone di cambiare una pietra in pane per dare sollievo alla fame, di darsi a lui per ottenere il potere sul mondo intero, e di gettarsi dal pinnacolo del Tempio di Gerusalemme perché Dio e i suoi angeli lo glorifichino salvandolo. Le tre tentazioni, in fondo, sono la stessa cosa: «la proposta di strumentalizzare Dio, di usarlo per i propri interessi, per la propria gloria e per il proprio successo. E dunque, in sostanza, di mettere se stessi al posto di Dio, rimuovendolo dalla propria esistenza e facendolo sembrare superfluo».

Le tentazioni di Gesù invitano allora ognuno di noi a chiedersi, quando è di fronte a decisioni difficili, se sta cercando di «sottomettere Dio a sé e ai propri interessi o di metterlo in un angolo» o invece di «convertirsi al giusto ordine di priorità, dare a Dio il primo posto» Mettere Dio al primo posto significa «smettere di pensare che siamo noi gli unici costruttori della nostra esistenza; significa riconoscere che siamo creature, che dipendiamo da Dio, dal suo amore, e soltanto “perdendo” la nostra vita in Lui possiamo guadagnarla».

Sono certamente parole che il Papa riferisce anche alla sua esperienza personale di questi giorni. Ma la stessa vicenda, fin da subito, si è collegata a una riflessione sulla drammatica situazione della fede nel tempo presente.
«Oggi – ribadisce – non si può più essere cristiani come semplice conseguenza del fatto di vivere in una società che ha radici cristiane: anche chi nasce da una famiglia cristiana ed è educato religiosamente deve, ogni giorno, rinnovare la scelta di essere cristiano, cioè dare a Dio il primo posto, di fronte alle tentazioni che una cultura secolarizzata gli propone di continuo, di fronte al giudizio critico di molti contemporanei».

Oggi è diventato infatti drammaticamente difficile «essere fedeli al matrimonio cristiano, praticare la misericordia nella vita quotidiana, lasciare spazio alla preghiera e al silenzio interiore; non è facile opporsi pubblicamente a scelte che molti considerano ovvie, quali l’aborto in caso di gravidanza indesiderata, l’eutanasia in caso di malattie gravi, o la selezione degli embrioni per prevenire malattie ereditarie. La tentazione di mettere da parte la propria fede è sempre presente».

No, non viviamo in tempi normali. Eppure «anche nella nostra epoca di eclissi del senso del sacro, la grazia di Dio è al lavoro e opera meraviglie nella vita di tante persone». Benedetto XVI evoca conversioni sorprendenti «in contesti sociali e culturali che sembrano inghiottiti dalla secolarizzazione», e i tre esempi che sceglie sono molto significativi.
Il primo è il pensatore ortodosso russo Pavel Florenskij (1882-1937), morto in un Gulag staliniano. «Dopo un’educazione completamente agnostica, tanto da provare vera e propria ostilità verso gli insegnamenti religiosi impartiti a scuola, lo scienziato Florenskij si trova ad esclamare: “No, non si può vivere senza Dio!”, e a cambiare completamente la sua vita, tanto da farsi monaco».
La seconda figura evocata dal Papa è Etty Hillesum (1914-1943), una giovane scrittrice ebrea olandese morta ad Auschwitz. «Inizialmente lontana da Dio, lo scopre guardando in profondità dentro se stessa e scrive: “Un pozzo molto profondo è dentro di me. E Dio c’è in quel pozzo. Talvolta mi riesce di raggiungerlo, più spesso pietra e sabbia lo coprono: allora Dio è sepolto. Bisogna di nuovo che lo dissotterri” (Diario, 97). Nella sua vita dispersa e inquieta, ritrova Dio proprio in mezzo alla grande tragedia del Novecento, la Shoah».

La terza figura è l’attivista politica statunitense Dorothy Day (1897-1980), convertita al cattolicesimo nel 1927. «Nella sua autobiografia, confessa apertamente di essere caduta nella tentazione di risolvere tutto con la politica, aderendo alla proposta marxista: “Volevo andare con i manifestanti, andare in prigione, scrivere, influenzare gli altri e lasciare il mio sogno al mondo. Quanta ambizione e quanta ricerca di me stessa c’era in tutto questo!”. Il cammino verso la fede in un ambiente così secolarizzato era particolarmente difficile, ma la Grazia agisce lo stesso, come lei stessa sottolinea: “È certo che io sentii più spesso il bisogno di andare in chiesa, a inginocchiarmi, a piegare la testa in preghiera. Un istinto cieco, si potrebbe dire, perché non ero cosciente di pregare. Ma andavo, mi inserivo nell’atmosfera di preghiera…”».

Benedetto XVI è stato il Papa del dialogo – non politico, ma teologico e filosofico – con la Chiesa Ortodossa e con il mondo ebraico. Non è un caso che in una delle sue ultime udienze, in tema di conversione, abbia voluto evocare insieme a una cattolica un ortodosso e un’ebrea: due non cattolici uccisi nei campi di sterminio creati dalle ideologie del Novecento. Ma anche nel mezzo delle peggiori tragedie rimane la possibilità della conversione. «Il nostro uomo interiore deve prepararsi per essere visitato da Dio, e proprio per questo non deve lasciarsi invadere dalle illusioni, dalle apparenze, dalle cose materiali».

Lo ricorda – ha aggiunto il Papa nell’omelia in San Pietro per le ceneri – il profeta Gioele, che la liturgia del primo giorno di Quaresima ci propone: «Così dice il Signore: ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti» (2,12).
«Con tutto il cuore», ha detto il Pontefice, significa «dal centro dei nostri pensieri e sentimenti, dalle radici delle nostre decisioni, scelte e azioni, con un gesto di totale e radicale libertà». Prendere davvero decisioni «con tutto il cuore» – e qui certo, ancora, il Papa tra tante decisioni difficili aveva in mente la sua – sembra impossibile. In effetti, «diventa realtà concreta nella nostra vita solo quando la grazia del Signore penetra nell’intimo e lo scuote donandoci la forza di “lacerare il cuore”».

Gioele usa proprio questa espressione: «Laceratevi il cuore e non le vesti» (v.13). E, con un’allusione non troppo difficile da decifrare ai gravi problemi e divisioni nella Chiesa che hanno fatto da sfondo alla sua decisione, e anche alle critiche ingiuste che lo hanno raggiunto ancora in queste ore, Benedetto XVI ha commentato che «anche ai nostri giorni, molti sono pronti a “stracciarsi le vesti” di fronte a scandali e ingiustizie – naturalmente commessi da altri –, ma pochi sembrano disponibili ad agire sul proprio “cuore”, sulla propria coscienza e sulle proprie intenzioni».

Ma il Papa c’invita ad ascoltare ancora Gioele: «Suonate il corno in Sion, proclamate un solenne digiuno, convocate una riunione sacra. Radunate il popolo, indite un’assemblea solenne, chiamate i vecchi, riunite i fanciulli, i bambini lattanti; esca lo sposo dalla sua camera e la sposa dal suo talamo» (vv.15-16).
Che cosa significa? Il profeta ci ricorda che dalle crisi non si esce con la sola decisione di un singolo, per quanto straordinaria: «la fede è necessariamente ecclesiale» e il cammino penitenziale – quello della Quaresima, certo, ma anche quello che il gesto di Benedetto XVI suggerisce – o sarà corale, di tutta la Chiesa, o non sarà. Gioele ci mostra poi i sacerdoti d’Israele, che piangendo pregano così:

«Non esporre la tua eredità al ludibrio e alla derisione delle genti. Perché si dovrebbe dire fra i popoli: “Dov’è il loro Dio?”» (v.17). Dobbiamo riflettere, ha detto il Papa, «su come il volto della Chiesa venga, a volte, deturpato», anche dagli stessi sacerdoti. Non si tratta solo d’immoralità: «penso in particolare – ha spiegato il Pontefice – alle colpe contro l’unità della Chiesa, alle divisioni nel corpo ecclesiale». E tuttavia nella seconda lettura san Paolo ci assicura: «Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!» (2 Cor 6,2). Queste parole – afferma Benedetto XVI, con una nuova allusione al momento davvero particolare che la Chiesa sta vivendo – «risuonano anche per noi con un’urgenza che non ammette assenze o inerzie. Il termine “ora” ripetuto più volte dice che questo momento non può essere lasciato sfuggire, esso viene offerto a noi come un’occasione unica e irripetibile».

Ancora, possiamo leggere il riferimento come al tempo forte della Quaresima, ma anche al tempo particolarissimo di crisi sociale e religiosa in cui viviamo, che la decisione di Benedetto XVI ha costretto tutti a esaminare senza più farsi illusioni. Infine, il Vangelo del mercoledì delle ceneri, dove «Gesù fa riferimento a tre pratiche fondamentali previste dalla Legge mosaica: l’elemosina, la preghiera e il digiuno».
«Indicazioni tradizionali», certo. Ma «Gesù sottolinea come sia la qualità e la verità del rapporto con Dio ciò che qualifica l’autenticità di ogni gesto religioso. Per questo Egli denuncia l’ipocrisia religiosa, il comportamento che vuole apparire, gli atteggiamenti che cercano l’applauso e l’approvazione.

Il vero discepolo non serve se stesso o il “pubblico”, ma il suo Signore». E, quando il vero discepolo lo cerca, il Signore non manca di visitarlo. Questa visita di Dio, nella consapevolezza della drammaticità del tempo e di tanti gesti e parole «inautentiche» e divise anche all’interno della Chiesa, ora ha raggiunto anche il Papa e l’ha guidato in una decisione che ci lascia attoniti, ma che dobbiamo accettare e rispettare nell’affetto e nella preghiera. Lasciandoci guidare dalle sue indicazioni per la Quaresima.

«L’alternativa tra la chiusura nel nostro egoismo e l’apertura all’amore di Dio e degli altri - ha detto al termine dell’udienza generale – potremmo dire che corrisponde all’alternativa delle tentazioni di Gesù: alternativa, cioè, tra potere umano e amore della Croce, tra una redenzione vista nel solo benessere materiale e una redenzione come opera di Dio, cui diamo il primato nell’esistenza. Convertirsi significa non chiudersi nella ricerca del proprio successo, del proprio prestigio, della propria posizione, ma far sì che ogni giorno, nelle piccole cose, la verità, la fede in Dio e l’amore diventino la cosa più importante».