Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
POCO DA FESTEGGIARE

Immorale quel riscatto: i soldi faranno morti e sequestri

E' stato moralmente lecito pagare il riscatto per Silvia Romano? La risposta è negativa, dato che gli effetti negativi sopravanzano quelli positivi: quei soldi serviranno per uccidere più di una persona e per sequestrare molte altre persone. 

Attualità 12_05_2020

Quattro milioni di euro. Tale è stato forse il riscatto pagato per liberare la cooperante Silvia Romano. Da qui un quesito: è stato moralmente lecito pagare questo riscatto? La risposta è negativa. Cerchiamo di comprenderne i motivi.

Il caso, dal punto di vista etico, si inquadra nella cooperazione materiale al male. Nella cooperazione formale, colui che coopera condivide l’intenzione dell’agente principale: Tizio vende un’arma a Caio sia per guadagnarci sia per aiutare Caio a compiere un assassinio. Nella cooperazione materiale, invece colui che coopera non condivide l’intenzione dell’agente principale: è il caso del riscatto per la liberazione della Romano. Coloro che hanno sborsato i quattro milioni di euro non lo hanno fatto con l’intenzione di agevolare i progetti terroristici dei sequestratori, ma lo hanno fatto per vedere libera la Romano.

La cooperazione materiale può essere, a seconda dei casi, lecita o illecita. Per comprendere se è moralmente lecita o illecita occorre applicare il principio del duplice effetto, principio che viene chiamato in causa quando un atto produce un effetto positivo (o più di un effetto positivo) e un effetto negativo (o più di un effetto negativo). Il principio del duplice effetto consta di alcune condizioni che occorre soddisfare affinchè l’azione, che produce questi effetti contrastanti, sia moralmente lecita. La prima condizione esige che la natura dell’atto sia buona. È una condizione implicita alla fattispecie interessata dal principio del duplice effetto: si compie l’atto per ottenere l’effetto positivo. In questo caso si paga una somma di denaro per vedere liberata la persona sequestrata. L’atto è in sé moralmente lecito.

La seconda condizione prevede che l’effetto negativo non sia voluto direttamente ma meramente tollerato. Come già accennato, l’agevolazione di future attività terroristiche, tramite il pagamento del riscatto, è effetto tollerato, non ricercato direttamente. La terza condizione chiede che l’effetto negativo non sia causa dell’effetto positivo: l’agevolazione di future azioni terroristiche non ha prodotto la liberazione dell’ostaggio. È dunque effetto negativo che non ha un nesso causale con l’effetto positivo. Un’altra condizione prevede che si versi in stato di necessità: la soluzione di pagare il riscatto era la soluzione ottimale, ossia l’unica soluzione che prometteva i maggiori benefici rispetto agli effetti negativi prodotti. Facciamo dunque il caso che, ad esempio, un intervento militare avrebbe causato più danni che benefici rispetto alla soluzione del pagamento del riscatto.

Veniamo infine ad una quinta condizione che nel caso di specie è quella che fa la differenza: gli effetti positivi devono essere di pari importanza degli effetti negativi o di maggior importanza tenendo altresì in conto la probabilità che si verifichino sia gli effetti negativi che quelli positivi. Nella vicenda del riscatto della Romano gli effetti negativi, assai probabili, sopravanzano per importanza quelli positivi, quindi l’atto risulta essere inefficace, più in particolare risulta essere dannoso. Infatti su un piatto della bilancia abbiamo un duplice effetto buono: la salvezza e la liberazione di una donna. Sull’altro piatto della bilancia abbiamo molti più effetti negativi della medesima natura: quei soldi serviranno per uccidere più di una persona e per sequestrare molte altre persone. Insomma il gioco non vale la candela.

Dunque nella ipotesi del riscatto della cooperante milanese il criterio che non è stato soddisfatto è quello relativo al principio di efficacia o di proporzione. Tommaso d’Aquino spiega che alcune condizioni in cui è calato un atto possono mutarne la natura: da astrattamente buona a concretamente malvagia. L’Aquinate scrive: «un atto che parte da una buona intenzione può diventare illecito, se è sproporzionato al fine» (Summa Theologiae, II-II, q. 64, a. 7 c.). Traduciamo: paghiamo il riscatto con l’intenzione buona di liberare la donna, ma le modalità dell’atto fanno sì che esista una sproporzione tra effetti negativi a danno di quelli positivi, proprio perché i soldi versati avranno salvato e liberato una persona a fronte della morte e incarcerazione di molti più innocenti. Dato che l’atto è alla fine dannoso (o globalmente inteso come dannoso), l’intelletto lo giudica irragionevole e quindi malvagio.